domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

ABILITÀ UMANA VS AI: COME PROTEGGERLA PRIMA CHE SCOMPAIA

L’AI minaccia l'apprendimento tradizionale riducendo lo sviluppo di competenze chiave come pensiero critico e problem solving. Qual è il costo di questa dipendenza tecnologica?

by Redazione
20 Maggio 2025
in Ai, Etica AI
0 0
0
ABILITÀ UMANA VS AI: COME PROTEGGERLA PRIMA CHE SCOMPAIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Una volta, un ingegnere junior imparava affiancando un senior. Progettavano insieme un microchip, affrontavano complessità crescenti, costruivano competenze nel tempo. Una guida esperta, che fornisce supporto e feedback, e fa sì che il principiante possa interiorizzare le competenze. Oggi, l’AI svolge i compiti più semplici, lasciando poco spazio agli apprendisti. Il risultato? Meno errori, sì. Ma anche meno umanità, meno abilità trasmesse, meno crescita reale.

Secondo uno studio di Microsoft Research e Carnegie Mellon University, l’utilizzo delle IA potrebbe indebolire il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi complessi.

L’affidamento crescente a questi strumenti riduce infatti lo sforzo cognitivo necessario per affrontare le sfide, compromettendo così la capacità di elaborare idee originali. Ma quale prezzo paghiamo, quindi, in termini di competenze umane?

Nel saggio Il DNA delle competenze si parla di un modello in tre pilastri che spiega come si costruisce il sapere pratico: sfida, complessità e connessione. Tre ingredienti oggi messi in crisi da tecnologie che semplificano, automatizzano e isolano.

L’AI rischia di dequalificare il lavoro, tagliando fuori i giovani dalla filiera dell’apprendimento. Il danno non è solo individuale: a lungo termine si perde anche il capitale esperto di intere professioni.

Le strategie per arginare questo declino passano per il rafforzamento delle abilità distintive dell’essere umano, quali empatia e creatività, difficili da replicare con l’AI. Promuovere una cultura dell’apprendimento continuo, potenziando le capacità trasversali come la comunicazione e la collaborazione interpersonale, è essenziale per mantenere l’equilibrio tra uomo e macchina.

Un futuro chimerico, dove AI e umani imparano insieme, è possibile. Ma serve un impegno genuino da parte di governi, aziende e individui. Perché le competenze non si caricano via API: si trasmettono. E se smettiamo di farlo, smettiamo di crescere.

A.C.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

Tags: AIapprendimentocreatività
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INFORMAZIONE OGGI IN RUSSIA

L’INFORMAZIONE OGGI IN RUSSIA

21 Aprile 2022
LE BANCHE DEVONO RISPONDERE ALLE RICHIESTE DI ACCESSO AI DATI PERSONALI

LE BANCHE DEVONO RISPONDERE ALLE RICHIESTE DI ACCESSO AI DATI PERSONALI

21 Aprile 2023
LA DICHIARAZIONE PER IL FUTURO DI INTERNET

LA DICHIARAZIONE PER IL FUTURO DI INTERNET

13 Maggio 2022
CONDANNATO PER UN CATALOGO DI DONNE “APPETIBILI” SU FACEBOOK

CONDANNATO PER UN CATALOGO DI DONNE “APPETIBILI” SU FACEBOOK

26 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra