mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL QUADRO NORMATIVO EUROPEO

Recentemente la Commissione Europea ha reso nota una proposta di Regolamento (“Regulation on a European approach for Artificial Intelligence”), che stabilisce norme armonizzate in materia di Intelligenza Artificiale, modificando la legislazione dell’Unione.

by Redazione
16 Dicembre 2021
in Ai, Normativa AI
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL QUADRO NORMATIVO EUROPEO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’intelligenza artificiale (IA) ha un ruolo fondamentale nella trasformazione digitale della società. È difficile immaginare un mondo senza l’utilizzo dell’IA in svariati beni e servizi. Molti cambiamenti stanno già avvenendo nel mondo del lavoro, della finanza, della sanità, della sicurezza e dell’agricoltura.

L’intelligenza artificiale è, infatti, un punto centrale nel Green deal europeo e nel rilancio dell’economia post COVID-19.

Con la recente proposta di Regolamento si pone un primo quadro giuridico sull’IA che, con l’introduzione di nuove regole e nuove azioni, permetta di affrontare i rischi, puntando a trasformare l’Europa nel polo mondiale per un’intelligenza artificiale affidabile.

Il nuovo approccio europeo è però stato preceduto da una serie di iniziative intraprese negli ultimi anni, tra cui:

  • la consultazione pubblica sul Libro Bianco sull’Intelligenza Artificiale (COM 2020 65 final del 19 febbraio 2020);
  • le Linee guida etiche finali per un’intelligenza artificiale affidabile, del Gruppo ad alto livello sull’intelligenza artificiale, pubblicate l’8 aprile 2019;
  • il Rapporto sulla responsabilità per l’Intelligenza Artificiale e altre tecnologie emergenti, del Gruppo di esperti sulla responsabilità e le nuove tecnologie, pubblicato il 21 novembre 2019;
  • la Dichiarazione di cooperazione sull’intelligenza artificiale, firmata da 25 paesi europei il 10 aprile 2018, che si basa sui risultati e sugli investimenti della comunità europea della ricerca e delle imprese nell’IA e stabilisce le basi per il Piano coordinato sull’IA.

L’UE sta, dunque, preparando il primo insieme di norme per gestire le opportunità e i rischi insiti rappresentati dall’IA, concentrandosi su come rafforzare la fiducia dei cittadini nell’intelligenza artificiale. Questo si potrà ottenere gestendo il potenziale impatto dell’IA sui singoli, sulla società e sull’economia e fornendo allo stesso tempo un ambiente in cui ricercatori, sviluppatori e imprese possano crescere e prosperare. La Commissione vuole aumentare a 20 miliardi di euro l’anno gli investimenti privati e pubblici per le tecnologie di IA.

L’aggiornamento del 2021 propone una visione per accelerare gli investimenti, per agire sulle strategie in questo campo per una loro tempestiva attuazione e pone le basi affinché la Commissione e gli Stati membri collaborino nell’attuazione di azioni congiunte ed eliminino la frammentazione dei programmi di finanziamento, delle iniziative e delle azioni intraprese a livello dell’UE e dei singoli Stati membri.

La scelta della forma del Regolamento, quale atto legislativo vincolante da applicare nella sua interezza in tutta la UE, fa parte del più ampio progetto garantista e di piena tutela dell’individuo da raggiungere con l’applicazione congiunta di altre normative vincolanti quali la proposta di Regolamento ePrivacy (presentata il 10 di febbraio 2021 dal Consiglio dell’Unione Europa) e il Regolamento n.679/2016 (“GDPR”).

Da una prima analisi della proposta di Regolamento sull’IA si possono agilmente cogliere diversi punti di contatto ed istituti simili a quelli introdotti e normati dal GDPR.

Il primo importante punto comune è che entrambi i regolamenti stabiliscono restrizioni per gli operatori economici non-UE nella circolazione dei loro beni e servizi nell’UE in ragione di diritti riconosciuti come fondamentali dall’UE, da varie carte costituzionali nazionali e da trattati internazionali, proprio perché queste restrizioni sono giustificate dalla necessità di proteggere diritti fondamentali, l’UE non sembra violare gli accordi internazionali che stabiliscono regole per la rimozione delle barriere alla libera circolazione di beni e servizi, come l’Accordo generale sul commercio dei servizi (GATS).

Un altro punto in comune è l’ambito territoriale. In entrambi i casi le regole si applicano indipendentemente dal fatto che gli operatori economici come i fornitori o i titolari o i responsabili del trattamento siano stabiliti nell’UE.

In un sistema globalizzato di commercializzazione di beni e servizi immateriali che non ha confini e che non è necessariamente localizzato in un territorio (si pensi ai sistemi cloud), questa soluzione significa essenzialmente stabilire regole che coprono non solo l’accesso al mercato dell’UE ma anche, più diffusamente, l’accesso ai suoi consumatori e utenti.

L’esperienza ci dice che il recupero dei dati personali senza limitazioni è stata la spinta verso importanti conquiste, tra cui il deep learning e l’IA, ma è anche vero che il prezzo pagato è stata la violazione della nostra privacy.

A prima vista il Regolamento sembra essere in grado di gestire bene il mercato dell’IA in Europa e di evitare gli effetti dannosi di un mercato dell’IA globalizzato senza regole.

Si rileva che molte delle soluzioni legislative non sono diverse da quelle adottate nel RGPD.

Ciò che invece colpisce del Regolamento è un significativo potere di controllo del mercato affidato alla Commissione.

Al di là delle strategie di mercato, il regolamento sembra ben proteggere i diritti fondamentali da possibili abusi nell’uso dell’IA e se il prezzo da pagare è un po’ di protezionismo e qualche limite alla ricerca e allo sviluppo, forse ne vale la pena.

Tags: AIArtificial intelligenceIntelligenceNorme europee
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE
Europa

UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ECCO COSA SONO GLI EUDI WALLET

ECCO COSA SONO GLI EUDI WALLET

22 Settembre 2025
CHAT DI GRUPPO PRIVATA – LA RISERVATEZZA DELLA COMUNICAZIONE OFFENSIVA NON ESCLUDE IL SUO CARATTERE DIFFAMATORIO

CHAT DI GRUPPO PRIVATA – LA RISERVATEZZA DELLA COMUNICAZIONE OFFENSIVA NON ESCLUDE IL SUO CARATTERE DIFFAMATORIO

15 Aprile 2021
VENERDÌ A LECCE IL PROF. RUBEN RAZZANTE PRESENTA IL SUO LIBRO

VENERDÌ A LECCE IL PROF. RUBEN RAZZANTE PRESENTA IL SUO LIBRO

5 Ottobre 2021
CYBERSECURITY A SCUOLA: LA LUDOTECA DEL REGISTRO.IT

CYBERSECURITY A SCUOLA: LA LUDOTECA DEL REGISTRO.IT

17 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra