sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

COLOSSI DEL WEB, I DATI DEL 2022

Il rapporto annuale Websoft di Mediobanca mostra che i grandi gruppi del web continuano a beneficiare della tassazione agevolata di Paesi come Singapore, Irlanda e Isole Cayman. Il risultato: oltre 36 miliardi di imposte non pagate tra il 2019 e il 2021

by Redazione
2 Dicembre 2022
in Tecnologie
0 0
0
COLOSSI DEL WEB, I DATI DEL 2022
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel triennio 2019-2021 i giganti del web hanno “risparmiato” 36,3 miliardi di tasse non pagate grazie ai risultati contabilizzati nei paesi a fiscalità agevolata.

Il dato emerge all’indagine dell’Area Studi Mediobanca sulle maggiori WebSoft mondiali, secondo cui, nel 2021 circa il 30% dell’utile ante imposte è tassato in paesi a fiscalità agevolata, con un risparmio fiscale di 12,4 miliardi lo scorso anno e un’aliquota media effettiva pari al 15,4%, inferiore a quella teorica del 21,9%, calcolata sui principali Paesi in cui operano.

I maggiori beneficiari sono Tencent, Microsoft Alphabet (Google) e Meta (Facebook).

Il rapporto Software & web companies della banca d’affari ricorda che, in Italia, le websoft hanno diverse società controllate, localizzate soprattutto a Milano e provincia, con un fatturato aggregato che nel 2021 ha raggiunto gli 8,3 miliardi, pari ad un versamento di 150 milioni al fisco italiano.

Nel dettaglio, Amazon che è al primo posto per fatturato con 2,8 miliardi e impiega circa 11.900 lavoratori ha pagato 35,5 milioni. Ibm, 1,9 miliardi di fatturato e 5800 lavoratori, ha versato 44,5 milioni. Microsoft, con 975 milioni di fatturato e 930 dipendenti, ha girato al fisco solo 22,6 milioni. Google che in Italia ha fatturato 728 milioni ha pagato all’erario 8,1 milioni.

I 25 maggiori gruppi del web e del software, dopo aver macinato utili e toccato lo scorso anno i 1.584 miliardi di ricavi (pari al 90% del Pil italiano), cominciano a subire l’impatto delle tensioni internazionali.

Nei primi nove mesi del 2022 infatti sono cresciuti solo i ricavi (+9,5%), mentre gli utili sono crollati del 42%, con una contrazione della redditività e della liquidità. In Borsa hanno subito una caduta del 29,2% lo scorso novembre, dopo il picco raggiunto a dicembre 2021 (8.628 miliardi di euro).

Oggi la capitalizzazione delle 25 maggiori WebSoft si ferma al 6,6% del valore complessivo delle borse mondiali, a fronte dell’8,3% dell’anno scorso. Nel confronto con l’Italia, però, si confermano dei pesi massimi, con un valore pari a dieci volte Piazza Affari.

 

Tags: Colossi del webMediobancatasseWebSoft

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI
Privacy

L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI

27 Gennaio 2023
CYBERSECURITY: COME PROTEGGERE IL MONDO SANITARIO DAI CYBERATTACCHI
Salute

CYBERSECURITY: COME PROTEGGERE IL MONDO SANITARIO DAI CYBERATTACCHI

26 Gennaio 2023
ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE
Cittadini

ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE

26 Gennaio 2023
RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK
Cittadini

RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK

26 Gennaio 2023
FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA
Cittadini

FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA

26 Gennaio 2023
Spotify
Cronaca

BIG TECH, ANCHE SPOTIFY SI PREPARA A LICENZIARE OLTRE 500 DIPENDENTI

26 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

“INVESTIRE SULL’EDUCAZIONE VERSO UN USO CONSAPEVOLE E RESPONSABILE DEL WEB”

“INVESTIRE SULL’EDUCAZIONE VERSO UN USO CONSAPEVOLE E RESPONSABILE DEL WEB”

3 Novembre 2021
LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA: L’ANTIRICICLAGGIO DELLE OPERE D’ARTE IN UN CHIP

LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA: L’ANTIRICICLAGGIO DELLE OPERE D’ARTE IN UN CHIP

17 Settembre 2021
IL PARLAMENTO EUROPEO SOSTIENE I GIOVANI GIORNALISTI

IL PARLAMENTO EUROPEO SOSTIENE I GIOVANI GIORNALISTI

12 Aprile 2022
DATING ONLINE, COME PROTEGGERE LA PROPRIA PRIVACY

DATING ONLINE, COME PROTEGGERE LA PROPRIA PRIVACY

15 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}