venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

LE CRITICITÀ DELLA CAMPAGNA ELETTORALE IN ITALIA

La rete, i social e i bot rivelano i limiti della legge n.28/2000 sulla par condicio

by Redazione
2 Agosto 2022
in Cittadini
0 0
0
LE CRITICITÀ DELLA CAMPAGNA ELETTORALE IN ITALIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Insieme alla campagna elettorale sono partite anche le discussioni attorno a testate e telegiornali e rete, con la par condicio che si conferma come sempre meno adeguata a disciplinare un sistema informativo che si espande in continuazione, arrivando ad essere sempre più vicino agli utenti.

Infatti, al giorno d’oggi la costruzione del consenso politico e la propaganda elettorale avvengono anche (se non soprattutto) sui social e sono necessarie nuove regole non solo per garantire la parità tra i candidati, ma anche per permettere all’elettore di esercitare il proprio diritto/dovere di voto in modo consapevole.

Quando venne varata la Legge sulla par condicio nel 2000, le emittenti nazionali esistenti non superavano la decina, diverse erano le previsioni per la stampa nonché per la disciplina della realizzazione e diffusione dei sondaggi, i social non avevano ancora preso piede. Le attività di ricerca condotte da Agcom, divenute più intense e sistematiche negli ultimi anni, hanno dimostrato che nel corso delle moderne campagne elettorali le piattaforme digitali e i maggiori social network hanno assunto un ruolo rilevante. La rete è quindi diventata un importante mezzo di accesso alle informazioni utilizzate dai cittadini italiani per formarsi un’opinione in vista del voto.

In un contesto così complesso, secondo Michele Mezza, diventa fondamentale che il mondo del giornalismo si ponga come titolare e testimonial della bonifica degli spazi della rete che coincidono con la diffusione dell’informazione. Un’operazione che non si limita al combattere la diffusione delle fake news, ma ha l’obiettivo di rendere il web un luogo di produzione e condivisione di notizie trasparente e controllato, lontano dai canali clandestini che approdano sui telefonini di milioni di utenti e sono prevalentemente collocati nelle aree dei collegi elettorali più contendibili.

Fin dal XVII° secolo il giornalismo è stato un contribuente fondamentale per il funzionamento della democrazia, perché rendendo pubbliche le notizie permette a tutti di conoscere i contenuti che vengono diffusi, per poterli anche contestare e correggere. L’opinione pubblica dipende da questa dialettica, ma nel momento in cui viene meno la conoscenza di cosa viene recapitato ad ogni singolo utente, non è più possibile intervenire. Diventa impossibile costruire un’informazione consapevole e discutere i contenuti.

Negli ultimi anni, all’informazione trasparente di massa si è affiancato un sistema che abbina ogni notizia ad un singolo destinatario, un processo di personalizzazione è passato in fretta dal marketing alla pura manipolazione e intromissione, che vogliono condizionare la conoscenza e perfino la formazione psicologica di ogni utente.

La parola chiave per contrastare il fenomeno è soltanto una: trasparenza. Tra i possibili interventi, Michele Mezza suggerisce che l’Agcom pretenda di avere e rendere pubblico il piano degli investimenti nella rete dei partiti, per sapere non solo quanto ogni partito spende in rete, ma anche per che cosa. Si potrebbero anche rendere pubblici gli eventuali investimenti per l’acquisto di dati territoriali o per la parcella di società di profilazione, come proposto dal professor Marco Mayer della Luiss. In questo modo si offrirebbe la possibilità ai cittadini di conoscere i meccanismi coinvolti nel processo di conquista del consenso necessario per governare il Paese.

Fondamentale è il ruolo dei giornalisti, che devono rispettare rigorosamente la propria deontologia, la quale rappresenta oggi una delle poche forme di garanzia per una competizione elettorale trasparente ed egualitaria.

Un tasto dolente, in questo momento, è rappresentato anche dai bot, sistemi automatici di bombardamento di contenuti che in campo pubblicitario vengono tollerati, ma che non possono essere impunemente usati in campagna elettorale. Si tratta di strumenti che forzano il libero arbitrio, sottoponendo la volontà dei cittadini ad una pressione indebita. È necessario che vengano approvate norme per identificare i bot, distinguendoli dai post degli utenti e vietando il loro utilizzo per l’attività di propaganda elettorale. Secondo Michele Mezza è compito dei giornalisti ribadire una regola affermata dalla Corte Suprema americana: «La libertà d’informazione serve ai governati e non ai governanti».

Tags: Botelezioni 2022elezioni politicheReteSocial network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
OHIO: PRESENTATA LA PRIMA LEGGE CONTRO I MATRIMONI TRA UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI
Ai

OHIO: PRESENTATA LA PRIMA LEGGE CONTRO I MATRIMONI TRA UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI

17 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Lo screenshot vale come prova in giudizio?

Lo screenshot vale come prova in giudizio?

6 Maggio 2021
Social, like e fake news

Social, like e fake news

8 Ottobre 2019
LE SFIDE DEI VEICOLI A GUIDA AUTONOMA PER IL TRASPORTO PUBBLICO

CRESCE L’IMPORTANZA DEL SETTORE DELL’AUTOMOTIVE

13 Marzo 2025
#GNIC: Il nostro portale tra i promotori della Giornata nazionale dell’informazione costruttiva

#GNIC: Il nostro portale tra i promotori della Giornata nazionale dell’informazione costruttiva

3 Maggio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra