mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

CARICABATTERIE UNICO, ARRIVA L’APPROVAZIONE DEFINITIVA DA PARTE DEL CONSIGLIO UE

La direttiva che impone l’obbligo del caricabatteria universale è stata definitivamente approvata dal Consiglio dell’Unione europea. Questo era l’ultimo step dell’iter legislativo, dopo il via libera da parte del Parlamento europeo all’inizio del mese

by Redazione
26 Ottobre 2022
in Tecnologie
0 0
0
CARICABATTERIE UNICO, ARRIVA L’APPROVAZIONE DEFINITIVA DA PARTE DEL CONSIGLIO UE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Questo significa che, nel 2024, una porta USB tipo C diventerà obbligatoria per una vasta gamma di dispositivi elettronici come telefoni cellulari, tablet e cuffie. Non si dovrà più comprare un caricabatteria diverso ogni volta che si acquista un nuovo cellulare o dispositivo analogo: tutti i dispostivi potranno essere ricaricati usando lo stesso caricabatteria. Dalla primavera 2026, l’obbligo si estenderà ai computer portatili.

Il testo adottato ricalca l’accordo raggiunto dai colegislatori lo scorso giugno. Dopo essere stato firmato dalla presidente del Parlamento europeo e dal presidente del Consiglio, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ed entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione. Le nuove regole inizieranno ad applicarsi 24 mesi dopo l’entrata in vigore.

Perché i consumatori sappiano esattamente cosa stanno acquistando, la direttiva introduce un pittogramma che specifica se il nuovo dispositivo è corredato di caricabatteria, nonché un’etichetta indicante le prestazioni di ricarica.

La direttiva consente inoltre ai consumatori di scegliere se acquistare un nuovo dispositivo con o senza caricabatteria. Una specifica etichetta indicherà chiaramente se l’accessorio è presente o meno nella confezione e altre informazioni utili, come la potenza minima/massima e il supporto del protocollo USB Power Delivery. La vendita separata potrebbe diventare obbligatoria in futuro.

Sebbene stia diventando più popolare, la ricarica wireless non è stata ancora armonizzata tra i dispostivi. Per consentire a questa tecnologia di diventare disponibile per più dispositivi, la Commissione lavorerà all’armonizzazione delle regole per la ricarica senza fili per i dispositivi elettronici e all’interoperabilità basata sugli sviluppi tecnologici.

Le nuove regole si applicheranno a un’ampia gamma di dispositivi portatili: cellulari; tablet ed e-reader; fotocamere digitali e console per videogiochi; cuffie, auricolari e altoparlanti portatili; mouse e tastiere wireless; sistemi di navigazione portatili. Inoltre, anche tutti i laptop saranno coperti dalle nuove regole 40 mesi dopo l’entrata in vigore della direttiva.

Tags: caricabatterie unicoConsiglio UEporta USB tipo C
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

EMISSIONI DI GAS SERRA DI GOOGLE IN AUMENTO A CAUSA DELL’AI

EMISSIONI DI GAS SERRA DI GOOGLE IN AUMENTO A CAUSA DELL’AI

2 Dicembre 2024
QUADRO NORMATIVO SULLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

QUADRO NORMATIVO SULLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

22 Febbraio 2022
Gli istituti bancari crescono in Rete

Gli istituti bancari crescono in Rete

8 Luglio 2020
COME RICONOSCERE UN WEBSITE SPOOFING

COME RICONOSCERE UN WEBSITE SPOOFING

30 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra