domenica, 11 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

COOKIE: IL GARANTE PER LA PRIVACY FRANCESE SANZIONA FACEBOOK E GOOGLE PER VIOLAZIONE DEI DATI DEGLI UTENTI

L’ammontare della multa è di 100 milioni di euro per Facebook e 150 milioni per Google, tra le somme più alte mai quantificate prima in materia di cookie.

by Redazione
12 Gennaio 2022
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
COOKIE: IL GARANTE PER LA PRIVACY FRANCESE SANZIONA FACEBOOK E GOOGLE PER VIOLAZIONE DEI DATI DEGLI UTENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés (CNIL) ha sanzionato nel mese di dicembre i siti web www.facebook.com, www.youtube.com e www.google.fr per violazioni della normativa ePrivacy (derivante dalla Direttiva 2002/58) sui cookie.

Su questi siti, infatti, agli utenti non è consentito rifiutare i cookie con la stessa semplicità con cui li accettano, e questo significa che di fatto essi sono indotti ad essere tracciati e profilati nei loro comportamenti online, dovendosi quindi sorbire pubblicità mirata in base ai loro gusti e alle loro preferenze, e anche “consentire” non proprio volontariamente che i loro dati personali vengano condivisi con agenzie di marketing e altre terze parti.

Il garante per la privacy francese ha reso note le violazioni della privacy con due rispettivi comunicati sul proprio sito istituzionale, nei quali sottolinea che le due piattaforme offrono un pulsante per accettare immediatamente i cookie. Sono però necessari diversi click per rifiutarli tutti. 

Facebook e Google hanno opposto alla CNIL una questione relativa al c.d. “one-stop-shop”: cioè il meccanismo di sportello unico ex art. 56 GDPR, per cui sarebbe competente solo l’autorità capofila di stabilimento principale del titolare. Ad esempio la sede europea di Facebook sarebbe solo quella irlandese, a Dublino, per cui la CNIL non avrebbe avuto competenza per giudicare le condotte della società.

La CNIL ha affermato di essere materialmente competente a controllare e sanzionare le operazioni relative ai cookie inseriti da Google e Facebook sui terminali degli utenti situati in Francia, perché il meccanismo di cooperazione previsto dall’art.60 del GDPR con il “one-stop-shop” non è destinato ad applicarsi a tali procedure in quanto le operazioni connesse all’uso dei cookie rientrano nella direttiva “ePrivacy”, recepita dall’art. 82 della Legge sulla protezione dei dati francese.

Le due piattaforme americane hanno adesso tre mesi per adeguarsi, e nel caso in cui non dovessero farlo, le aziende dovranno pagare ciascuna una multa di 100.000 euro per ogni giorno di ritardo.

Google sembra aver mostrato il proprio impegno a cambiare le proprie pratiche e ad attuare nuove modifiche ai propri siti, nonché a collaborare attivamente con la CNIL nel quadro della direttiva europea ePrivacy.

Facebook, pur ribadendo la bontà della propria procedura, la quale consente ai suoi utenti di avere un migliore controllo sui propri dati, incluso un nuovo menu all’interno di Facebook e Instagram in cui si possono modificare le proprie decisioni in qualsiasi momento, al quotidiano Le Figaro ha dichiarato che sta studiando la decisione della CNIL, e che collaborerà con le autorità competenti.

Tags: e-privacyFacebookFranciaGoogle
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ANCHE IL MESSICO AVRÀ IL SUO CENTRO DEDICATO ALL’IA
Ai

ANCHE IL MESSICO AVRÀ IL SUO CENTRO DEDICATO ALL’IA

9 Maggio 2025
L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT
Ai

L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT

8 Maggio 2025
CAPIRE IL LINGUAGGIO DEI DELFINI GRAZIE ALL’IA
Ai

CAPIRE IL LINGUAGGIO DEI DELFINI GRAZIE ALL’IA

6 Maggio 2025
IL CELLULARE DI CHATGPT: L’ULTIMA IDEA DI OPENAI
Ai

IL CELLULARE DI CHATGPT: L’ULTIMA IDEA DI OPENAI

6 Maggio 2025
QUELLO CHE NON DIRESTI MAI A UNO SCONOSCIUTO, NON DIRLO NEANCHE A UN CHATBOT
Ai

QUELLO CHE NON DIRESTI MAI A UNO SCONOSCIUTO, NON DIRLO NEANCHE A UN CHATBOT

5 Maggio 2025
UNO STUDIO ILLUSTRA LA POSSIBILITÀ DI UN’IA PIÙ INTELLIGENTE DEGLI ESSERI UMANI
Ai

UNO STUDIO ILLUSTRA LA POSSIBILITÀ DI UN’IA PIÙ INTELLIGENTE DEGLI ESSERI UMANI

2 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ADDIO TWITTER, X SARA’ IL NUOVO LOGO E IL NUOVO NOME

ADDIO TWITTER, X SARA’ IL NUOVO LOGO E IL NUOVO NOME

24 Luglio 2023
LA CORTE EUROPEA RICONOSCE LA TC STRING COME DATO PERSONALE

LA CORTE EUROPEA RICONOSCE LA TC STRING COME DATO PERSONALE

14 Marzo 2024
DA SPAZI DI CONVERSAZIONE A PIATTAFORME DI INTRATTENIMENTO, LA RIVOLUZIONE DEI SOCIAL

DA SPAZI DI CONVERSAZIONE A PIATTAFORME DI INTRATTENIMENTO, LA RIVOLUZIONE DEI SOCIAL

29 Gennaio 2024
Case popolari, a Milano è attivo il Portale dell’inquilino, per verifiche e segnalazioni

Case popolari, a Milano è attivo il Portale dell’inquilino, per verifiche e segnalazioni

22 Giugno 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • ANCHE IL MESSICO AVRÀ IL SUO CENTRO DEDICATO ALL’IA 9 Maggio 2025
  • RIPULIRE I FIUMI ITALIANI GRAZIE ALL’IA 9 Maggio 2025
  • NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE 9 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra