domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL CONTRASTO AI BIAS COGNITIVI ED AGLI ERRORI INEVITABILI: AL VIA L’ETICA NEI PRINCIPI DELL’UNESCO PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Il ruolo dei principi etici per impedire che la democrazia si converta in algocrazia

by Redazione
20 Dicembre 2021
in Ai, Etica AI, Normativa AI
0 0
0
IL CONTRASTO AI BIAS COGNITIVI ED AGLI ERRORI INEVITABILI: AL VIA L’ETICA NEI PRINCIPI DELL’UNESCO PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel 2020 Andreas Kaplan, accademico Tedesco, ha pubblicato un articolo dal titolo: “Artificial intelligence: emphasis on ethics and education” su International Journal of Swarm Intelligence and Evolutionary Computation (2020-vol. 9) riservando all’etica un ruolo preminente in un mondo sempre più automatizzato. Con particolare riferimento all’intelligenza artificiale, l’etica rappresenta oggi un valido strumento integrato alla consueta normativa di settore, in grado di rendere quelli che prima erano semplicemente principi generali, immanenti anche all’ordinamento comunitario e alla normativa internazionale, come autentiche norme di settore.

Se osserviamo il panorama giuridico europeo, notiamo come l’Unione Europea avesse già percepito l’urgenza di normare l’Intelligenza Artificiale, riservando uno spazio all’etica. Il 21 aprile 2021 la Commissione Europea aveva trasmesso al Parlamento Europeo e al Consiglio la “Proposta di regolamento che stabilisce norme armonizzate in materia di intelligenza artificiale e che modifica alcuni atti legislativi dell’Unione in questo settore”, cui avevano fatto seguito le “Linee guida per l’uso dell’intelligenza artificiale in campo militare e civile”; della Commissione
Europea sullo stesso argomento. Le norme mostrano l’esigenza di assoggettare l’IA al controllo umano, per operare correttamente ed essere disabilitabile a fronte di comportamenti non previsti. Si percepisce chiaramente l’urgenza di evitare che l’IA sostituisca il processo decisionale umano, ma non pare sufficientemente approfondito il valore della purezza del dato.

In questo contesto i testi normativi riservano uno spazio importante anche all’etica, che concorrerà -è legittimo ritenere- ad evitare il passaggio da un sistema di governo democratico ad un sistema di governo algocratico.

Il Prof. Luciano Floridi nel libro “Intelligenza Artificiale”, segna un primo, fondamentale, punto a favore dell’introduzione dell’etica nella normativa vigente: “L’etica non è una disciplina descrittiva, ma normativa (…)”. L’etica indica, in altre parole, non come le cose vanno ma come dovrebbero andare. Questa definizione è idonea a porre l’etica all’attenzione di chi voglia occuparsi di intelligenza artificiale, ribadendo il passaggio dell’etica da soft law a hard law.

Se esaminiamo il funzionamento degli algoritmi collegati a procedimenti decisionali automatizzati, possiamo concludere che l’IA scelga una strada che si concretizza nell’assunzione di una determinazione. Tale determinazione, però, non dipende dall’intelligenza artificiale, ma dal percorso costruito dal singolo programmatore: dalla verifica delle condizioni, all’individuazione del problema, alla relativa soluzione, mediante l’esame delle possibili opzioni e ipotesi. È il programmatore, o la programmatrice, che ha l’obbligo di prevedere possibili casi nei quali l’IA assuma condotte eticamente censurabili. In questo senso, una prima domanda può riguardare la competenza, e forse anche la percezione, del programmatore o della programmatrice rispetto alle norme codificate, ai principi e ai diritti universali. Nel caso John Lewis vs Amazon, l’intelligenza artificiale del
colosso americano aveva impedito ad un essere umano di perfezionare un contratto d’acquisto, qualificandolo come animale e non come persona attraverso il sistema di identificazione biometrica, per il colore della pelle, la barba e i baffi. L’errore è stato determinato dai pregiudizi o bias, che affliggevano i programmatori assunti
da Amazon per implementare il sistema adottato: Recognition. Ed è solo un esempio.

Una seconda domanda riguarda, invece, l’operatività materiale. Si pensi al caso rappresentato dagli errori dell’IA inevitabili, troppo spesso ritenuti banalmente accettabili. Immaginiamo di costruire un algoritmo o una macchina, strutturata per simulare perfettamente i meccanismi del pensiero umano. Indipendentemente dalla sua struttura, essa si baserà su di un sistema formale, il quale non avrà gli strumenti necessari per stabilire se una proposizione sia vera o falsa in termini assoluti, a causa dei principi di indeducibilità e incompletezza che la caratterizzano.

La complessità è immediatamente percettibile, poiché l’innovazione è nettamente più veloce del diritto e in generale del Legislatore, sia nazionale che internazionale, che sembra non aver ancora raggiunto un grado di conoscenza sufficientemente approfondito dell’innovazione in corso. La Proposta di regolamento non è ancora
stata approvata, ma i robot propriamente detti operano negli studi legali e nelle aziende, i “collaborative robot” costituiscono parte integrante e sostanziale della produzione nelle società, ma anche nei laboratori universitari o negli ospedali e l’Università del Vermont sta sperimentando i primi “living robot” o “xenobots”

È lecito concludere che siamo di fronte ad un’autentica emergenza, come ha rilevato nel 2018 l’UNESCO, l’agenzia specializzata delle Nazioni Unite, attiva nel settore della salvaguardia del patrimonio culturale globale e nella promozione delle arti e delle scienze. L’agenzia ha avviato immediatamente un procedimento volto a fornire una formale raccomandazione ai Paesi membri relativamente all’intelligenza artificiale. Un grande assente nel processo normativo dell’UNESCO è rappresentato dagli Stati Uniti, che si è ritirato con iter avviato nel 2017 e formalmente concluso nel 2019 insieme ad Israele. Gli Stati Uniti hanno un sistema che pare sprovvisto di una regolamentazione efficace dell’IA o, più in generale, delle nuove tecnologie persino quelle che hanno mosso i primi passi sul territorio statunitense. Questo porta a interrogarsi sulla completezza degli scenari normativi in corso di elaborazione, considerando che il lavoro congiunto di un elevato numero di Stati mancherà.

L’UNESCO sceglie un approccio incentrato sull’essere umano, per promuovere il confronto internazionale sugli aspetti universali che caratterizzano l’IA nei settori dell’istruzione, delle scienze, della cultura e dei cambiamenti sociali. La Direttrice Generale, Audrey Azoulay, ha indicato la via dell’etica per le nuove tecnologie, per evitare i rischi che abbiamo indicato. Il punto colto dall’UNESCO pare essere la necessità di prevenire gli squilibri connessi all’implementazione dell’IA sopra richiamati, squilibri che ogni rivoluzione tecnologica ha portato con sé.

Gli strumenti messi in campo ed il procedimento seguito dall’UNESCO appaiono efficaci. Nel 2020 è iniziato un procedimento informale di carattere negoziale, volto alla redazione di una dichiarazione, che mettesse in luce i principi etici rilevanti per l’intelligenza artificiale. Il focus dell’operazione è stato duplice: diritti umani e libertà fondamentali.

In seno all’UNESCO è stato costituito un Gruppo di esperti ad hoc, denominato AHEG, per la redazione di una bozza di raccomandazione che fissi i principi etici nell’implementazione dell’IA. È interessante osservare l’operatività di AHEG, che ha lavorato incessantemente anche durante la pandemia da Covid-19, mediante
riunioni da remoto. L’urgenza di perfezionare una raccomandazione sull’impiego dell’IA in tempi brevi emerge in tutta la sua forza. Da marzo a maggio 2020 una prima versione del testo è stata elaborata e sottoposta a consultazione. Non può sfuggire la rapidità con la quale AHEG ha finalizzato la prima versione del testo, rispetto alla Commissione Europea ed oggi al Parlamento Europeo e al Consiglio. Da giugno ad agosto 2020 è stata effettuata una consultazione estesa a molteplici stakeholder, secondo una tripartizione: 1. consultazione pubblica con modalità on-line, dalla quale sono scaturite oltre ottocento risposte; 2. una serie di consultazioni virtuali, con modalità on line, a livello regionale e sub-regionale. Queste consultazioni a carattere locale, organizzate con Paesi e Istituzioni ospitanti in tutti i componenti dell’UNESCO, hanno accolto oltre cinquecento partecipanti; 3. deliberazioni assembleari che hanno generato circa cinquantamila commenti al testo.

Oggi disponiamo di una seconda bozza più precisa e articolata. L’importanza del lavoro affrontato da AHEG mette in luce l’esigenza di una normativa in materia di IA trasversale e caratterizzata da principi univoci, basata sul rischio e con una serie di disposizioni chiare sul risarcimento del danno e sui soggetti a cui può rivolgersi il danneggiato per ottenere un pronto ristoro, sulla protezione del know-how d’impresa tutelando la proprietà intellettuale, nonché sull’operatività in open-source.

Helga Carlotta Zanotti
avvocata of counsel Fenice Law & Consulting
Cultrice della materia – Diritto della comunicazione per le imprese e i media, Università Cattolica del Sacro Cuore

Tags: eticaIntelligenza artificialeNazioni UniteUnesco
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER L’ENERGIA E IL CLIMA: UN PASSO AVANTI VERSO LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER L’ENERGIA E IL CLIMA: UN PASSO AVANTI VERSO LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

14 Gennaio 2022
Pensare solo al virus fa aumentare i tumori gravi

Pensare solo al virus fa aumentare i tumori gravi

14 Ottobre 2020
POSTE ITALIANE PRESENTA “POLIS – CASA DEI SERVIZI DIGITALI”

UN’AZIENDA ITALIANA SALVERÀ GRATUITAMENTE GLI ARCHIVI DI KIEV

21 Febbraio 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE SMART CITY

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE SMART CITY

13 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra