venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

A ROMA NASCE IL CENTRO STUDI AVANZATI, SOTTO I RIFLETTORI L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Coinvolte aziende e università. L’approccio multidisciplinare sembra essere la migliore chiave di lettura per interpretare e governare l’ascesa delle nuove tecnologie

by Redazione
18 Dicembre 2023
in Ai, Tecnologie
0 0
0
A ROMA NASCE IL CENTRO STUDI AVANZATI, SOTTO I RIFLETTORI L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È stato istituito a Roma il Centro di Studi Avanzati per l’Intelligenza Artificiale (Csaia), un’iniziativa che nasce da un’idea del professor Pier Paolo Maria Menchetti – Ee Commission / Ema Chairman Expert Panels spinal devices in Orthopaedics, Traumatology, Rehabilitation, Rheumatologye socio fondatore.

Il Comitato scientifico del Csaia coinvolge sette università italiane, il Cnr e il Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana di Erice, con la partecipazione attiva di tre attuali rettori e di un ex rettore.

Menchetti ha spiegato come la mission del Csaia sia quella di aggregare saperi interdisciplinari, sia scientifici che umanistici. Coinvolgere tanto le Università quanto le imprese che fanno ricerca è necessario se si pensa a come “gli studi e le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale possano scaturire da un percorso di collaborazione tra pubblico e privato”.

Secondo Menchetti l’AI è uno strumento nelle mani dell’uomo, ma rappresenta anche la nuova rivoluzione industriale del terzo millennio. Il contributo del Csaia “sta nel pensare all’Intelligenza Artificiale coinvolgendo tutti gli ambiti della conoscenza […] Non ci sono realtà concrete, a oggi, in cui vi sia un’unione tra discipline così diverse come all’interno della nostra realtà”.

Tra i componenti del comitato scientifico del Csaia figura anche Giorgio Scichilone, docente di Scienze politiche e relazioni internazionali, presidente del Polo Territoriale Universitario di Trapani, Università degli Studi di Palermo. “Csaia rappresenta un progetto ambizioso che ci mette in sintonia con il futuro che è già arrivato […] e che vuole unire la dimensione scientifica a quella culturale, la componente accademica a quella industriale e professionale”, ha dichiarato Scichilone. Secondo il docente l’AI rappresenta un vero e proprio salto antropologico, da affrontare in modo consapevole perché lo strumento va studiato per non esserne dominati. Le ricerche vanno messe al servizio della società perché “l’Intelligenza Artificiale va a impattare sui profili normativi […] che risultano in ritardo rispetto ai nuovi scenari che si aprono e questo è un altro aspetto su cui puntiamo l’attenzione”. Scichilone ha ricordato anche come gli obiettivi da perseguire davanti all’ascesa dalla tecnologia AI siano “la promozione umana e la convivenza pacifica, il rispetto delle libertà fondamentali dell’individuo e il concetto di sicurezza”.

 

M.M.

Tags: InnovazioneIntelligenza artificialeRicerca
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

EMILIA ROMAGNA: SOSTEGNO AI GIOVANI DOPO LA PANDEMIA

EMILIA ROMAGNA: SOSTEGNO AI GIOVANI DOPO LA PANDEMIA

26 Gennaio 2022
L’UNIONE EUROPEA METTE UN FRENO ALLE AZIONI BAVAGLIO CONTRO I GIORNALISTI

L’UNIONE EUROPEA METTE UN FRENO ALLE AZIONI BAVAGLIO CONTRO I GIORNALISTI

30 Aprile 2024
LA BLOCKCHAIN NEL SETTORE FINANZIARIO

LA BLOCKCHAIN NEL SETTORE FINANZIARIO

15 Aprile 2024
FACEBOOK, NECESSARIO DENUNCIARE IL FURTO D’IDENTITA’ PER ATTRIBUIRE POST DIFFAMATORI AD IGNOTI

FACEBOOK, NECESSARIO DENUNCIARE IL FURTO D’IDENTITA’ PER ATTRIBUIRE POST DIFFAMATORI AD IGNOTI

11 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra