mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

BLOCKCHAIN, UNA POSSIBILE NUOVA SOLUZIONE CONTRO LE FAKE NEWS

La trasparenza e la sicurezza di tecnologie come la blockchain possono rappresentare una nuova soluzione per combattere le fake news

by Redazione
17 Gennaio 2023
in Fake news, Tecnologie
0 0
0
BLOCKCHAIN, UNA POSSIBILE NUOVA SOLUZIONE CONTRO LE FAKE NEWS
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I social media e un mondo sempre più digitalizzato hanno contribuito alla marcata diffusione del fenomeno delle fake news.

Una soluzione efficace per contrastare la disinformazione potrebbe però essere offerta proprio dalla tecnologia, in particolar modo dalla blockchain.

La blockchain, infatti, basa il suo funzionamento sulla Distributed Ledger Technology (DLT), ovvero una tecnologia creata su un registro distribuito e su criteri come trasparenza, tracciabilità e sicurezza. Per queste peculiarità può essere utilizzata per aumentare la fiducia e la trasparenza in tutta la catena di approvvigionamento dell’energia, aiutando a riconciliare la documentazione e i dati richiesti per certificare la qualità del “prodotto” finale.

Chiamata per l’appunto anche tecnologia della fiducia, la blockchain in questo modo garantisce anche che qualsiasi tipo di transazione sia memorizzata e convalidata da tutti i partecipanti alla “catena di blocchi” in modo da diventare immutabile.

Per quanto riguarda la disinformazione dunque, essa potrebbe contribuire a “notarizzare” l’autore e la sua attendibilità, assicurarsi che i vari contenuti da una fonte all’altra non subiscano alterazioni non autorizzate, incentivare la creazione di contenuti che soddisfino gli standard guidati dalla comunità per quanto concerne accuratezza e integrità.

Sono essenzialmente due gli studi che si stanno concentrando sulla possibilità di rendere la blockhain un nuovo metodo per contrastare le fake news, uno dei quali inserito nel progetto Feedback Analysis and Blockchain-based trust Evaluation (FAKE).

A fronte dei possibili vantaggi, permangono alcuni punti interrogativi ad esempio sui contenuti utilizzati per valutare il contenuto di una notizia. Alcuni criteri usati per la segnalazione di fake news, infatti, potrebbero essere contenuti in testate affermate in quanto non universali e messi di fronte al continuo cambiamento nel mondo dell’informazione.

Un’altra conseguenza potrebbe essere quella del lettore pigro, che a lungo andare senza parametri di segnalazione potrebbe non essere più in grado di constatare la veridicità di una notizia.

Come spesso accade in questi casi, solo il tempo sarà in grado di dirci l’effettivo impatto che potrà avere la tecnologia blockchain sul mondo della disinformazione.

Tags: BlockchainFake newsTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

BUONI TAXI, PROROGATA AL 31 DICEMBRE A MILANO L’AGEVOLAZIONE PER L’USO DELL’AUTO PUBBLICA

BUONI TAXI, PROROGATA AL 31 DICEMBRE A MILANO L’AGEVOLAZIONE PER L’USO DELL’AUTO PUBBLICA

5 Luglio 2021
LA VITA RIASSUNTA IN UNA FOTO GENERATA DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

LA VITA RIASSUNTA IN UNA FOTO GENERATA DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

18 Dicembre 2023
Diritto all’oblio: non si può cancellare un articolo da un quotidiano online

Diritto all’oblio: non si può cancellare un articolo da un quotidiano online

29 Aprile 2021
CAUSE BAVAGLIO, LA PROTEZIONE DI GIORNALISTI E ATTIVISTI DA PARTE DELL’UE

CAUSE BAVAGLIO, LA PROTEZIONE DI GIORNALISTI E ATTIVISTI DA PARTE DELL’UE

15 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025
  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra