lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

ANONYMOUS, È CYBERGUERRA CONTRO LA RUSSIA

Gli hacker sferrano attacchi serrati contro i siti delle istituzioni e dei media russi

by Redazione
1 Marzo 2022
in Cittadini
0 0
0
ANONYMOUS, È CYBERGUERRA CONTRO LA RUSSIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Venerdì 25 febbraio Anonymous, noto collettivo di hacker internazionali, ha dichiarato una ‘cyberguerra’ alla Russia di Putin, dopo nemmeno 24 ore dai primi attacchi contro l’Ucraina.

L’annuncio è stato fatto su Twitter, il loro canale principale dove hanno un seguito di oltre 7 milioni di followers: “Anonymous è attualmente coinvolto in operazioni contro la Federazione russa. Le nostre operazioni prendono di mira il governo russo. È inevitabile che anche il settore privato ne risentirà molto”.

Poiché si tratta di un collettivo, Anonymous si è rivolto a tutti gli altri pirati informatici: “Hacker di tutto il mondo: prendete di mira la Russia nel nome di Anonymous: fategli sapere che non perdoniamo e non dimentichiamo” . 

La prima azione è stata colpire il sito web di “Russia Today”, in risposta all’ invasione dell’Ucraina da parte del Cremlino.

Poche ore dopo il primo attacco informatico, Anonymous ha poi hackerato anche il sito del Ministero della Difesa russo e ne ha diffuso il database contenente numeri telefonici, indirizzi di posta e nomi di dipendenti del Ministero (diffusione che, però, la Russia ha sempre negato), per poi il sito web del Cremlino: gli hacker di Anonymous hanno infatti comunicato di aver mandato offline i siti governativi e aver girato le informazioni ai cittadini russi, in modo da contrastare la severa censura imposta da Putin.  Hanno anche aggiunto che stavano per garantire al meglio la connessione online del popolo ucraino.

Il giorno dopo, sabato,  è arrivato il turno della piattaforma online dell’Agenzia spaziale russa (roscosmos.ru) e del sistema ferroviario rzd.ru.

Domenica gli  hacker hanno preso il controllo del Russian Linux terminal di Nogir, sito della rete di controllo del gas russo, modificando i dati e alzando la pressione del gas al punto di dare quasi il via a un incendio, bloccato dalla rapida azione di un responsabile. Poi hanno reso irraggiungibili circa 300 siti internet di compagnie, banche e quelli dei colossi energetici Gazprom, Lukoil e Rosneft e del Ministero dell’Energia russo.

Inoltre, hanno colpito anche i siti delle agenzia di stampa russe Tass, Fontanka e RBK,  di alcuni quotidiani come Kommersant e Izvestia,  e il sito di notizie Znak.ru; per alcuni istanti, sulle home page di questi media è apparso un messaggio in cui si sollecitavano i russi a “porre fine a questa follia, a non inviare i propri figli e mariti a una morte certa”, sottolineando che “Putin ci costringe a mentire” (come una sorta di confessione da parte dei media in questione).

I cyber attack di Anonymous si rivolgono anche alla Bielorussia, alleata della Russia. Il primo è stato contro le ferrovie bielorusse: gli hacker hanno affermato che “tutti i servizi sono fuori uso” e resteranno “disattivati finché le forze russe non lasceranno il territorio della Bielorussia”. Il secondo secondo è avvenuto contro le banche del Paese.

Tags: AnonymousCybersecurity
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI
Cittadini

PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI

7 Maggio 2025
I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE
Cittadini

I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
COS’È LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE
Cittadini

COS’È LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
L’IA IN CINA UTILIZZATA COME STRUMENTO DI CONTROLLO E CENSURA
Ai

L’IA IN CINA UTILIZZATA COME STRUMENTO DI CONTROLLO E CENSURA

4 Aprile 2025
CARCERI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA TECNOLOGIA PUO’ ACCELERARE LE SCARCERAZIONI
Ai

CARCERI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA TECNOLOGIA PUO’ ACCELERARE LE SCARCERAZIONI

21 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PRIVACY SU WHATSAPP

PRIVACY SU WHATSAPP

10 Maggio 2022
STOP ALLA PIRATERIA GIORNALISTICA

STOP ALLA PIRATERIA GIORNALISTICA

24 Gennaio 2023
IL MANUALE DEL PROF.RUBEN RAZZANTE AL CIRCOLO DELLA VELA DI LEUCA

IL MANUALE DEL PROF.RUBEN RAZZANTE AL CIRCOLO DELLA VELA DI LEUCA

3 Agosto 2022
Google: in Francia stipulati accordi sul copyright

Google: in Francia stipulati accordi sul copyright

25 Gennaio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra