giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

CLOUDFLARE DEVE BLOCCARE I SITI CHE VIOLANO IL DIRITTO D’AUTORE

Il Tribunale di Milano, a seguito di un ricorso presentato da Sony music Italia, Universal music Italia e Warner music Italia, ha ordinato al fornitore di servizi Dns di bloccare i siti illegali per limitare la pirateria musicale

by Redazione
21 Luglio 2022
in Copyright
0 0
0
CLOUDFLARE DEVE BLOCCARE I SITI CHE VIOLANO IL DIRITTO D’AUTORE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Cloudflare, società statunitense di content delivery network e fornitore di servizi di hosting, dovrà bloccare l’accesso degli utenti italiani a tre siti accusati di violare i diritti d’autore. Per la prima volta in Italia un giudice colpisce il fornitore di servizi Dns e non direttamente i siti responsabili della diffusione gratuita dei contenuti protetti da copyright.

La società di San Francisco è uno dei più conosciuti fornitori di Domain name system (Dns), cioè quel sistema che traduce gli indirizzi web dei siti, che tutti conosciamo come indirizzi Ip numerici, utilizzati per identificare le pagine web. Per semplificare possiamo immaginare il sistema Dns come una sorta di elenco telefonico che permette di trovare un sito partendo dal suo nome, invece che dal suo indirizzo Ip, molto più lungo e difficile da ricordare, e traduce il primo nel secondo.

I Dns di Cloudflare sono noti per la loro velocità, un’elevata protezione della privacy e la loro capacità di visualizzare i siti oscurati da alcuni provider, come appunto quelli bloccati in Italia dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), in caso di presunte violazioni di copyright.

Per questi servizi, Cloudflare è già stata protagonista di un’azione giudiziaria per violazione del diritto d’autore. A febbraio 2022 infatti, sempre il tribunale di Milano aveva intimato all’azienda di interrompere i servizi resi ad alcuni gestori di servizi Iptv illegali, che trasmettevano eventi sportivi in streaming senza autorizzazione. In quel caso però, il tribunale delle imprese di Roma aveva rigettato tutte le domande delle società ricorrenti contro Cloudflare, perché, secondo i giudici, la società non aveva alcun obbligo di sorveglianza sui contenuti, in qualità di intermediario internet e fornitore di Dns.

Invece, l’ordinanza del 18 luglio 2022 riguarda proprio l’uso del Dns pubblico fornito da Cloudflare, attraverso il quale i siti incriminati sono in grado di aggirare i blocchi imposti dall’Agcom.

La sentenza è stata preceduta da un’istanza davanti all’Agcom, presentata dalla Federazione contro la pirateria musicale e multimediale (Fpm) e della Federazione industria musicale italiana (Fimi), per chiedere la disabilitazione dell’accesso ad alcuni siti di Torrent. Nonostante la delibera a favore di Fpm e Fimi, con il conseguente ordine ai provider di servizi di disabilitare i siti incriminati per gli utenti italiani, Cloudflare non ha agito in modo da conformarsi alle disposizioni dell’autorità e per questo è intervenuto il tribunale milanese.

Accogliendo l’azione legale di Sony music Italia, Universal music Italia e Warner music Italia, coordinate dall’International federation of the phonographic industry (Ifpi), cioè l’organizzazione che rappresenta gli interessi dell’industria discografica a livello mondiale, il giudice ha dato a Cloudflare 30 giorni di tempo per impedire agli utenti di accedere ai siti identificati tramite il suo servizio Dns pubblico. Il mancato rispetto di tale termine comporterà una sanzione giornaliera di 10mila euro. Cloudflare è inoltre tenuta a bloccare eventuali domini futuri da cui questi siti potrebbero operare.

Tags: CloudflareCopyrightDiritto d'autorepirateria musicaleTribunale di Milano
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?
Ai

AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?

8 Settembre 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025
L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 
Ai

L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 

23 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IA E MEDICINA: L’INNOVAZIONE STA ARRIVANDO, MA NON TUTTI SONO PRONTI AD ACCOGLIERLA

IA E MEDICINA: L’INNOVAZIONE STA ARRIVANDO, MA NON TUTTI SONO PRONTI AD ACCOGLIERLA

14 Aprile 2025
IN COSA CONSISTE IL PROGETTO OPENEUROLLM

IN COSA CONSISTE IL PROGETTO OPENEUROLLM

11 Marzo 2025
La testimonianza di Luca Tremolada tra web journalism e big data

La testimonianza di Luca Tremolada tra web journalism e big data

27 Novembre 2019
NUOVE TECNOLOGIE E SICUREZZA: L’ALLARME DELL’INTELLIGENCE SUL PANORAMA DIGITALE NAZIONALE

NUOVE TECNOLOGIE E SICUREZZA: L’ALLARME DELL’INTELLIGENCE SUL PANORAMA DIGITALE NAZIONALE

29 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra