sabato, 16 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

COMPETENZE DIGITALI IN ITALIA: ANCORA MOLTO DA FARE

L'Italia si trova al quartultimo posto nella graduatoria europea per quanto riguarda le competenze digitali dei cittadini

by Redazione
27 Giugno 2023
in Tecnologie
0 0
0
COMPETENZE DIGITALI IN ITALIA: ANCORA MOLTO DA FARE

composite of hand using tablet computer with graphic

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È questo il quadro che emerge dai risultati dell’indagine armonizzata a livello europeo sull’utilizzo delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione da parte degli individui e delle famiglie, condotta dall’Istat nel 2021 e basata sul Digital competence framework 2.0, il quadro comune europeo di riferimento per le competenze digitali.

Secondo i dati dell’indagine, poco meno della metà delle persone di 16-74 anni residenti in Italia ha competenze digitali almeno di base (45,7%), un valore lontano dall’obiettivo target fissato per il 2030, che prevede che l’80% dei cittadini tra i 16 e i 74 anni con competenze digitali almeno di base. A livello europeo, tale quota è del 53,9%, con la Finlandia (79,2%) e l’Olanda (78,9%) già vicine all’obiettivo target.

Il divario tra i diversi Paesi Ue risulta piuttosto elevato, con un campo di variazione di 51,4 punti percentuali. In fondo alla graduatoria si colloca la Romania con il 27,8%, preceduta dalla Bulgaria (31,2%), dalla Polonia (42,9%) e dall’Italia (45,7%).

Dall’analisi delle singole regioni italiane emerge un forte gradiente tra Centro-nord e Mezzogiorno, con l’eccezione della Sardegna che si attesta sul valore medio. Le regioni che presentano i tassi più bassi di persone con competenze digitali almeno di base sono anche quelle ancora caratterizzate da una quota più contenuta di utenti di internet rispetto al valore medio nazionale.

Inoltre, c’è un forte divario di genere a favore degli uomini per quanto riguarda le competenze digitali almeno di base, che si annulla fino ai 44 anni e in alcuni casi si inverte.

Per raggiungere l’obiettivo target del 2030, l’Italia dovrà far registrare nei prossimi anni un incremento medio annuo di 3,8 punti percentuali, un obiettivo ambizioso ma non impossibile. Nel 2020-2021, infatti, durante gli anni della pandemia, la quota di utenti regolari della rete è passata dal 76,4% all’80,1%, consentendo all’Italia di ridurre considerevolmente il gap con gli altri paesi europei in riferimento al divario digitale di primo livello.

È importante sottolineare che le competenze digitali non riguardano solo l’uso di internet, ma anche la capacità di creare contenuti digitali, comunicare e collaborare, risolvere problemi e garantire la sicurezza online.

Le competenze digitali sono fondamentali per la competitività del Paese e per la formazione di una società sempre più connessa e tecnologicamente avanzata. Per questo motivo, è necessario un impegno concreto e costante da parte di tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni alle aziende, per promuovere la diffusione delle competenze digitali in Italia. Solo così potremo colmare il gap con gli altri Paesi europei e garantire a tutti i cittadini le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro.

(F.S)

Tags: competenze digitaliItaliaTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’ONU CREA UNA COMMISSIONE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’ONU CREA UNA COMMISSIONE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

5 Dicembre 2023
È IN ARRIVO A GIUGNO LA VERSIONE DIGITALE DELLA PATENTE

È IN ARRIVO A GIUGNO LA VERSIONE DIGITALE DELLA PATENTE

21 Febbraio 2024
Stop dei giudici alle sanzioni per chi ha violato il lockdown

Stop dei giudici alle sanzioni per chi ha violato il lockdown

17 Agosto 2020
WHATSAPP SEMPRE PIÙ ATTENTO ALLA PRIVACY DEGLI UTENTI

WHATSAPP SEMPRE PIÙ ATTENTO ALLA PRIVACY DEGLI UTENTI

6 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra