giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER L’ENERGIA E IL CLIMA: UN PASSO AVANTI VERSO LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Obiettivi ambiziosi- ma necessari- fissati per il 2030

by Redazione
14 Gennaio 2022
in Sostenibilità
0 0
0
PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER L’ENERGIA E IL CLIMA: UN PASSO AVANTI VERSO LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Close up of crystal globe resting on grass in a forest - environment concept

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lo scorso 21 gennaio 2020 il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il testo del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), predisposto in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e in via di revisione.

Il Piano recepisce le novità contenute nel Decreto Legge sul Clima e quelle sugli investimenti per il Green New Deal previste nella Legge di Bilancio 2020 e si configura come uno strumento fondamentale per cambiare la politica energetica e ambientale del nostro Paese verso la decarbonizzazione.
Il Piano si struttura in cinque linee d’intervento, che si svilupperanno in maniera integrata: dalla decarbonizzazione all’efficienza e sicurezza energetica, passando attraverso lo sviluppo del mercato interno dell’energia, della ricerca, dell’innovazione e della competitività.

Con il PNIEC l’Italia si pone 10 obiettivi:

  1. accelerare il percorso di decarbonizzazione;
  2. mettere il cittadino e le imprese al centro, in modo che siano protagonisti e beneficiari della trasformazione energetica;
  3. favorire l’evoluzione del sistema energetico, in particolare nel settore elettrico, da un assetto centralizzato a uno distribuito basato prevalentemente sulle fonti rinnovabili;
  4. adottare misure che migliorino la capacità delle stesse rinnovabili;
  5. continuare a garantire approvvigionamenti delle fonti convenzionali, perseguendo la sicurezza e la continuità della fornitura, seppur in misura sempre minore;
  6. promuovere l’efficienza energetica in tutti i settori;
  7. promuovere l’elettrificazione dei consumi, in particolare nel settore civile e nei trasporti;
  8. investire in attività di ricercare innovazione;
  9. adottare misure e accorgimenti che riducano i potenziali impatti negativi della trasformazione energetica sull’ambiente ed il territorio;
  • continuare il processo di integrazione del sistema energetico nazionale in quello dell’Unione.

Il PNIEC è stato inviato alla Commissione europea in attuazione del Regolamento (UE) 2018/1999, completando così il percorso avviato nel dicembre 2018, nel corso del quale il Piano è stato oggetto di un proficuo confronto tra le istituzioni coinvolte, i cittadini e tutti gli stakeholder.

È infatti stata l’Unione Europea ad indicare agli Stati membri la strada da percorrere. Negli ultimi anni la Commissione ha intrapreso diverse iniziative in linea con gli obiettivi e i valori dell’Agenda 2030 dell’ONU, che definisce una nuova visione verso un’economia circolare. Con l’avvio della Commissione presieduta da Ursula Von der Leyen, l’Agenda 2030 è diventato un pilastro centrale dell’azione politica dell’Unione europea. Gli obiettivi al 2030 della commissione sono ambiziosi e prevedono una riduzione almeno del 40% delle emissioni di gas a effetto serra (rispetto ai livelli del 1990) una quota almeno del 32% di energia rinnovabile, stando ai livelli di miglioramento almeno del 32,5% dell’efficienza energetica.

 

 

Tags: PNIECsostenibilitàambientale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI
Eventi

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025
SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI
Ai

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

17 Aprile 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO

10 Aprile 2025
MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI
Ai

MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI

2 Aprile 2025
SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE
Ai

SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE

25 Marzo 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE

19 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

FACEBOOK, NUOVI STRUMENTI PER GLI UTENTI

FACEBOOK, NUOVI STRUMENTI PER GLI UTENTI

5 Dicembre 2022
IL GARANTE PRIVACY DICE SÌ AL CODICE DI CONDOTTA

IL GARANTE PRIVACY DICE SÌ AL CODICE DI CONDOTTA

16 Gennaio 2025
IL GARANTE SANZIONA UN CENTRO DI MEDICINA ESTETICA PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

UNICREDIT SANZIONATA DAL GARANTE PER DATA BREACH

12 Marzo 2024
AMBIENTE, A MILANO PARTE L’INIZIATIVA CUSTODISCIMI PER FAR CRESCERE IL PATRIMONIO VERDE

AMBIENTE, A MILANO PARTE L’INIZIATIVA CUSTODISCIMI PER FAR CRESCERE IL PATRIMONIO VERDE

17 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra