venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

PRIVACY, LIMITI PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLO SPIONCINO ELETTRONICO

Installare uno spioncino digitale è come mettere una telecamera di videosorveglianza sul pianerottolo, che rischia di essere troppo invasiva in termini di privacy

by Redazione
13 Settembre 2022
in Privacy
0 0
0
PRIVACY, LIMITI PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLO SPIONCINO ELETTRONICO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Grazie alla tecnologia wi-fi, alcuni dei modelli di spioncino sono collegati ad una app da scaricare sullo smartphone in modo da tenere sotto controllo i movimenti all’esterno della casa in qualsiasi momento, a qualsiasi ora e da qualsiasi parte.

I modelli più avanzati di spioncini elettronici sono in grado di fornire una visuale completa della parte esterna della casa, di impedire di guardare l’interno dell’appartamento attraverso lo spioncino, di controllare al buio chi c’è dietro la porta di casa grazie alla tecnologia ad infrarossi, di avere la possibilità di scattare delle foto o di fare dei video se c’è dall’altra parte una faccia poco convincente o essere avvisati quando arriva qualcuno davanti alla porta di casa grazie al sensore di movimento.

Secondo il Garante, due sono gli elementi da tenere in considerazione per capire quando si può oltrepassare il limite della legalità. Il primo si riferisce al modo in cui viene usato lo spioncino elettronico. A priori, osserva l’Authority, non c’è alcuna differenza tra lo spioncino tradizionale e quello digitale: entrambi consentono di vedere chi c’è dall’altro lato della porta ed è legittimo consentire a chi si trova a casa sua di sapere a chi sta per aprire l’ingresso del suo appartamento. Il rischio di violazione, quindi si trova non tanto nel poter vedere ma in quello che si può vedere. Secondo l’Authority, infatti, lo spioncino elettronico non deve superare l’angolo visuale dell’occhio umano.

La tecnologia non deve consentire di allargare questa angolatura o di avvicinare l’immagine in un modo in cui, per natura, l’occhio di una persona non riuscirebbe a fare. Se ne deduce che chi passa sul pianerottolo di un condominio davanti ad una porta dotata di spioncino elettronico non deve essere osservato a lungo o ripreso. Soprattutto se il soggetto in questione è il vicino che abita di fronte, più facilmente spiabile rispetto agli altri.

Il secondo aspetto su cui richiama l’attenzione il Garante della privacy è quello relativo al trattamento dei dati raccolti dalla telecamera inserita nello spioncino. L’Authority cita il Regolamento europeo in materia, cioè il Gdpr, che fa riferimento a «qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali». Infatti, laddove si volesse utilizzare questo dispositivo come strumento di protezione e di sicurezza, si deve tenere conto del fatto che osservare e registrare senza un motivo giustificato i movimenti di chi si trova all’esterno dell’appartamento può ledere il diritto alla privacy di quel soggetto.

Inquadrare e registrare senza motivo la porta d’ingresso del vicino può portare il curioso a rischiare di dover rispondere del reato di interferenza illecita nella vita privata, punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni.

L’uso privato e personale dello strumento di controllo fa sì che l’installazione dello spioncino digitale non ha bisogno dell’approvazione dell’assemblea del condominio o del vicino di fronte. Ciò non toglie però che deve ritenersi necessario il rispetto della privacy di chi transita sul pianerottolo, evitando di riprendere registrando i volti delle persone ed attenendosi anche alle regole della videosorveglianza che limitano le riprese di aree comuni o di pubblico transito per uso personale.

Tags: Autorità Garante della privacyPrivacyspioncini elettronici
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LINKEDIN IMPLEMENTA L’AI PER AIUTARE LE AZIENDE NELLA RICERCA DI PERSONALE

LINKEDIN IMPLEMENTA L’AI PER AIUTARE LE AZIENDE NELLA RICERCA DI PERSONALE

21 Novembre 2023
FOXCONN, L’AZIENDA CHE ASSEMBLA GLI IPHONE, LANCIA LA SUA IA

FOXCONN, L’AZIENDA CHE ASSEMBLA GLI IPHONE, LANCIA LA SUA IA

17 Marzo 2025
COOKIE: IL GARANTE PER LA PRIVACY FRANCESE SANZIONA FACEBOOK E GOOGLE PER VIOLAZIONE DEI DATI DEGLI UTENTI

GARANTE, PUBBLICATO IL REGISTRO DEI CODICI DI CONDOTTA

21 Marzo 2022
«La digitalizzazione sta funzionando, ma il Governo non dimentichi le categorie professionali»

«La digitalizzazione sta funzionando, ma il Governo non dimentichi le categorie professionali»

12 Maggio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra