giovedì, 10 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

CHATGPT, I CLONI CINESI CHE USANO L’AI

L’intelligenza artificiale lanciata da ChatGPT in Cina ha scatenato un mercato fiorente di copie non autorizzate

by Redazione
23 Marzo 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
CHATGPT, I CLONI CINESI CHE USANO L’AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sin dalla disponibilità del software lanciato dalla società americana OpenAi, molti sviluppatori di Pechino si sono messi all’opera in Cina per fare da ponte tra il programma e i più curiosi. Peraltro in quello stato ChatGPT non è bloccato ma semplicemente non è disponibile.

I criminali cominciano a usare il bot ChatGPT di OpenAi per aiutarsi nella scrittura di codici truffa ransomware. Il medesimo lo si può adoperare anche per compilare mail di phishing.

Sul social network cinese WeChat si sta assistendo ad una proliferazione di imitazioni del programma ChatGPT, principalmente tramite mini applicazioni. Viene offerta agli utenti una manciata di domande gratuite prima di richiedere la sottoscrizione di un abbonamento, che va da pochi centesimi a 4 dollari.

Il carattere di “clone” e non di progetto che si basa realmente su ChatGPT è dato dal fatto che gli sviluppatori si pongano come intermediari tra l’utente e il software. Non permettono cioè ai navigatori di accedere direttamente all’AI ma offrono un box dentro cui porre la propria domanda.

A febbraio, Baidu, principale motore di ricerca in lingua cinese, ha annunciato il lancio di un programma simile, “Ernie bot”, mentre iFlyTech, una società nota per i sistemi di riconoscimento vocale, ha annunciato l’arrivo del proprio chatbot a maggio.

Gli esperti delle società di sicurezza informatica hanno confermato l’aumento di minacce che, grazie a ChatGPT, sono diventate più difficili da scovare e riconoscere. I criminali utilizzano l’AI per creare truffe più sofisticate e ingannare i dipendenti aziendali.

(V.M)

Tags: Artificial intelligenceChatGPTCinaCloni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 
Privacy

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 

9 Luglio 2025
LA PRIVACY NON VA IN VACANZA
Garante Privacy

LA PRIVACY NON VA IN VACANZA

9 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO
Privacy

GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO

7 Luglio 2025
IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO
Privacy

IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO

7 Luglio 2025
SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER
Cybersecurity

SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER

4 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“L’INTELLIGENZA DIGITALE E IL RISPECCHIAMENTO EMOTIVO. UN LABORATORIO DI MEDIA EDUCATION”

“L’INTELLIGENZA DIGITALE E IL RISPECCHIAMENTO EMOTIVO. UN LABORATORIO DI MEDIA EDUCATION”

23 Gennaio 2024
Vacanze Covid free in Emilia-Romagna. Dal 7 giugno via alle vaccinazioni di operatori e lavoratori delle strutture ricettive di tutta la regione

Vacanze Covid free in Emilia-Romagna. Dal 7 giugno via alle vaccinazioni di operatori e lavoratori delle strutture ricettive di tutta la regione

26 Maggio 2021
NUOVI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE STARTUP

NUOVI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE STARTUP

17 Novembre 2021
NAPOLI, CONGRESSO USSI 2025: TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PARI OPPORTUNITA’

NAPOLI, CONGRESSO USSI 2025: TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PARI OPPORTUNITA’

7 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA 9 Luglio 2025
  • AL VIA LA CYBERSUMMER 2025 9 Luglio 2025
  • BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE  9 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra