domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI E CONTROLLO SUL LAVORO: COME IL GDPR TUTELA I DIPENDENTI 

Monitoraggio, algoritmi e privacy: le regole europee per una gestione del personale etica e trasparente

by Redazione
28 Maggio 2025
in Ai, Lavoro
0 0
0
AI E CONTROLLO SUL LAVORO: COME IL GDPR TUTELA I DIPENDENTI 
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro, introducendo nuove forme di controllo algoritmico che ridisegnano il rapporto tra datore di lavoro e dipendenti. Il cosiddetto algorithmic management, modelli di gestione che usano software per assegnare compiti, monitorare, valutare e prendere decisioni su assunzioni, premi o licenziamenti del personale, pone interrogativi in termini di diritti, privacy e trasparenza.

A regolamentare questi scenari interviene il GDPR, che con l’articolo 22 vieta le decisioni interamente automatizzate con effetti significativi sui lavoratori, se non in presenza di garanzie adeguate. In parallelo, la Direttiva UE 2024/2831 e il Decreto Trasparenza rafforzano la tutela dei lavoratori digitali, imponendo obblighi di chiarezza sull’uso dell’AI e riconoscendo il diritto a spiegazioni comprensibili e a interventi umani nei processi decisionali.

Le imprese inoltre devono rispettare i principi di privacy by design e by default: ogni tecnologia deve essere progettata fin dall’inizio per proteggere i dati personali, raccogliendo solo ciò che è necessario e garantendo l’accesso ai soli autorizzati.

Devono anche dotarsi di sistemi di governance di dati, auditi periodici, informative chiare e coinvolgimento delle rappresentanze sindacali nei processi decisionali. Il rischio, infatti, non è solo giuridico ma anche umano: l’opacità dei sistemi e l’asimmetria informativa possono alimentare sfiducia, conflitti e discriminazioni.

Il futuro del lavoro passa per un equilibrio delicato: sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale senza sacrificare dignità e libertà del lavoratore. In questo scenario, la normativa europea non è un freno all’innovazione, ma un’opportunità per costruire ambienti di lavoro più giusti, inclusivi e sicuri.

 

A.C


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIdiritti dei lavoratoriGdpr
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

FRANCIA, 35 GIORNALISTI SOTTO SCORTA

PERUGIA, DAL 6 AL 10 APRILE IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO

1 Aprile 2022
NEL PERIODO CHE PRECEDE IL BLACK FRIDAY AUMENTANO LE TRUFFE

NEL PERIODO CHE PRECEDE IL BLACK FRIDAY AUMENTANO LE TRUFFE

24 Novembre 2021
AGEVOLAZIONI TARIFFARIE SULLA RETE PER UTENTI CON DISABILITÀ

AGEVOLAZIONI TARIFFARIE SULLA RETE PER UTENTI CON DISABILITÀ

23 Marzo 2022
Buona Pasqua dal Prof. Ruben Razzante

Buona Pasqua dal Prof. Ruben Razzante

12 Aprile 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra