giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

COME DIFENDERSI DAL TELEMARKETING “SELVAGGIO”?

Il telemarketing, in molte situazioni, è diventato pesante e assillante. Nonostante le norme vigenti a tutela della privacy, è un problema difficile da arginare. Esistono però dei metodi pratici per tentare di risolverlo

by Redazione
25 Novembre 2021
in Privacy
0 0
0
COME DIFENDERSI DAL TELEMARKETING “SELVAGGIO”?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Prima di tutto esiste il Registro pubblico delle opposizioni, regolamentato dalla nuova legge 11 gennaio 2018, n.5.

È un servizio gratuito per l’utente che permette di opporsi all’utilizzo per finalità pubblicitarie dei numeri di telefono di cui è intestatario e dei corrispondenti indirizzi postali associati, presenti negli elenchi pubblici. In tal modo non potrà essere contattato da parte degli operatori che svolgono chiamate a scopi pubblicitari, promozionali e commerciali.

Con il Rpo è possibile bloccare il trattamento dei propri dati personali, presenti negli elenchi telefonici pubblici, da parte degli operatori che utilizzano tali elenchi per svolgere attività di marketing tramite il telefono e/o la posta cartacea. L’opposizione non annulla la validità dei consensi per contatti con finalità commerciali, rilasciati direttamente dagli utenti alle singole società.

L’utente può richiedere l’iscrizione, l’aggiornamento dei dati e la revoca al Rpo tramite quattro modalità:

  • Web, attraverso la compilazione di un modulo elettronico;
  • E-mail, con l’invio tramite posta elettronica di un apposito modulo ad rpo@fub.it
  • Raccomandata inviata al “Gestore del registro Pubblico delle Opposizioni. Abbonati”
  • Telefonata al numero 800 265265 e seguire la voce registrata.

L’operatore di telemarketing che utilizza i dati presenti negli elenchi telefonici pubblici è tenuto a verificare grazie al Rpo le liste dei potenziali contatti, tramite una serie di servizi disponibili sul sito.

Le telefonate ricevute in seguito sono illegittime ed è possibile effettuare un reclamo o una segnalazione al Garante privacy (Autorità per la protezione dei dati personali) utilizzando il modello presente sul sito istituzionale.

La registrazione al Registro Pubblico delle opposizioni dovrebbe avvenire in maniera piuttosto celere, in un arco di tempo massimo pari a 15 giorni.

Se, una volta superate le tempistiche di cui sopra, ma si continuano a ricevere chiamate da parte dei call center, è possibile far fronte alla cosa servendosi del modulo per la segnalazione di ricezione telefonate pubblicitarie su utenze riservate e quello inerente la segnalazione telefonate pubblicitarie su un’utenza iscritta al Registro Publico delle Opposizioni.

Molto importante è anche conoscere il ROC, il Registro degli Operatori di Comunicazione gestito da AGCOM. Tutti gli operatori legali sono obbligati, infatti, a censire i propri numeri all’interno di questo registro. Accedendo alla sezione dedicata del sito dell’AGCOM e digitando il numero chiamante è possibile ottenere alcune informazioni quali ragione sociale, indirizzo e nominativo dell’azienda che ha telefonato. In caso in cui la ricerca rimanga senza risultati significa che la chiamata proviene da un operatore che non rispetta le norme.

Altri consigli utili per tutelarsi dal telemarketing sono:

  1. Negare il consenso al trattamento dei dati, evitando di fornire l’autorizzazione per l’utilizzo dei nostri dati per fini promozionali, di mercato e di ricerca negando il consenso alla cessione dati a terzi sempre per medesimi fini;
  2. Riconoscere il call center illegale, i numeri devono essere identificabili e richiamabili, se ciò non accade allora si tratta di un call center illegale;
  3. Chiedere come sono arrivati al proprio numero di telefono;
  4. Consultare il registro degli operatori di comunicazione, infatti tutti gli operatori legali sono obbligati a censire i propri numeri all’interno di questo registro. Accedendo così alla sezione dedicata del sito dell’AGCOM e digitando il numero chiamante è possibile ottenere alcune informazioni quali ragione sociale, indirizzo e nominativo dell’azienda che ha telefonato. In caso in cui la ricerca rimanga senza risultati significa che la chiamata proviene da un operatore che non rispetta le norme;
  5. Contattare e segnalare truffe o telefonate sospette alla polizia postale, se si ha il sospetto di aver ricevuto una chiamata con intenti fraudolenti.
Tags: metodi di difesaPrivacytelemarketingtelemarketing selvaggio
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA POLITICA INCONTRA IL MONDO DEGLI INFLUENCER

LA POLITICA INCONTRA IL MONDO DEGLI INFLUENCER

15 Marzo 2024
IL PARLAMENTO EUROPEO VARA UNA POLITICA COMUNE PER LA CYBERDIFESA

IL PARLAMENTO EUROPEO VARA UNA POLITICA COMUNE PER LA CYBERDIFESA

18 Ottobre 2021
Incoraggiare la ripresa di tutte le attività

Incoraggiare la ripresa di tutte le attività

21 Maggio 2020
PIRACY SHIELD: PRONTO L’AGGIORNAMENTO

PIRACY SHIELD: PRONTO L’AGGIORNAMENTO

21 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra