domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

ANITEC-ASSINFORM: COLLABORAZIONE TRA ISTITUZIONI E INDUSTRIA ICT PER UNA SALUTE DIGITALE INCLUSIVA

Secondo il Rapporto "Il Digitale in Italia" 2023, elaborato da Anitec-Assinform, il mercato ICT in Sanità nel 2023 ha raggiunto un volume di 2.229,5 milioni di euro con proiezioni a 2.849 milioni nel 2026

by Redazione
6 Marzo 2024
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
ANITEC-ASSINFORM: COLLABORAZIONE TRA ISTITUZIONI E INDUSTRIA ICT PER UNA SALUTE DIGITALE INCLUSIVA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il mercato della Sanità digitale in Italia continua a registrare una progressiva espansione, trainato da significativi investimenti sia pubblici che privati e dalla crescente spinta verso la digitalizzazione nel settore sanitario. Secondo il Rapporto “Il Digitale in Italia” 2023, elaborato da Anitec-Assinform, l’Associazione Italiana per le l’Information and Communication Technology (ICT) affiliata a Confindustria, il mercato ICT nel campo della Sanità ha raggiunto nel 2023 un valore di 2.229,5 milioni di euro, con proiezioni di crescita che lo porterebbero a 2.360,1 milioni nel 2024 e 2.849 milioni nel 2026. Si osserva inoltre un incremento degli investimenti in tecnologie innovative nel settore sanitario: il settore del Cloud rappresenta oltre 200 milioni di euro di questo mercato, mentre le soluzioni di Intelligenza Artificiale sono in continua diffusione (con un aumento superiore al 35% tra il 2022 e il 2023).

Secondo quanto riportato nel White Paper Anitec-Assinform “Una visione di futuro per la Sanità digitale”, la Digital Transformation del settore sanitario ha obiettivi ambiziosi. La telemedicina è considerata come priorità dal 72% delle strutture sanitarie, mentre il 60% di esse mira all’introduzione o all’estensione delle cartelle cliniche elettroniche (CCE). Emerge anche la strategia dei dati come elemento cruciale: l’80% delle regioni si sta impegnando verso l’integrazione dei dati, con molte di esse già in fase avanzata nell’implementazione di data strategies articolate. 

Nonostante il crescente riconoscimento del valore dell’ICT nel campo della sanità, favorito dalle risorse del PNRR, rimangono numerose sfide. Secondo le aziende del settore ICT, l’Italia potrebbe accelerare la sua trasformazione digitale in ambito sanitario attraverso l’implementazione di una Strategia nazionale che preveda: il potenziamento delle competenze digitali, l’aggiornamento tecnologico e agevolazioni finanziarie, il miglioramento dell’interoperabilità dei dati e chiarimenti sulla normativa in materia di privacy.

Tutti questi argomenti sono stati al centro dell’evento “Innovazione digitale e salute. Le proposte dell’industria ICT per una sanità digitale inclusiva”, tenutosi nei giorni scorsi a Roma. Durante il convegno, sono intervenute alcune delle principali aziende ICT attive nel settore sanitario, associate ad Anitec-Assinform: Engineering, Exprivia, IBM, Kelyon, Oracle, Project Farm e Reply. Le aziende hanno presentato i propri progetti di eccellenza nell’ambito della sanità digitale, che includono casi di studio che spaziano dall’innovazione terapeutica alla gestione dei sistemi informativi, fino ad arrivare a tecnologie avanzate come il quantum computing e il digital twin, dimostrando così l’ampia portata e trasversalità del concetto di Trasformazione Digitale in ambito sanitario (i casi di studio sono consultabili nel documento allegato al White Paper).

Numerosi sono stati gli interventi di rappresentanti delle Istituzioni, come  L’On. Francesco Ciancitto che ha ribadito quanto sia importante ridurre i divari territoriali nell’accesso a servizi sanitari digitali. Per quanto riguarda le sfide riportate dalle aziende hanno replicato: il Direttore Generale di AGENAS, Domenico Mantoan, il Componente del Collegio del Garante per la Protezione dei dati personali Guido Scorza e le On. Vanessa Cattoi e Ilenia Malavasi.

Sono inoltre intervenuti Andrea Costa, già Sottosegretario del Ministero della Salute e ora Esperto sul PNRR dello stesso Ministero, e Domenico Favuzzi AD di Exprivia e Vicepresidente di Anitec-Assinform con deleghe a Filiere e Territori.

Il Presidente di Anitec-Assinform Marco Gay ha così commentato: “L’evento di oggi ha messo al centro della discussione tre concetti fondamentali: digitale, salute e inclusione. È emerso chiaramente come questi pilastri siano strettamente interconnessi. Per realizzare una società digitale inclusiva, è essenziale garantire che i servizi sanitari digitali siano accessibili a tutti. Oggi abbiamo favorito un dialogo collaborativo tra Industria ICT e Istituzioni perché solo attraverso un partenariato pubblico-privato più forte riusciremo a realizzare tutto il potenziale del digitale nel mondo della Salute”.    

  

Tags: Diritto alla saluteinnovazione digitalesanità digitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025
L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST
Ai

L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST

30 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GMAIL, ANNUNCIATA LA NUOVA FUNZIONE PER IL TRACCIAMENTO DEI PACCHI

GMAIL, ANNUNCIATA LA NUOVA FUNZIONE PER IL TRACCIAMENTO DEI PACCHI

17 Novembre 2022
Covid-19: uno sguardo d’insieme su dubbi e perplessità per i diversi vaccini

Covid-19: uno sguardo d’insieme su dubbi e perplessità per i diversi vaccini

15 Marzo 2021
DIGITAL SERVICES ACT: COSA PREVEDE

DIGITAL SERVICES ACT: COSA PREVEDE

16 Febbraio 2024
X E BLUESKY TENTANO DI SOSTITUIRE TIKTOK

X E BLUESKY TENTANO DI SOSTITUIRE TIKTOK

17 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra