domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

CHATGPT E LA PROTEZIONE DEI DATI: LINEE GUIDA DALL’UE

L’Unione europea traccia le linee guida per la protezione dei dati personali applicati a ChatGPT di OpenAI, analizzando le fasi del trattamento dei dati, come la raccolta e l'addestramento del chatbot, e suggerendo misure per garantire la legalità e la trasparenza

by Redazione
21 Giugno 2024
in Privacy
0 0
0
CHATGPT E LA PROTEZIONE DEI DATI: LINEE GUIDA DALL’UE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Quali sono i principi di protezione dei dati personali applicabili a ChatGPT? Questa è la domanda che viene esaminata nel Report sul lavoro della task force del Comitato europeo (EDPB), istituita nel 2023 per favorire la cooperazione tra le Autorità di protezione dei dati personali che investigano a livello nazionale sul chatbot di OpenAI.

Nel valutare la legalità del processo, il Report suggerisce di suddividere le varie fasi del trattamento: la raccolta dei dati per l’addestramento, inclusi il web scraping o il riutilizzo di set di dati; la pre-elaborazione, che include il filtraggio; l’addestramento; i prompt e gli output di ChatGPT; e l’addestramento di ChatGPT con prompt. Una particolare attenzione è riservata al web scraping.

Per la raccolta dei dati, OpenAI ha individuato come base giuridica il legittimo interesse del titolare. Tuttavia, l’EDPB ricorda che questa condizione deve essere bilanciata con i diritti e le libertà fondamentali degli interessati. Anche se le indagini sono ancora in corso, il Comitato europeo suggerisce alcune garanzie che potrebbero rendere lecito il legittimo interesse, come la definizione di criteri di raccolta e l’esclusione di determinate categorie di dati e fonti (ad esempio, profili pubblici sui social). Ulteriori misure potrebbero includere la cancellazione o l’anonimizzazione dei dati personali prima della fase di addestramento.

Per quanto riguarda le categorie particolari di dati, che necessitano un consenso specifico, le misure potrebbero prevedere un filtraggio, da applicare sia alla raccolta dei dati, selezionando ad esempio i criteri, sia immediatamente dopo, eliminandoli.

Oltre alla legalità della raccolta dei dati per l’addestramento di ChatGPT, il Report analizza il principio di correttezza, secondo il quale spetta a OpenAI garantire la conformità al GDPR; inoltre prende in consideraizone il principio di trasparenza e quello di esattezza, che richiedono al titolare del trattamento di fornire informazioni adeguate sulla natura probabilistica dell’output chatbot e di fare esplicito riferimento al fatto che il testo generato potrebbe essere parziale o inventato.

Sempre in base al principio di trasparenza, OpenAI dovrebbe informare gli interessati che il contenuto prodotto dall’utente, vale a dire l’input fornito al sistema, viene utilizzato per addestrare il chatbot. 

Infine, il Comitato europeo sottolinea l’obbligo che gli interessati possano esercitare i loro diritti in modo efficace. Il Report rappresenta il risultato di valutazioni preliminari che non pregiudicano l’analisi che verrà effettuata da ciascuna Autorità nazionale nell’ambito delle indagini in corso, avviate prima del 15 febbraio 2024, quando OpenAI ha stabilito una sede in Europa. Da quella data, le attività di trattamento transfrontaliero della società statunitense rientrano nell’ambito di applicazione dello Sportello unico (One-stop shop).

LG

Tags: ChatbotChatGPTDati personaliOpenAiUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE
Privacy

AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE

16 Luglio 2025
RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY
Privacy

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

HACKER AGGIRANO LA CHATGPT CON L’USO DI TELEGRAM

HACKER AGGIRANO LA CHATGPT CON L’USO DI TELEGRAM

28 Febbraio 2023
HATE SPEECH, TWITTER A RISCHIO SANZIONE IN GERMANIA

HATE SPEECH, TWITTER A RISCHIO SANZIONE IN GERMANIA

13 Aprile 2023
GOOGLE, IN ARRIVO UNA NUOVA AI GENERATIVA

GOOGLE, IN ARRIVO UNA NUOVA AI GENERATIVA

22 Novembre 2023
L’AGENZIA DI CYBERSECURITY ITALIANA LANCIA L’ALLARME PER LA SITUAZIONE IN UCRAINA

L’AGENZIA DI CYBERSECURITY ITALIANA LANCIA L’ALLARME PER LA SITUAZIONE IN UCRAINA

25 Febbraio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra