mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

LA RIFORMA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA È LEGGE

CAMMINO vede finalmente concretizzata in legge una delle sue proposte

by Redazione
26 Novembre 2021
in Tutela dei minori
0 0
0
LA RIFORMA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA È LEGGE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La legge delega per riforma del processo civile è stata approvata definitamente dall’Aula della Camera
dei deputati nel testo già licenziato dal Senato lo scorso 21 settembre con 364 voti a favore, 32
contrari (i deputati di Fdi e Alternativa) e 7 astenuti. Dal via libera definitivo di Montecitorio,
l’esecutivo avrà 12 mesi di tempo per emanare i decreti legislativi di attuazione della delega.

CAMMINO vede così finalmente concretizzate in una legge le tantissime sue proposte, formulate in
lunghi anni – quasi 20 – di audizioni, convegni, studi e scritti, con l’intento di dar voce ai diritti delle
persone, soprattutto delle più vulnerabili.

Il disegno di legge n. 3289 e abb. contiene la “Delega al Governo per l’efficienza del processo civile e
per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure
urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché
in materia di esecuzione forzata”. Di seguito i punti principali della riforma in materia di diritto di
famiglia.

È prevista l’istituzione di un rito unitario per tutti i procedimenti in materia di famiglia, con la
possibilità per il giudice, in caso di questioni che riguardano i figli di discostarsi dalle richieste dei
genitori, se non conformi all’interesse superiore del minore. Ove un minore rifiuti di incontrare un
genitore, il giudice sentito lo stesso e assunta ogni informazione ritenuta necessaria, accerta con
urgenza le cause del rifiuto e assume i provvedimenti nel superiore interesse del minore.

Viene prevista la valorizzazione della mediazione familiare e del ruolo del curatore speciale.

Viene istituito ‘il Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie’, composto da tribunali
circondariali e un tribunale distrettuale.

Viene sollecitata una velocizzazione dell’iter dei provvedimenti posti a tutela della donna vittima di
violenza e delle persone di età minore, con la previsione di strumenti di raccordo tra giustizia civile e
penale.

Viene garantito che gli eventuali incontri tra i genitori e il figlio siano accompagnati dai servizi sociali,
se necessario e non compromettano la sicurezza della vittima.

La Presidente di CAMMINO, Avv. Maria Giovanna Ruo (nella foto), esprime “soddisfazione per il riconoscimento di lunghe battaglie a favore di una Giustizia migliore, con un unico processo in cui i diritti di difesa e il contraddittorio sono pienamente garantiti e con un giudice di prossimità specializzato, di fronte al quale vengono concentrate le tutele per le persone, le famiglie e i minorenni. Un traguardo di civiltà giuridica e di democrazia!”.

Tags: associazione camminodiritto di famiglialeggitutela dei minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“I tuoi dati sono un tesoro”: il video del Garante per raccontare cos’è la privacy

“I tuoi dati sono un tesoro”: il video del Garante per raccontare cos’è la privacy

29 Gennaio 2021
VERSO LE OLIMPIADI DELLA PARITÀ: CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI

VERSO LE OLIMPIADI DELLA PARITÀ: CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI

1 Luglio 2024
GOOGLE ALIMENTA I DATA CENTER DELL’AI CON L’ENERGIA NUCLEARE

GOOGLE ALIMENTA I DATA CENTER DELL’AI CON L’ENERGIA NUCLEARE

8 Gennaio 2025
GARANTE DELLA PRIVACY SPAGNOLO, 10 MILA EURO DI MULTA PER UN POST

GARANTE DELLA PRIVACY SPAGNOLO, 10 MILA EURO DI MULTA PER UN POST

18 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra