sabato, 16 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

APP E GAMING ONLINE, UN RISCHIO PER LA PRIVACY (SOPRATTUTTO DEI MINORI)

Oggigiorno le app e i videogiochi richiedono l'immissione di dati personali e prevedono esperienze multiplayer in rete. Gli utenti devono essere consapevoli dei rischi connessi a questo ambito e adottare misure adeguate a proteggersi e a proteggere i minori

by Redazione
1 Marzo 2023
in Privacy, Tutela dei minori
0 0
0
APP E GAMING ONLINE, UN RISCHIO PER LA PRIVACY (SOPRATTUTTO DEI MINORI)
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il gaming online, ovvero la fruizione di videogiochi attraverso internet, comporta una serie di rischi per la privacy e l’incolumità, soprattutto dei minori, a causa delle lacune nella tutela dei dati da parte dei gestori delle piattaforme. Queste lacune possono esporre a pericoli come l’acquisizione di dati personali da parte di terzi non autorizzati o l’esposizione a contenuti inappropriati. Inoltre, la possibilità di interagire con milioni di utenti reali in tutto il mondo può esporre i minori a comportamenti aggressivi o a insulti.

Inoltre, esiste un problema di carenza informativa da parte delle case produttrici di videogiochi, poiché le privacy policy sono spesso difficilmente accessibili e presentano problemi legali e di redazione. Questo viola le regole del GDPR sulla protezione dei dati personali.

Emergono anche perplessità sulla conservazione delle informazioni. I dati raccolti, tendenzialmente, vengono conservati per un determinato periodo senza rendere chiare le ragioni per cui questo periodo è necessario. Questi problemi limitano l’accessibilità, la trasparenza e la comprensibilità delle informazioni per l’utente che si trova ad inserire dati personali in rete in modo pressoché inconsapevole.

In generale, il problema è che più dati vengono inseriti in rete, più cresce la vulnerabilità e la possibilità che vengano utilizzati in modi dannosi. Questo rende il gaming online un luogo pericoloso, tanto quanto i social media.

Anche le semplici app che si possono scaricare sui nostri smartphone possono portare a violazioni in materia di privacy come si evince dallo studio del gruppo di esperti noto come “Privacy Not Included”.

Questo studio si è concentrato sulle etichette per la privacy di 20 app gratuite scaricate dal Google Play Store, tra cui TikTok, Facebook, Minecraft, YouTube, Google Maps e Gmail. L’80% delle etichette sulla privacy sono risultate false o ingannevoli, ciò significa che non permettono ai consumatori di fare scelte informate sulla privacy quando scaricano o acquistano le app. Inoltre, molte delle etichette non sono allineate alle informazioni sulla privacy fornite dagli sviluppatori sui loro siti web.

Lo studio ha rivelato che il sistema delle etichette sulla privacy delle app non aiuta i consumatori a fare scelte informate sulla privacy e che molti sviluppatori di app non forniscono informazioni sufficienti sulla privacy ai loro utenti creando pericoli, soprattutto per i minori.

È importante quindi diffondere le problematiche di protezione dei minori e sensibilizzare le famiglie sull’uso di queste piattaforme. È necessario anche un sostegno da parte delle autorità competenti per valutare l’adeguatezza delle tutele fornite dai produttori di videogiochi, a partire dalla redazione di informative per la privacy adeguate e chiare a tutti, anche ai i minori.

(S.F.)

Tags: gamingPrivacytutela dei minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA

PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA

1 Luglio 2022
DIRITTO ALL’OBLIO O LIBERTÀ D’ESPRESSIONE?

DIRITTO ALL’OBLIO O LIBERTÀ D’ESPRESSIONE?

9 Febbraio 2024
NIKE LANCIA SWOOSH, LA PIATTAFORMA PER GLI NFT

NIKE LANCIA SWOOSH, LA PIATTAFORMA PER GLI NFT

13 Dicembre 2022

L’Antitrust avvia un procedimento contro la promozione e la vendita delle mascherine U-Mask

22 Febbraio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra