venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

CAMBIA LA MODERAZIONE DI TELEGRAM

Dopo l’arresto del ceo, Telegram ha chiuso più di 15 milioni di gruppi e community

by Redazione
23 Gennaio 2025
in Cronaca, Imprese
0 0
0
CAMBIA LA MODERAZIONE DI TELEGRAM
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Pavel Durov, Ceo e fondatore della famosa app di messaggistica Telegram, è stato arrestato il 25 agosto 2024 dalla gendarmerie francese presso l’aeroporto di Le Burget, con l’accusa di complicità poiché la sua applicazione viene usata per attività criminali di ogni tipo: dal traffico di droga fino ai reati sui minori. Tutto ciò, secondo le autorità, avviene anche perché vi è una scarsa moderazione sulla piattaforma.

A seguito di questi avvenimenti Telegram ha introdotto diversi miglioramenti per quanto riguarda la segnalazione dei contenuti da parte degli utenti e i sistemi di moderazione, che ora sfruttano anche l’Intelligenza artificiale. 

Tramite un comunicato su Telegram, Durov fa notare come ora il team di moderazione di Telegram rimuova ogni mese fino a un milione di gruppi e fino a 10 milioni di utenti che non rispettano i termini e le condizioni della piattaforma. Osservando i grafici però non si può non notare come gli interventi di moderazione siano aumentati dopo l’arresto e la custodia cautelare a cui è stato sottoposto il Ceo. 

L’azienda ha anche iniziato una collaborazione con la IWF (Internet Watch Foundation) del Regno Unito con l’esplicito obbiettivo di rimuovere ogni contenuto pedopornografico presente sulla piattaforma. Tutto questo avverrà sfruttando gli strumenti della fondazione come gli “hashes”, cioè la possibilità di ricercare le impronte digitali di milioni di contenuti pedopornografici già conosciuti.

Gli ultimi dati riportati da Telegram riguardano anche i contenuti estremisti e di propaganda terroristica. Infatti, sono state bloccate più di 130 000 community durante l’anno e solo 1000 di queste durante la giornata di domenica 15 dicembre 2024.

S.P.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra le notizie e la giurisprudenza”

Continua a seguirci!

—> https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Telegram
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
OHIO: PRESENTATA LA PRIMA LEGGE CONTRO I MATRIMONI TRA UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI
Ai

OHIO: PRESENTATA LA PRIMA LEGGE CONTRO I MATRIMONI TRA UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI

17 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I giornalisti non cedano alla faziosità

I giornalisti non cedano alla faziosità

17 Aprile 2020
PIRATERIA, AGCOM APPROVA IL BLOCCO DELLO STREAMING ILLEGALE ENTRO 30 MINUTI

PIRATERIA, AGCOM APPROVA IL BLOCCO DELLO STREAMING ILLEGALE ENTRO 30 MINUTI

31 Luglio 2023
UN FUTURO SENZA PASSWORD CON GOOGLE PASSKEY

UN FUTURO SENZA PASSWORD CON GOOGLE PASSKEY

12 Maggio 2023
AI ACT E RICONOSCIMENTO FACCIALE, CRESCONO LE PREOCCUPAZIONI

AI ACT E RICONOSCIMENTO FACCIALE, CRESCONO LE PREOCCUPAZIONI

23 Gennaio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra