domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

ACCORDO UE SULL’ARTIFICIAL INTELLIGENCE ACT

Dopo mesi di trattative il Parlamento europeo ha raggiunto un accordo politico provvisorio sull’Artificial Intelligence Act, il primo regolamento al mondo sull’Intelligenza Artificiale

by Redazione
28 Aprile 2023
in Ai, Authority
0 0
0
ACCORDO UE SULL’ARTIFICIAL INTELLIGENCE ACT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Parlamento europeo ha confermato le proposte della Commissione di imporre obblighi più severi ai modelli di base, una categoria dell’AI generica che comprende anche ChatGPT. Per quanto riguarda l’AI generativa, Strasburgo ha deciso che questi sistemi dovranno essere progettati nel rispetto del diritto dell’Ue e delle libertà fondamentali.

Si tratta di una proposta legislativa volta a regolamentare l’Intelligenza Artificiale in base al suo potenziale di danno. Il provvedimento però potrebbe ancora essere cambiato con modifiche di livello tecnico prima del voto in plenaria previsto per metà giugno.

Intanto, in questo accordo provvisorio, il Parlamento Ue ha esteso il divieto anche sui software di identificazione biometrica, prima vietati solo per l’uso in real time, per i quali adesso ne è previsto un uso ex post solo per reati gravi e previa autorizzazione del giudice. Inoltre, l’uso del software di riconoscimento delle emozioni è vietato nei settori dell’applicazione della legge, della gestione delle frontiere, del lavoro e dell’istruzione.

Inizialmente la proposta della Commissione definiva sistemi di AI a rischio elevato quelli applicati, ad esempio, alle reti critiche, all’occupazione, all’istruzione e alla formazione nonché ai servizi pubblici essenziali. Ma gli eurodeputati hanno introdotto un livello aggiuntivo considerando ad alto rischio anche i sistemi che possono provocare danni alla salute, alla sicurezza o ai diritti fondamentali. Ovviamente sono considerati ad alto rischio anche i sistemi di raccomandazione delle piattaforme online di grandi dimensioni, come definiti dal Digital Services Act.

Nella stessa giornata in cui il Parlamento Ue ha trovato l’accordo politico, l’European Union Agency for Cybersecurity (ENISA) ha pubblicato un documento sulla sicurezza applicata all’AI in cui si sottolinea la necessità di standard comuni per garantire la sicurezza dei sistemi di Intelligenza Artificiale.

Nel documento si sottolinea come un approccio all’Intelligenza Artificiale che tenga conto dei rischi relativi alla cybersicurezza debba includere il ricorso a una terminologia standardizzata per la sicurezza informatica, lo sviluppo di orientamenti tecnici su come gli standard di sicurezza informatica debbano essere applicati all’Intelligenza Artificiale e la cooperazione e il coordinamento tra i comitati tecnici degli organismi nazionali e internazionali di normazione sulla cybersicurezza.

“L’utilizzo di standard comuni adeguati contribuirà a garantire la sicurezza dei sistemi a Intelligenza Artificiale e dei dati che tali sistemi devono elaborare per poter funzionare. Confido che questo sia l’approccio che dobbiamo adottare se vogliamo massimizzare i vantaggi dei sistemi ad Intelligenza Artificiale”, ha spiegato il direttore esecutivo Enisa, Juhan Lepassaar.

Tags: Artificial Intelligence ActCommissione UeIntelligenza artificialeParlamento Ue
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NEOCONNESSI

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
Potenziare i collegamenti per incrementare il turismo

Potenziare i collegamenti per incrementare il turismo

10 Giugno 2020
Combattere le ossessioni sul Covid

Combattere le ossessioni sul Covid

27 Novembre 2020
LE BIBLIOTECHE NELL’ERA DIGITALE

LE BIBLIOTECHE NELL’ERA DIGITALE

11 Settembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra