venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

ANCHE IN CALIFORNIA UNA LEGGE PER REGOLAMENTARE L’AI

La California ha approvato una legge sulla sicurezza dell'Intelligenza Artificiale simile all'AI Act europeo, che impone test obbligatori e meccanismi di spegnimento per i modelli avanzati

by Redazione
4 Settembre 2024
in Ai, Normativa AI
0 0
0
ANCHE IN CALIFORNIA UNA LEGGE PER REGOLAMENTARE L’AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La legge SB 1047 sulla sicurezza dell’Intelligenza Artificiale (AI) è stata approvata dall’Assemblea della California e ora attende la firma del governatore Gavin Newsom, prevista entro il 30 settembre, per entrare ufficialmente in vigore. 

La nuova proposta di legge stabilisce requisiti stringenti per la sicurezza dei modelli di AI avanzati, includendo test pre-lancio, misure di cybersicurezza e un “kill switch” per disattivare i sistemi rapidamente in caso di emergenza. Inoltre, la normativa è stata modificata per prevedere sanzioni civili al posto di penali e per migliorare i poteri di applicazione attribuiti al procuratore generale della California.

Il disegno di legge californiano adotta un approccio simile a quello dell’AI Act dell’Unione europea, il quale impone regole severe per l’uso dell’Intelligenza Artificiale, in particolare nei settori ad alto rischio come la sanità e la gestione delle risorse umane. Entrambe le normative mirano a garantire un elevato livello di sicurezza, richiedendo test continui e trasparenza. Tuttavia, ci sono delle differenze importanti: mentre l’AI Act europeo prevede alcuni divieti assoluti in merito alla sicurezza e ai diritti umani, la legislazione californiana si concentra principalmente sulla sicurezza e sul controllo dei modelli di AI avanzati, come quelli impiegati in applicazioni cruciali per la sicurezza pubblica.

Dobbiamo ricordare però che la California è il luogo simbolo dell’innovazione essendo la sede di 35 delle 50 principali aziende di AI al mondo. Infatti, la norma ha incontrato una forte opposizione da parte di società di venture capital e aziende tecnologiche tra cui OpenAI, Google e Meta. La loro tesi è che le norme di sicurezza prendono di mira gli sviluppatori invece di colpire chi usa e sfrutta i sistemi di Intelligenza Artificiale per danneggiarli.

Invece i sostenitori della legge vedono una strada per evitare rischi catastrofici, le imprese devono prepararsi a un nuovo panorama di compliance che potrebbe influenzare significativamente la loro strategia e le loro performance economiche.

La decisione del governatore Gavin Newsom sarà cruciale: se firmata, questa legge potrebbe definire il futuro della regolamentazione dell’AI non solo in California, ma in tutto il Paese.

Tags: AI ActCaliforniaIntelligenza artificialeLegge AI
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COME L’IA STA INFLUENZANDO I PAGAMENTI DIGITALI

COME L’IA STA INFLUENZANDO I PAGAMENTI DIGITALI

21 Maggio 2025
#GNIC 2021 – Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva

#GNIC 2021 – Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva

28 Aprile 2021
LO STATO ATTUALE DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE CONTRO IL TELEMARKETING

LO STATO ATTUALE DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE CONTRO IL TELEMARKETING

23 Novembre 2021
REVENGE PORN SU TELEGRAM, CASI IN AUMENTO

REVENGE PORN SU TELEGRAM, CASI IN AUMENTO

20 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra