sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

COME LE AI E CHATGPT STANNO RIVOLUZIONANDO LA SICUREZZA INFORMATICA

Nell'ultimo periodo, le nuove tecnologie di intelligenza artificiale, quali ChatGPT e Bard, stanno rivoluzionando il mondo in molti settori, incluso quello della sicurezza informatica

by Redazione
3 Agosto 2023
in Ai, Privacy, Tecnologie
0 0
0
CHATGPT E IL RISCHIO DI TRUFFE ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In particolare, l’intelligenza artificiale generativa sta assumendo un ruolo sempre più importante. Questo è stato l’argomento del panel event “How ChatGPT-like AIs will affect cybersecurity”, organizzato dall’associazione studentesca B.Cyber dell’Università Bocconi, a cui hanno partecipato diversi relatori di alto livello.

Mark Carman, professore in Data Science e Intelligenza Artificiale del Politecnico di Milano, ha approfondito gli aspetti tecnici di questi modelli AI, mettendo in luce l’enorme scala di dati richiesti per memorizzarli: oltre 800 GB. Ad esempio, per addestrare GPT-3 sono stati impiegati 500 miliardi di token di testo, con un costo approssimativo di 5 milioni di dollari. Questi modelli di intelligenza artificiale, sui quali si basa ChatGPT, possono essere usati anche per scopi malevoli. Ad esempio, la società statunitense Honest AI ha utilizzato il modello GPT-3 per creare Synthetic Personas, ovvero persone fittizie con un profilo social completo, in grado di condurre conversazioni coerenti con quanto già comunicato, permettendo così la creazione di massicce campagne malevole a basso costo.

Come ha evidenziato Stefano Zanero, Presidente del dipartimento dell’Informazione e Bioingegneria presso il Politecnico di Milano, questi modelli potrebbero potenzialmente essere utilizzati per attacchi di ingegneria sociale in modo più efficiente. Inoltre, le informazioni prodotte dal chatbot non sono sempre accurate e potrebbero portare a risultati errati. Queste tecnologie sono prodotti di aziende terze, e il loro uso potrebbe essere considerato una violazione di accordi di confidenzialità. È quindi necessario trovare vulnerabilità all’interno di ChatGPT o simili, che porterebbero a conseguenze disastrose.

Dunque, le risorse principali da proteggere sono i dati e la reputazione dell’azienda. Le informazioni prodotte dal chatbot non sono sempre accurate, e potrebbero portare a risultati errati. Dal punto di vista legale, Francesco Paolo Patti, Docente di Diritto privato dell’Università Bocconi, ha sottolineato che non si può attribuire una personalità giuridica a ChatGPT, in quanto è uno strumento e non un soggetto autonomo. Il problema della responsabilità è aperto e complesso: è riconducibile a OpenAI, la società proprietaria del sistema ChatGPT, o chi effettivamente ne fa uso illegale? La risposta dipende dal caso concreto.

Infine, Domenico Raguseo, responsabile della Unit di CyberSecurity del gruppo Expriva, ha parlato dell’innovazione digitale e della sua influenza sulla cybersecurity. Ha mostrato come l’innovazione crei divari e sfide tra attaccanti e difensori, e come questi ultimi debbano adattarsi alle nuove tecnologie per non soccombere. In ogni caso, l’uso dell’intelligenza artificiale generativa nella sicurezza informatica rappresenta una sfida e un’opportunità per il diritto e per la società, ma richiedono un approccio critico e consapevole da parte degli utenti e dei legislatori, per garantire il rispetto dei diritti fondamentali e dei principi democratici.

(F.S)

Tags: chat gptCodice privacycyber difesa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Spid per l’accesso ai social network

Spid per l’accesso ai social network

9 Marzo 2021
La pandemia ha aggravato anche i disturbi del sonno

La pandemia ha aggravato anche i disturbi del sonno

26 Marzo 2021
L’E-COMMERCE: UNA SPINTA PER L’ECONOMIA ITALIANA CON UN IMPATTO DI 133,6 MILIARDI, IL 7% DEL PIL

L’E-COMMERCE: UNA SPINTA PER L’ECONOMIA ITALIANA CON UN IMPATTO DI 133,6 MILIARDI, IL 7% DEL PIL

3 Giugno 2024
ASSOLOMBARDA, PRESENTATO IL MANUALE DEL PROF.RUBEN RAZZANTE

ASSOLOMBARDA, PRESENTATO IL MANUALE DEL PROF.RUBEN RAZZANTE

27 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra