giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

AGCOM RAFFORZA LA TUTELA DEI MINORI SUL WEB

Necessario puntare su azioni che educhino all’uso della rete, attraverso la promozione di iniziative su tutto il territorio

by Redazione
24 Novembre 2021
in Tutela dei minori
0 0
0
AGCOM RAFFORZA LA TUTELA DEI MINORI SUL WEB

Group of teenagers at home

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni è da sempre impegnata nella tutela dei diritti dei minori, in applicazione della normativa nazionale e dell’Unione europea.

Grazie alla nuova direttiva sui servizi di media audiovisivi (SMAV), questo impegno è destinato ad estendersi. L’AGCOM, infatti, alla tradizionale attenzione ai contenuti nocivi tramessi da radio e televisione, aggiungerà la possibilità di intervenire anche su quelli presenti sulla rete e diffusi dalle piattaforme di condivisione di video, che sono sempre più utilizzate da bambini e adolescenti.

A tal proposito, in occasione della giornata mondiale dell’infanzia promossa dall’ONU , il presidente AGCOM, Giacomo Lasorella ha dichiarato: “Le opportunità offerte dalla rete e il moltiplicarsi dei mezzi capaci di trasmettere messaggi e immagini rendono sempre più centrale il ruolo dell’Autorità per tutelare i minori contro le discriminazioni in rete, il cyberbullismo e per contribuire all’affermazione di una corretta cultura digitale”. 

L’Autorità ha inoltre da tempo intrapreso una serie di azioni di educazione all’uso della rete, attraverso la promozione di iniziative di formazione diffuse su tutto il territorio, grazie alla collaborazione dei Comitati regionali per le comunicazioni, e partecipa a progetti istituzionali tra i quali, il Safer Internet.

Secondo Sandra Cioffi, Presidente Consiglio Nazionale degli Utenti, la pandemia  ha fatto sì che i media diventassero sempre di più un grave rischio per minori. Dunque la giornata internazionale  per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ha rappresentato un importante momento per definire nuove strategie, percorsi ed alleanze anche tra istituzioni competenti, in modo da garantire ai minori di essere soggetti di diritto, tra cui il diritto alla partecipazione.

Cioffi ha poi concluso: “Il CNU ha il compito istituzionale di esprimere pareri e formulare proposte all’Autorità, al Parlamento e al Governo e a tutti gli organismi pubblici e privati che abbiano competenza in materia audiovisiva o svolgano attività in questi settori. È fortemente impegnato in tal senso e ritiene necessarie azioni congiunte che possano rendere i minori sempre più consapevoli cittadini digitali, nonché azioni volte a favorire la loro partecipazione anche attraverso innovativi percorsi educativi per famiglie e scuole ed altri opportuni interventi al fine di garantire  una maggior tutela nel settore dell’audiovisivo ed un corretto accesso alla rete”.

Tags: Agcomgiornata mondiale dell'infanziatuteladeiminoriWeb
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ILLUMINARE L’IGNOTO. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FRA ETICA E TECNOLOGIA

ILLUMINARE L’IGNOTO. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FRA ETICA E TECNOLOGIA

20 Settembre 2024
NUOVA ALLEANZA CONTRO IL CYBERCRIME

NUOVA ALLEANZA CONTRO IL CYBERCRIME

5 Maggio 2023
Torna il “Panettone sospeso”, quest’anno destinato a Milano Aiuta e a Casa Jannacci

Torna il “Panettone sospeso”, quest’anno destinato a Milano Aiuta e a Casa Jannacci

8 Dicembre 2020
L’ITALIA SI PREPARA ALL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: TRA RICERCA, FORMAZIONE E COMPETIZIONE GLOBALE

L’ITALIA SI PREPARA ALL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: TRA RICERCA, FORMAZIONE E COMPETIZIONE GLOBALE

19 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra