giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

LA TUTELA DELLA PRIVACY A SCUOLA

La mail in chiaro inviata indistintamente a tutti i genitori viola la privacy

by Redazione
6 Settembre 2022
in Privacy, Scuola e università
0 0
0
LA TUTELA DELLA PRIVACY A SCUOLA

Focused little boy using tablet by himself, sitting on floor in living room by his parents with laptop. Digital gadgets and family concept

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Inviare con e-mail in chiaro indistintamente a tutti i genitori il calendario delle riunioni del Gruppo di lavoro Operativo per l’inclusione scolastica viola il diritto alla privacy. Bisogna, invece, mandare comunicazioni separate per ciascuna riunione riservate alle famiglie dei singoli interessati, ai docenti della classe di appartenenza e alle specifiche figure professionali coinvolte.

Questo è il principio affermato dal Garante della privacy in una ingiunzione del 28 aprile 2022, con la quale ha inflitto una sanzione pecuniaria di 1.500 euro a una direzione didattica statale.

Nel caso specifico il Garante si è occupato di un caso in cui una scuola ha mandato una comunicazione di posta elettronica mettendo in chiaro gli indirizzi e-mail di tutti i destinatari, facendo circolare sia gli stessi indirizzi sia implicitamente l’informazione relativa alla disabilità degli studenti, trattandosi di convocazione per gruppi di lavoro in materia di inclusione.

Molti i profili di illegittimità evidenziati nella pronuncia.

In primo luogo, il Garante ha accertato che la scuola ha spedito le informazioni relative alla convocazione del gruppo di lavoro, mettendo in chiaro i nominativi degli alunni per i quali erano state organizzate: ciò in violazione della normativa di settore (articolo 9, comma 10, d.lgs. n. 66 del 2017).

Altro rilievo ha riguardato l’avere riferito implicitamente dati personali relativi alla salute degli alunni.

Un terzo aspetto di illegittimità è stato quello di aver messo in chiaro gli indirizzi di posta elettronica dei destinatari delle convocazioni; questo ha di fatto reso conoscibili i dati personali relativi agli indirizzi e-mail dei familiari degli alunni anche da parte di soggetti terzi (altri genitori, docenti, personale specializzato e altri soggetti coinvolti nel trattamento terapeutico dei minori destinatari delle e-mail) e ha anche reso nota la condizione di disabilità degli alunni ad altri soggetti non tenuti ed esserne informati.

Le scuole devono stare attente a non usare lo strumento elettronico in modo errato esponendo dati sensibili ad attacchi di malintenzionati. Bisogna quindi fare attenzione alla posta elettronica e a tutti gli altri strumenti in rete: sono facili da usare, ma sono anche pieni di insidie.

Tags: e-mailPrivacyscuola
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”
sanità digitale

IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”

10 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE NUOVE FUNZIONALITÀ DI YOUTUBE

LE NUOVE FUNZIONALITÀ DI YOUTUBE

6 Marzo 2023
CINA, LE REGOLE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

CINA, LE REGOLE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

30 Ottobre 2023
AL VIA IN TUTTA ITALIA IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

AL VIA IN TUTTA ITALIA IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

17 Ottobre 2022
IL MONITORAGGIO DELLA POSTA ELETTRONICA AZIENDALE

IL MONITORAGGIO DELLA POSTA ELETTRONICA AZIENDALE

5 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra