mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

Arte per i disabili, l’impegno di Palazzo Marino

by Redazione
13 Dicembre 2019
in Cittadini
0 0
0
Arte per i disabili, l’impegno di Palazzo Marino
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un esempio di concreto sostegno ai più deboli. Una originale applicazione del principio di uguaglianza sostanziale, con il Comune di Milano che si impegna a garantire ai diversamente abili pari opportunità di fruizione artistica. Entro il 2020 tre nuovi capolavori del Castello Sforzesco, come la Pietà Rondanini di Michelangelo e altre due opere conservate presso la Pinacoteca del Castello, saranno fruibili anche per le persone con disabilità visiva: verrà utilizzato il metodo DescriVedendo, approccio finalizzato a creare un ponte fra le persone con disabilità visiva e i normovedenti, mettendo al centro l’arte come occasione di incontro e dialogo inclusivo.
Tra le iniziative del Comune si distingue, in particolare per la sua innovazione tecnologica, la app MusA (Museo Accessibile), realizzata dall’Associazione Nazionale Subvedenti Odv, insieme al Dipartimento di informatica dell’Università degli Studi di Milano, grazie a un finanziamento di Fondazione Comunità Milano. Si tratta di uno strumento basato sulla realtà aumentata, che potenzia la percezione sensoriale dell’arte, a vantaggio di tutti i visitatori. La app MusA permetterà alle persone ipovedenti di personalizzare la visualizzazione delle opere tramite le funzioni di zoom e alto contrasto, consentendo al visitatore di scegliere la parte dell’opera da farsi descrivere e mostrandone visivamente i dettagli durante l’ascolto.
MusA andrà a integrare le visite guidate con il metodo DescriVedendo già attive alla Pinacoteca di Brera, al Museo del Novecento, a Casa Boschi Di Stefano, al Cenacolo Vinciano e alla Sala delle Asse dipinta da Leonardo da Vinci al Castello Sforzesco. Il primo e il terzo giovedì di ogni mese vengono organizzate visite guidate “DescriVedendo Sala delle Asse”, incluse nel biglietto d’ingresso e condotte da guide del Castello Sforzesco appositamente formate. Sempre per i visitatori con ridotta capacità visiva, nel giugno 2019, il Museo d’Arte Antica ha inaugurato un percorso tattile ideato dal personale scientifico del Castello Sforzesco. Con cadenza quindicinale, vengono calendarizzate delle visite tattili gratuite, condotte da personale del Museo con formazione specifica che guida all’esplorazione di alcune sculture originali esposte in museo.

Tags: App MusAAssociazione Nazionale SubvedentiCasa Boschi Di StefanoCastello SforzescoCenacolo VincianoComune di MilanoDescriVedendo Sala delle AsseDipartimento di informatica dell’Università degli Studi di MilanoFondazione Comunità MilanoMuseo del NovecentoPietà Rondanini di MichelangeloPinacoteca del CastelloPinacoteca di BreraRealtà aumentataUniversità degli Studi di Milano
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AGRICOLTURA 4.0, IL FATTURATO CRESCE DEL 23%

AGRICOLTURA 4.0, IL FATTURATO CRESCE DEL 23%

29 Marzo 2022
MICROSOFT, POTREMO CHATTARE SOTTO FORMA DI AVATAR

MICROSOFT, POTREMO CHATTARE SOTTO FORMA DI AVATAR

28 Marzo 2023
PNRR, STANZIATI FONDI A SOSTEGNO DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE

PNRR, STANZIATI FONDI A SOSTEGNO DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE

1 Dicembre 2022
MUSK INIZIA AZIONE LEGALE CONTRO OPENAI

MUSK INIZIA AZIONE LEGALE CONTRO OPENAI

9 Gennaio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra