venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

CINA, IL SOCIAL “WEIBO” PUBBLICA GLI INDIRIZZI IP DEGLI UTENTI

L’iniziativa è stata pensata per combattere i cattivi comportamenti on-line

by Redazione
9 Maggio 2022
in Privacy
0 0
0
CINA, IL SOCIAL “WEIBO” PUBBLICA GLI INDIRIZZI IP DEGLI UTENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il social network “Weibo”, l’equivalente cinese di Twitter che ha oltre 570 milioni di utenti attivi mensili, ha annunciato che quando gli utenti posteranno i loro commenti verranno pubblicati anche gli indirizzi IP sulle pagine degli account per combattere la disinformazione e in generale i comportamenti scorretti online.

La notizia, pubblicata sull’account ufficiale di Weibo, ha raccolto oltre 200 milioni di visualizzazioni ed è stata ampiamente discussa, con alcuni utenti sconvolti dalla percepita riduzione della loro privacy online; altri, invece, hanno affermato di essere favorevoli alle misure, alla luce della disinformazione relativa al Covid.

Per gli utenti in Cina la piattaforma mostrerà la provincia o il comune da cui stanno postando. Per coloro che utilizzano Weibo all’estero verrà invece visualizzato il paese degli indirizzi IP degli utenti.

La pubblicazione dell’indirizzo IP degli utenti non consente a Weibo di ottenere dati di cui non sia già in possesso, si tratta di una soluzione che punta a rimodellare l’esperienza dell’utente. Il fatto di rendere l’indirizzo IP pubblico è una mossa che agisce sul piano psicologico, creando una pressione diversa sull’utente per farlo sentire più esposto mentre si esprime online, mostrandogli la fragilità del suo anonimato.

Le nuove impostazioni sono progettate per “ridurre comportamenti scorretti come impersonare parti coinvolte in problemi di argomenti caldi, disinformazione dannosa e scraping del traffico, e per garantire l’autenticità e la trasparenza del contenuto diffuso” – si legge in un avviso – “Weibo si è sempre impegnata a mantenere un’atmosfera di discussione sana e ordinata e a proteggere i diritti e gli interessi degli utenti per ottenere rapidamente informazioni reali ed efficaci”.

Gli effetti delle nuove regole sono già visibili sotto lo stesso avviso, poiché migliaia di commenti degli utenti portano tutti un’etichetta aggiuntiva che indica la provincia o il comune dell’indirizzo IP dell’utente, che secondo la normativa europea è considerato un dato personale.

La Cina da sempre controlla strettamente il suo cyberspazio e nell’ultimo anno ha intensificato i propri sforzi per “ripulire” Internet.

Per questo motivo, i social media cinesi che non riescono a censurare i contenuti critici devono affrontare sanzioni finanziarie e sospensioni temporanee del servizio ai sensi della legge vigente. Weibo, che nell’ultimo anno ha ricevuto diverse sanzioni dall’autorità di regolamentazione del cyberspazio cinese, pubblica spesso avvisi sui suoi sforzi per combattere i comportamenti scorretti online, inclusa la pubblicazione dei nomi degli account puniti. Tuttavia, non ha affrontato pubblicamente casi di account sospesi o banditi per aver semplicemente espresso opinioni dissenzienti, come sostenere l’Ucraina o criticare la Russia per la guerra in corso.

 

Tags: CinaPrivacyWeibo
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Milano per le donne: uno sguardo d’insieme su cosa ancora c’è da fare

Milano per le donne: uno sguardo d’insieme su cosa ancora c’è da fare

8 Marzo 2021
VOI TECHNOLOGY, VIA AL PROGETTO PER RIDURRE I MONOPATTINI SUI MARCIAPIEDI

VOI TECHNOLOGY, VIA AL PROGETTO PER RIDURRE I MONOPATTINI SUI MARCIAPIEDI

20 Dicembre 2022
ORIENTAMENTO SCOLASTICO IN MATERIA DI CYBERBULLISMO E ODIO IN RETE. PARLANO I RAGAZZI

ORIENTAMENTO SCOLASTICO IN MATERIA DI CYBERBULLISMO E ODIO IN RETE. PARLANO I RAGAZZI

22 Aprile 2021
Da Regione Lombardia 19 milioni di euro per l’innovazione

Da Regione Lombardia 19 milioni di euro per l’innovazione

8 Aprile 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra