domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

IL GOVERNO SCENDE IN CAMPO CONTRO LE FAKE NEWS

Il sottosegretario all’editoria, Giuseppe Moles annuncia una campagna di comunicazione istituzionale sulla disinformazione

by Redazione
9 Maggio 2022
in Fake news
0 0
0
IL GOVERNO SCENDE IN CAMPO CONTRO LE FAKE NEWS
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le fake news rappresentano un fenomeno preoccupante, in crescita, che costituisce un rischio concreto, poiché mina la fiducia che i cittadini ripongono non soltanto nei media, ma anche nelle istituzioni. Combattere le fake è un dovere morale, ma anche civile, ricordando sempre che lo strumento imprescindibile per contrastarle è la sensibilizzazione della popolazione.

Giuseppe Moles, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’informazione e all’editoria, questa mattina ha concluso la presentazione del primo rapporto dell’OCSE sulla comunicazione pubblica dal titolo “Comunicazione pubblica: il contesto globale e la strada da seguire” dichiarando: «Credo sia venuto il momento da parte della Presidenza del Consiglio dei ministri di fare quanto possibile per una informazione concreta, chiara e certificabile, per questo stiamo per mettere in programma una campagna di comunicazione istituzionale sulla disinformazione, anche per un uso sano e consapevole degli strumenti digitali». 

Ha poi proseguito: «Serve un ragionamento complessivo nella comunicazione pubblica: la responsabilità è di tutti gli attori coinvolti, tra piattaforme digitali, media tradizionali, giornalisti, per trasferire informazioni, tutelare il diritto dei cittadini a essere correttamente informati, specialmente i più giovani, con ogni tipo di strumento e anche all’interno di una serie di regolamentazioni di tipo nazionale e internazionale. È necessaria la difesa ma anche l’educazione digitale del cittadino». 

Secondo Moles «l’esigenza è combattere la disinformazione ma anche contrastare la crisi di fiducia dei cittadini nelle istituzioni, ecco perché serve una comunicazione istituzionale ineccepibile e inattaccabile, veritiera e verificabile. Ma dobbiamo anche dare al cittadino l’informazione giusta su tutto ciò che le istituzioni a qualsiasi livello mettono a disposizione, come bonus, bandi, semplificazioni». 

Il sottosegretario ha anche ricordato che, nell’ambito delle informazioni riguardo le vaccinazioni anti covid «nel 2021 la Rai ha trasmesso sui canali generalisti 9498 spot della Presidenza del Consiglio dei ministri per 11.5 miliardi di contatti: questo è uno dei compiti della comunicazione istituzionale, che, per combattere la disinformazione, deve saper comunicare e al tempo stesso fornire strumenti al cittadino per controllare la veridicità delle notizie. Per esempio, sempre in occasione della campagna di sensibilizzazione ai vaccini, noi abbiamo fatto un accordo con Google per far sì che chi cercava notizie venisse indirizzato verso le pagine ufficiali del Ministero della Salute». 

Tags: campagna contro le fake newsFake newstutela informazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE
Fake news

DISINFORMAZIONE DIGITALE

2 Settembre 2025
ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS
Fake news

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025
LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA
Fake news

LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA

17 Marzo 2025
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA
Copyright

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

17 Febbraio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AUSTRIA: GOOGLE ANALYTICS NON RISPETTA IL GDPR

AUSTRIA: GOOGLE ANALYTICS NON RISPETTA IL GDPR

24 Gennaio 2022
COMUNICAZIONI AZIENDALI: ECCO GATEWAY SMS

COMUNICAZIONI AZIENDALI: ECCO GATEWAY SMS

17 Gennaio 2025
DIGITAL DIVIDE E LIFE SECURITY

DIGITAL DIVIDE E LIFE SECURITY

27 Gennaio 2025
SCELTA UNILATERALE DI META: NON SI RINNOVA L’INTESA CON SIAE

SCELTA UNILATERALE DI META: NON SI RINNOVA L’INTESA CON SIAE

16 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra