domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI E MEMORIA UMANA: CHI CONTROLLA I NOSTRI RICORDI?

Dall’amnesia digitale al brain rot, come l’AI sta cambiando il nostro modo di apprendere, ricordare e interagire con le informazioni

by Redazione
7 Marzo 2025
in Ai, Salute, Tecnologie
0 0
0
AI E MEMORIA UMANA: CHI CONTROLLA I NOSTRI RICORDI?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’intelligenza artificiale sta trasformando il nostro modo di apprendere e ricordare, suscitando degli interrogativi sul suo impatto a lungo termine. Concetti come amnesia digitale, ovvero la tendenza a dimenticare informazioni affidandole ai dispositivi, e il brain rot, fenomeno legato allo scrolling compulsivo sui social, stanno diventando sempre più discussi.

L’AI generativa come ChatGPT, sta sostituendo progressivamente i motori di ricerca tradizionali, influenzando non solo il modo in cui reperiamo le informazioni, ma anche come le immagazziniamo e ricordiamo.  Alcuni esperti temono che l’eccessiva dipendenza da questi strumenti possa ridurre l’attività cognitiva, favorendo una sorta di pigrizia mentale e persino la formazione di falsi ricordi. Un esempio emblematico è l’uso dei Deadbot, avatar digitali di persone scomparse, che potrebbero rielaborare il passato con contenuti mai esistiti, alterando la percezione dei ricordi. Anche funzioni come quelle di Google Photos, che organizza automaticamente immagini e momenti significativi, potrebbero inconsapevolmente modellare la nostra memoria autobiografica.

Tuttavia, l’esternalizzazione della memoria non è un fenomeno nuovo: dalla scrittura fino agli smartphone, la tecnologia ha sempre supportato la conservazione delle informazioni. Il problema attuale è l’eccessiva delega alla tecnologia, che porta al cosiddetto scarico cognitivo: sapendo che possiamo accedere facilmente ai dati, tendiamo a non memorizzarli. Questo processo, noto come memoria transattiva, ci fa sentire padroni delle informazioni anche quando in realtà non le abbiamo interiorizzate.

L’elemento critico è che l’AI non solo facilita l’accesso alla conoscenza, ma può anche generare risposte errate o fuorvianti. Se le persone non sviluppano un adeguato pensiero critico, il rischio è quello di una progressiva perdita di capacità analitiche, con effetti particolarmente preoccupanti per studenti e giovani in fase di apprendimento.

L’intelligenza artificiale rappresenta dunque un’opportunità e una sfida: da un lato, semplifica l’accesso alle informazioni; dall’altro, potrebbe modificare profondamente il nostro rapporto con la memoria. Il futuro dipenderà dall’uso che scegliamo di farne.

F.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Intelligenza artificialesalutetecnologia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AUDIENCE |NOSTALGIA DI FUTURO 2024. L’INCONTRO E TUTTI I PREMIATI

AUDIENCE |NOSTALGIA DI FUTURO 2024. L’INCONTRO E TUTTI I PREMIATI

19 Novembre 2024
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA NELLE SERRE

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA NELLE SERRE

12 Settembre 2025
PRIVACY, GUIDA PER LA GESTIONE DELLE NEWSLETTER

PRIVACY, GUIDA PER LA GESTIONE DELLE NEWSLETTER

26 Aprile 2022
L’AI SUPERA L’ESAME DA AVVOCATO IN ITALIA

L’AI SUPERA L’ESAME DA AVVOCATO IN ITALIA

12 Giugno 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra