venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

REVENGE PORN: LA SEGNALAZIONE AL GARANTE È EFFICACE?

Il nuovo art.144-bis prevede un aggiustamento della procedura.

by Redazione
13 Gennaio 2022
in Privacy, Tutela dei minori
0 0
0
REVENGE PORN: LA SEGNALAZIONE AL GARANTE È EFFICACE?

young sad vulnerable girl using mobile phone scared and desperate suffering online abuse cyberbullying being stalked and harassed in teenager cyber bullying concept

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Al fine di contrastare l’ondata di immagini di sesso esplicito non consensuale, il Garante per la protezione dei dati personali mette a disposizione sul proprio sito un canale di emergenza.  Le persone che temono che le loro foto o i loro video intimi possano essere diffusi senza il loro consenso su Facebook o Instagram, potranno segnalare questo rischio e ottenere che le immagini vengano bloccate. Lo strumento della segnalazione è previsto dall’articolo 144-bis del codice della privacy, introdotto dal dl 139/2021.

L’intento dovrebbe essere quello di limitare rapidamente la circolazione dei contenuti, ma non è così. Infatti, chiunque abbia fondato motivo di ritenere che registrazioni audio, immagini o video o altri documenti informatici a contenuto sessualmente esplicito che lo riguardano, destinati a rimanere privati, possano essere oggetto di invio, consegna, cessione, pubblicazione o diffusione attraverso piattaforme digitali senza il suo consenso ha facoltà di segnalare il pericolo al Garante, il quale, nelle 48 ore dal ricevimento della segnalazione, decide come muoversi e che provvedimenti adottare.

Questa norma, però, si riferisce solo al pericolo della diffusione e non ad una diffusione già avvenuta. Inoltre, restringe la legittimazione a fare la segnalazione alla vittima, in quanto si riferisce ai contenuti che la riguardano. Con una eccezione, che concerne i genitori o tutori dei minori. La domanda che ci si pone è: i bambini ultraquattordicenni hanno il coraggio di mandare una segnalazione al Garante? E i genitori hanno il coraggio di attivarsi? 

Senza l’attivazione delle vittime o dei genitori, i poteri del Garante non sono innescati e i contenuti possono tranquillamente circolare in rete. 

I problemi riguardano anche il seguito della segnalazione, perché al Garante è affidato il compito di mettere in atto tutte le azioni per impedire la futura temuta diffusione in rete dei contenuti pornografici non consensuali.

Le vittime devono sapere che ci si può rivolgere alla Polizia Postale per denunciare il reato e al titolare del trattamento o al Garante per la protezione dei dati personali  per richiedere la cancellazione delle immagini. 

Inoltre, da marzo 2021 le persone maggiorenni che temono che le proprie immagini intime, presenti in foto e video, vengano condivise, possono rivolgersi al Garante per segnalarne l’esistenza in modo sicuro e confidenziale a Facebook e farle bloccare e renderle irriconoscibili.

Tags: GdprMinoriRevenge porn
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?
Ai

AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?

11 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

RINNOVATO L’ASSE AUTOSTRADE-POLIZIA PER SVENTARE CRIMINI INFORMATICI

RINNOVATO L’ASSE AUTOSTRADE-POLIZIA PER SVENTARE CRIMINI INFORMATICI

4 Novembre 2022
L’AUTORITÀ OLANDESE TRACCIA LE REGOLE PER UN’AI GENERATIVA CONFORME AL GDPR

L’AUTORITÀ OLANDESE TRACCIA LE REGOLE PER UN’AI GENERATIVA CONFORME AL GDPR

3 Luglio 2025
I nuovi disturbi psichici prodotti dal lockdown

I nuovi disturbi psichici prodotti dal lockdown

3 Giugno 2020
STRUMENTI INFORMATICI PER L’APPRENDIMENTO: UN SUPPORTO PER I DOCENTI DI SOSTEGNO

STRUMENTI INFORMATICI PER L’APPRENDIMENTO: UN SUPPORTO PER I DOCENTI DI SOSTEGNO

21 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra