giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

SUI SOCIAL PARAGONARE UN AVVOCATO AL SUO ASSISTITO È REATO DI DIFFAMAZIONE

Secondo un’ordinanza del Giudice per le Indagini Preliminari di Viterbo, è reato di diffamazione augurare all’avvocato di andare in galera accomunandolo al suo assistito tramite un commento su un blog o su un social network

by Redazione
22 Luglio 2022
in Diffamazione
0 0
0
SUI SOCIAL PARAGONARE UN AVVOCATO AL SUO ASSISTITO È REATO DI DIFFAMAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il delitto di diffamazione può realizzarsi quando le frasi adoperate possono ledere o mettere alla berlina l’altrui reputazione. Cosa che, secondo il comune sentire, si verifica anche nella forma dell’allusione e dell’insinuazione, atteso che l’intento diffamatorio può essere raggiunto anche con mezzi indiretti.

Su queste basi, secondo il Giudice per le Indagini Preliminari di Viterbo (ordinanza del 13 giugno 2022), deve ritenersi che abbiano contenuto diffamatorio quei commenti sui blog o sui social network nei quali gli autori, augurando agli avvocati di finire in galera o ai loro familiari di fare la stessa fine delle vittime dei gravi reati in questione, insinuano che il comportamento dei difensori sia riprovevole tanto quanto quello dei soggetti che assistono, così assimilando moralmente la figura del difensore a quella di chi si macchia di gravi reati.

Il procedimento traeva origine dalla denuncia-querela sporta dal Presidente di Camera Penale, in cui veniva esposto che, a seguito degli arresti dei responsabili di un grave episodio di violenza sessuale, in calce ad alcuni articoli pubblicati sui noti quotidiani online erano apparsi commenti dal contenuto offensivo e minatorio rivolto agli avvocati che avevano assunto la difesa degli indagati. Commenti che mettevano a rischio la reputazione individuale dei legali coinvolti nel procedimento e anche la figura stessa dell’avvocato penalista quale garante del diritto di difesa.

Il Gip che ha ordinato al Pm di svolgere tutte le indagini necessarie e ha chiarito che soggetti passivi del delitto di diffamazione sono anche gli enti collettivi e le associazioni. È infatti concettualmente ammissibile l’esistenza di un onore sociale collettivo, quale bene morale di tutti i soci, associati, componenti, membri, come un tutto unico, capace di percepire l’offesa. Infatti, secondo il Gip in casi come quello in questione, l’offesa, oltre che ai singoli difensori, viene arrecata anche alla categoria cui appartengono.

Pertanto, nel caso di specie è configurabile un’offesa ad un bene morale percepibile da più soggetti in quanto appartenenti ad una determinata categoria, quella degli avvocati penalisti. Ecco perché in vicende come questa può ritenersi che la querela possa essere legittimamente presentata dalla Camera Penale stessa, che tra i suoi scopi statutari ha anche quello di tutelare la dignità, il prestigio ed il rispetto della funzione del difensore.

Inoltre, il Gip evidenzia anche la questione relativa all’esercizio legittimo del diritto di critica. Tale diritto, rappresentando l’esternazione di una opinione relativa a una condotta o ad una affermazione altrui, si inserisce nell’ambito della libertà di manifestazione del pensiero che è garantita dalla Costituzione e dalla Convenzione EDU. Proprio in ragione della sua natura di diritto di libertà, il diritto di critica può essere evocato quale scriminante rispetto al reato di diffamazione. Tuttavia, il limite della continenza formale richiede una forma espositiva proporzionata e “corretta”, vale a dire non sovrabbondante rispetto al concetto da esprimere, non trasmodante nella gratuita e immotivata aggressione dell’altrui reputazione.

Per il Gip valicano tale argine della correttezza commenti sul web come “questi avvocati vanno condannati, sono tutti venduti” o “meritate la stessa sorte” o “in galera anche voi”. Espressioni che – per il Gip – sono in grado di ledere la nomea e per ciò stesso il credito sociale del soggetto passivo e di tutta la categoria di appartenenza.

Tags: Diffamazione via socialoffesaSocialNetwork
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL VENETO PUNTA SU AGRICOLTURA BIOLOGICA E SOSTENIBILE NELLE MENSE DELLE SCUOLE

IL VENETO PUNTA SU AGRICOLTURA BIOLOGICA E SOSTENIBILE NELLE MENSE DELLE SCUOLE

22 Novembre 2021
Cremona, record di nascite: 15 in un giorno

Cremona, record di nascite: 15 in un giorno

1 Luglio 2020
Apple e Google collaborano per la app anti-COVID-19

Apple e Google collaborano per la app anti-COVID-19

10 Aprile 2020
Venezia, il Teatro La Fenice alza il sipario con un concerto dedicato ai Millennial

Venezia, il Teatro La Fenice alza il sipario con un concerto dedicato ai Millennial

5 Maggio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra