sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

LO STATO ATTUALE DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE CONTRO IL TELEMARKETING

Perché la nuova legge è ancora bloccata e i pareri del Garante Privacy e di Agcom

by Redazione
23 Novembre 2021
in Privacy
0 0
0
LO STATO ATTUALE DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE CONTRO IL TELEMARKETING
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Ministero dello Sviluppo economico, in attuazione dell’articolo 1, comma 15, della legge 11 gennaio 2018, n. 5 in materia di registro pubblico dei contraenti che si oppongono all’utilizzo del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali, ha esteso la disciplina vigente rispetto all’utilizzo delle numerazioni telefoniche per le finalità di marketing, anche all’invio di posta cartacea.

Il Ministero ha elaborato uno schema di regolamento recante le nuove disposizioni in materia di iscrizione e funzionamento del registro pubblico delle opposizioni (Rpo) e istituzione dei prefissi nazionali per le chiamate telefoniche a scopo statistico, promozionale e di ricerche di mercato, al quale possono iscriversi gli utenti che non intendono ricevere offerte promozionali, né sul telefono fisso né sul cellulare, né tramite la posta cartacea.

Lo schema di regolamento elaborato estende la possibilità che siano iscritti al “Registro pubblico delle opposizioni” anche i numeri di telefonia mobile e i numeri riservati, ovvero non presenti negli elenchi telefonici pubblici.

Il Ministero dello Sviluppo economico ha chiesto il parere del Garante sullo schema di regolamento elaborato. In risposta, l’Autorità ha chiesto di precisare come le nuove regole valgano solo per il telemarketing effettuato con chiamate tramite operatore. Le comunicazioni di marketing automatizzate, infatti, non possono in nessun caso effettuarsi senza il consenso esplicito dell’interessato.

Inoltre, l’Autorità ha chiesto di correggere il testo laddove individua tra gli ambiti di applicazione del regolamento i trattamenti di dati effettuati tramite “l’impiego del telefono”. Occorre rispettare, precisa l’Autorità, la versione originaria dello schema, sulla quale il Garante ha reso il suo precedente parere, che si riferiva, per il telemarketing, solo ai trattamenti effettuati “mediante operatore umano con l’impiego del telefono”.

L’articolo 130 del Codice, infatti, nel disciplinare tutte le comunicazioni indesiderate, distingue tra comunicazioni effettuate con modalità automatizzate e comunicazioni con l’intervento dell’operatore. Il decreto in esame si inserisce solo ed esclusivamente in questa seconda categoria. Pertanto, il Garante precisa come, allo stato attuale, non sia giuridicamente corretto estendere l’ambito dell’Rpo anche alle comunicazioni automatizzate, che prevedono sempre il consenso dell’interessato per il loro carattere invasivo.

Anna Ascani, sottosegretaria allo Sviluppo economico, afferma che “allo stato attuale il concerto finale non è stato raggiunto a causa delle posizioni contrastanti tra AGCOM e il Garante della privacy”.

Il Garante, infatti, ragionando sulla base dell’ex art.6 GDPR, intende sostenere che il contatto telefonico automatizzato si dovrebbe attuare sempre e solo su base consensuale. Mentre AGCOM sostiene una posizione opposta, ovvero che per applicazione estensiva l’iscrizione al Rpo dovrebbe applicarsi anche alle chiamate automatizzate, in quanto nell’ottica dell’Antitrust tale prospettiva sarebbe di maggiore tutela per tutte le forme di comunicazione. Dunque, AGCOM pare invocare un intervento correttivo rispetto al testo di partenza e all’impostazione data dalla Direttiva 2002/58/CE.

Un’altra divergenza si sta avendo tra il Garante e il Consiglio di Stato in merito a che cosa fare dei numeri di telefono che devono passare dal vecchio al nuovo regime ed in particolare ai numeri di cellulare.

Ciò che accadrà sarà sicuramente il passaggio dei numeri precedentemente iscritti, senza alcuna procedura intermedia. Ma l’iscrizione al Rpo comporterà la revoca di eventuali consensi precedentemente resi?

Secondo il Consiglio di Stato sì, mentre secondo il Garante no, in quanto questa revoca avverrebbe automaticamente a prescindere dal desiderio degli utenti, ledendo così i diritti garantiti all’art.7 GDPR agli interessati.

Ci troviamo, dunque, di fronte ad un inter molto lungo e travagliato. Il testo, infatti, deve ora passare il vaglio del Consiglio dei ministri e potrebbe essere rimandato nuovamente alle Camere, con modifiche e ritardi.

Attualmente gli utenti iscritti al registro sono 1,5 milioni, oltre a 18mila indirizzi postali.

Ogni giorno consultano il registro 400 operatori, che in dieci anni hanno chiesto di verificare 4,5 miliardi di numeri.

Gli operatori di telemarketing devono consultare il registro per lasciare fuori dalle chiamate e dagli invii di materiale pubblicitario coloro che sono iscritti. La violazione del diritto di opposizione degli utenti prevede l’applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie fino a 20 milioni di euro o, per le imprese, fino al 4 % del fatturato totale annuo dell’esercizio precedente.

 

 

Tags: nuova regolamentazionetelemarketingtelemarketing selvaggioUnione europea

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

APPLE, NUOVE INIZIATIVE PER LA GIORNATA DELLA PROTEZIONE DATI PERSONALI
Privacy

APPLE, NUOVE INIZIATIVE PER LA GIORNATA DELLA PROTEZIONE DATI PERSONALI

27 Gennaio 2023
IL CONVEGNO DEL GARANTE PER LA GIORNATA EUROPEA DELLA PRIVACY
Eventi

IL CONVEGNO DEL GARANTE PER LA GIORNATA EUROPEA DELLA PRIVACY

27 Gennaio 2023
DATA PROTECTION DAY 2023
Privacy

DATA PROTECTION DAY 2023

27 Gennaio 2023
L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI
Privacy

L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI

27 Gennaio 2023
WHATSAPP: MULTA DA 5,5 MILIONI DI EURO PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Privacy

WHATSAPP: MULTA DA 5,5 MILIONI DI EURO PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

25 Gennaio 2023
PUBBLICATA LA GUIDA PER I COMMERCIALISTI SULLA CONSULENZA IN AMBITO PRIVACY
Ordini professionali

PUBBLICATA LA GUIDA PER I COMMERCIALISTI SULLA CONSULENZA IN AMBITO PRIVACY

25 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

ROMA, INAUGURATO IL PRIMO LICEO DIGITALE IN ITALIA

ROMA, INAUGURATO IL PRIMO LICEO DIGITALE IN ITALIA

11 Ottobre 2022
ASKME, LA STARTUP DELLA CONSULENZA ON DEMAND

ASKME, LA STARTUP DELLA CONSULENZA ON DEMAND

13 Luglio 2022
Curare il Covid-19 a casa per non intasare gli ospedali

Curare il Covid-19 a casa per non intasare gli ospedali

15 Marzo 2021
ABUSO SUI MINORI, RAPPORTO METER 2021

ABUSO SUI MINORI, RAPPORTO METER 2021

3 Maggio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}