L’AI ENTRA IN SCENA NEI MUSEI, DA REGISTA
Chi decide oggi cosa mostrare, come ordinarlo, quali opere accostare? La risposta potrebbe non arrivare più solo da curatori e...
Chi decide oggi cosa mostrare, come ordinarlo, quali opere accostare? La risposta potrebbe non arrivare più solo da curatori e...
Cosa succede quando la memoria incontra l’algoritmo? Nei musei europei, l’Intelligenza Artificiale non si limita a digitalizzare archivi o ottimizzare...
La recente acquisizione da parte del Getty Museum di Cristian en el Amor de Calle (2024), opera generata dall’artista costaricano Matías Sauter...
L’accessibilità ai musei rappresenta oggi una priorità imprescindibile per le istituzioni culturali che desiderano garantire una fruizione equa, inclusiva e...
L'Intelligenza Artificiale conquista più fiducia a Lagos che a Berlino. È quanto emerge dall'ultimo Human Development Report del Programma delle Nazioni...
Stop per dieci anni. Non ai modelli di Intelligenza Artificiale, ma alle leggi che vorrebbero regolamentarli. Negli Stati Uniti si...
La scena è sempre la stessa: un'aula che non è quella del tribunale, ma di uno studio TV. Luci accese,...
Governare l'AI nella Pubblica Amministrazione non è più un esercizio teorico. Il rapporto AgID 2025 fa il punto sull'uso dell'Intelligenza...
Navigare non basta più. Nell’era dell'Intelligenza Artificiale agentica, i browser diventano assistenti intelligenti capaci di leggere, interpretare e agire per...
Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato una prima intesa su nuove norme per contrastare le frodi digitali. L’obiettivo è rafforzare...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency