domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

USA, COLLEGE BLOCCANO TIKTOK PER PROTEGGERE LA PRIVACY DEI PROPRI STUDENTI

Se in un primo momento le università americane usavano l’app TikTok per promuovere la propria immagine e le diverse attività, ora molti istituti ne stanno proibendo l’utilizzo sulle loro reti wi-fi per il timore di mettere a repentaglio informazioni sensibili di cui il governo cinese potrebbe impossessarsi

by Redazione
19 Gennaio 2023
in Scuola e università, Tecnologie
0 0
0
USA, COLLEGE BLOCCANO TIKTOK PER PROTEGGERE LA PRIVACY DEI PROPRI STUDENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dalla Auburn University in Alabama alla University of Oklahoma, diversi atenei stanno disattivando il loro account sulla piattaforma cinese TikTok. Negli USA TikTok è già stata precedentemente vietata sui dispositivi federali per motivi di sicurezza nazionale.

Al momento sono 19 gli Stati che hanno imposto il ban della piattaforma dai dispositivi governativi, sospettando non solo un’evasione di dati, ma anche un utilizzo del social come potenziale veicolo di propaganda cinese diretta ai cittadini statunitensi.

La diffidenza verso l’app della società cinese ByteDance da parte delle istituzioni governative e universitarie è dovuta al fatto che il governo di Pechino possa usarla inopportunamente per carpire e adoperare informazioni sensibili dagli utenti americani.

In realtà, anche il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica italiana (Copasir) ha aperto un’indagine per fare chiarezza sul come vengono utilizzati i dati ricavati dal miliardo di utenti iscritti.

Il New York Times ha riportato una dichiarazione dell’ateneo di Auburn, che ha giustificato così il divieto: “Per proteggere informazioni sensibili e per ridurre le potenziali minacce alla cybersicurezza correlate all’uso di TikTok”. Sempre alla nota testata americana il portavoce dell’app, Jamal Brown, ha comunicato: “Siamo delusi dal fatto che molti stati stanno saltando sul carrozzone della politica per l’attuazione di misure che non hanno nulla a che fare con la cybersicurezza e che sono basate su falsità su TikTok. Siamo particolarmente dispiaciuti per le conseguenze di queste affrettate politiche sulle capacità delle università pubbliche di scambiarsi informazioni, reclutare studenti e creare comunità”.

Gli studenti americani la vedono come una decisione shock perché considerano anche alcuni effetti positivi che l’app può avere per la promozione delle università sia su un fronte interno delle proprie attività, legate allo sport, ai giornali e alle radio, sia su un fronte esterno perché aiuta e facilita l’intercettazione di nuovi iscritti.  Inoltre, hanno fatto notare come sia sufficiente utilizzare la connessione mobile, anziché quella wi-fi di ateneo, per accedere sulla piattaforma.

(N.T.)

Tags: governo di Pechinogoverno statunitenseinformazioni sensibiliSocietà ByteDanceTikTokUniversità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

5G, LA TECNOLOGIA CHE STA RIVOLUZIONANDO IL MONDO DEL LAVORO

5G, LA TECNOLOGIA CHE STA RIVOLUZIONANDO IL MONDO DEL LAVORO

21 Novembre 2023
Il prof.Ruben Razzante alle 15,10 in diretta su Class Cnbc (canale Sky 507)

Il prof.Ruben Razzante alle 15,10 in diretta su Class Cnbc (canale Sky 507)

20 Maggio 2020
XAI ACQUISISCE HOTSHOT: ELON MUSK SFIDA OPENAI NEL CAMPO DEI VIDEO GENERATI DALL’AI

XAI ACQUISISCE HOTSHOT: ELON MUSK SFIDA OPENAI NEL CAMPO DEI VIDEO GENERATI DALL’AI

19 Marzo 2025
Cultura: arte negli spazi pubblici

Cultura: arte negli spazi pubblici

29 Gennaio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra