sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

COMMENTI LESIVI DELLA REPUTAZIONE ALTRUI SUI SITI WEB, CHI NE RISPONDE

Il titolare o l’amministratore di una pagina web può essere condannato per i commenti denigratori pubblicati da altre persone

by Redazione
23 Novembre 2023
in Diffamazione
0 0
0
COMMENTI LESIVI DELLA REPUTAZIONE ALTRUI SUI SITI WEB, CHI NE RISPONDE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È diffamazione insultare, in presenza di altre persone, chi invece è assente. La legge punisce chi compie questo reato, soprattutto quando l’offesa è effettuata attraverso strumenti che ne consentono una facile ed ampia diffusione, come nel caso di internet.

In questo contesto, è lecito chiedersi se il soggetto che amministra o gestisce una pagina web, un canale YouTube o qualsiasi altra tipologia di portale online possa essere condannato per diffamazione nell’ipotesi in cui uno degli utenti abbia deciso di pubblicare commenti lesivi della reputazione altrui.

Perché sia accertato il reato di diffamazione devono verificarsi tre condizioni:

  • l’assenza della persona offesa (non deve essere in grado di percepire gli insulti, diversamente si tratta di ingiuria),
  • la presenza di almeno altre due persone (diverse dal diffamatore e dal diffamato),
  • la lesione della reputazione della vittima.

La diffamazione mediante strumenti telematici è severamente punita perché viene equiparata a quella che avviene a mezzo stampa (cioè con uno strumento di pubblicità). Inoltre le offese possono diffondersi così rapidamente da diventare presto incontrollabili e questo comporta un maggior danno per la vittima. Alcuni esempi di diffamazione in internet sono i commenti pubblici sui social network e sui blog, le denigrazioni nelle chat di gruppo e gli insulti tramite e-mail condivisa con più persone.

Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 54946 del 27 dicembre 2016) il gestore di un sito web può essere condannato per diffamazione aggravata nel momento in cui non rimuove tempestivamente i commenti denigratori che appaiono sulla propria pagina, anche se sono stati scritti da altri. Chi gestisce un sito web, quindi, è responsabile di ciò che accade al suo interno, compresi i contenuti condivisi da altri utenti. L’amministratore di un sito che accetta di vedere sul proprio sito commenti denigratori si rende responsabile del medesimo reato che commette chi ha pubblicato quei contenuti. Per la rimozione tempestiva dei commenti diffamatori, la giurisprudenza non ha però indicato un termine esatto entro cui agire: l’importante è che non trascorra troppo tempo dalla pubblicazione.

Secondo la sentenza n. 7220 del 12 gennaio 2021 della Corte di Cassazione, invece, perché si abbia responsabilità penale è necessario che sussistano elementi che denotino la compartecipazione dell’amministratore del sito all’attività diffamatoria. In questo caso, il titolare di un sito internet è stato ritenuto colpevole di diffamazione perché aveva condiviso un articolo offensivo della reputazione altrui e aveva collaborato alla raccolta delle informazioni necessarie per la sua redazione.

L’orientamento che emerge dalla seconda sentenza presa in esame è più attento al rispetto dei principi che regolano il concorso di persone nel reato, in base ai quali si può rispondere del crimine commesso da altri solo se si fornisce un contributo materiale all’azione delittuosa.

 

M.M.

Tags: Corte di Cassazionediffamazione a mezzo websiti web
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“INDIAN AI”, IL GOVERNO INDIANO CRESCE NELL’AI

“INDIAN AI”, IL GOVERNO INDIANO CRESCE NELL’AI

13 Marzo 2025
PUBBLICATA LA GUIDA PER I COMMERCIALISTI SULLA CONSULENZA IN AMBITO PRIVACY

PUBBLICATA LA GUIDA PER I COMMERCIALISTI SULLA CONSULENZA IN AMBITO PRIVACY

25 Gennaio 2023
I BRAND ACCELERANO SUL DATA DRIVEN

I BRAND ACCELERANO SUL DATA DRIVEN

31 Marzo 2023
LA REALTA’ VIRTUALE TATTILE

LA REALTA’ VIRTUALE TATTILE

27 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra