sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

L’EMILIA ROMAGNA FINANZIA LE ASSOCIAZIONI PER L’INNOVAZIONE DIGITALE, ECOLOGICA E SOCIALE

In arrivo 600mila euro nel biennio 2022-2023 per finanziare progetti fino all’80%

by Redazione
14 Dicembre 2021
in Enti pubblici
0 0
0
L’EMILIA ROMAGNA FINANZIA LE ASSOCIAZIONI PER L’INNOVAZIONE DIGITALE, ECOLOGICA E SOCIALE

Business man holding light bulb

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Progetti per l’innovazione e la digitalizzazione delle imprese cooperative, per la loro transizione ecologica ed energetica, per aiutarle nel percorso di innovazione sociale, cioè a creare nuove idee, prodotti, servizi, modelli di business e di servizi di comunità e per il rinnovamento del management. L’Emilia Romagna mette a disposizione 600mila euro per il biennio 2022-23, 300mila per ogni annualità, nell’ambito della legge regionale che prevede il sostegno regionale a programmi di sviluppo e promozione cooperativa realizzati dalle principali associazioni di rappresentanza.

Le associazioni beneficiarie di questo bando sono quelle maggiormente rappresentative e che hanno una stabile organizzazione nel territorio regionale. Potranno presentare i progetti per il 2022 a partire dal 1 dicembre 2021 fino al 28 gennaio 2022. I progetti potranno essere finanziati fino all’80% del costo ammissibile, per un massimo di 120mila euro a progetto.

L’assessore regionale allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla, ha spiegato: “La Regione, in questi anni, ha investito per consolidare la propria posizione tecnologica, puntando al rafforzamento infrastrutturale e all’accrescimento di conoscenze, anche in un’ottica di maggiore apertura e attrazione internazionale. Un cambiamento che si pone anche per il mondo cooperativo, così importante in questa Regione per dimensione economica e occupazionale, sia per quanto riguarda la transizione digitale che ecologica ed energetica, che per l’innovazione sociale e di governance. Un ampio ambito di interventi che la Regione intende sostenere”.

I progetti dovranno essere sviluppati sulla base di quattro aree prioritarie di intervento definite dalla Giunta: innovazione e digitalizzazione, transizione ecologica ed energetica, innovazione sociale e cooperative di comunità, competenze e governance.

 

Innovazione e digitalizzazione delle imprese cooperative

La cooperazione è tenuta a rafforzare il suo protagonismo. In particolare, la Regione Emilia Romagna vuole sostenere la competitività delle imprese cooperative, in particolare accrescendo e rafforzando i processi di digitalizzazione. Sostegno anche per promuovere la costituzione di nuove imprese cooperative e in particolare per individuare i nuovi settori e le nuove attività che offrono maggiori opportunità.

 

Transizione ecologica ed energetica

L’Emilia Romagna vuole incentivare i progetti per le imprese cooperative per orientarle verso le nuove opportunità di sviluppo, incentivando l’innovazione di prodotto e di processo in grado di accrescere la competitività e generare nuove opportunità in settori finora non esplorati. Sostegno anche alle azioni nei confronti dei consumatori, soci e dipendenti delle cooperative, per orientarli verso prodotti eco-innovativi, favorendo scelte di consumo consapevole. Le imprese cooperative che si occupano di edilizia, poi, dovranno puntare sull’ambiente, sulle energie rinnovabili, sulla rigenerazione urbana e sulle manutenzioni.

Innovazione sociale e cooperative di comunità

La Regione vuole sostenere progetti volti a realizzare studi, percorsi, strumenti e processi a supporto dell’innovazione sociale, per la realizzazione di nuovi prodotti e servizi di prossimità, per supportare la nascita di nuove imprese cooperative a elevato impatto sociale e in risposta ai nuovi bisogni di welfare.

 

Competenze e governance

Per garantire il futuro della cooperazione è fondamentale investire nelle risorse umane e nel rinnovamento del management e dei modelli di governance.  Da qui la volontà regionale di sostenere progetti volti a valorizzare e sostenere esperienze e modelli cooperativi efficaci nel garantire la rappresentanza della base sociale negli organi sociali, di governo delle imprese cooperative e la presenza di genere, quella generazionale e culturale.

Tags: BandoEmilia Romagnainnovazione digitaleinnovazione sociale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LOMBARDIA, UN MILIARDO DI EURO PER GARANTIRE UNA VITA DIGNITOSA A TUTTI I CITTADINI DISABILI

LOMBARDIA, UN MILIARDO DI EURO PER GARANTIRE UNA VITA DIGNITOSA A TUTTI I CITTADINI DISABILI

8 Marzo 2022
LA LEGGE NEL METAVERSO

LA LEGGE NEL METAVERSO

6 Settembre 2022
PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER L’ENERGIA E IL CLIMA: UN PASSO AVANTI VERSO LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER L’ENERGIA E IL CLIMA: UN PASSO AVANTI VERSO LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

14 Gennaio 2022
I PAZIENTI ONCOLOGICI SONO PIÙ VULNERABILI ALLE FAKE NEWS SUL COVID

I PAZIENTI ONCOLOGICI SONO PIÙ VULNERABILI ALLE FAKE NEWS SUL COVID

12 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra