giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

COMPETENZE DIGITALI, ISTAT: ITALIA ANCORA INDIETRO RISPETTO ALLA MEDIA EUROPEA

Secondo l'Istat (Istituto Nazionale di Statistica), il 37,1% dei lavoratori in Italia utilizza dispositivi digitali per almeno metà del tempo lavorativo, rispetto al 41,2% nella media Ue, con le percentuali più elevate che si registrano tra i 30 e i 44 anni

by Redazione
18 Giugno 2024
in Cittadini
0 0
0
COMPETENZE DIGITALI, ISTAT: ITALIA ANCORA INDIETRO RISPETTO ALLA MEDIA EUROPEA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In Italia, il 37,1% dei lavoratori svolge attività che richiedono l’uso di apparecchiature digitali per almeno metà del tempo di lavoro, rispetto al 41,2% della media dei Paesi Ue. Inoltre, il 32,9% degli occupati in Italia non utilizza mai tali apparecchiature, contro il 27,5% della media europea. Tra tutti gli occupati, le donne utilizzano strumentazione digitale per almeno metà del tempo di lavoro più frequentemente rispetto agli uomini, con percentuali rispettivamente del 42,1% e 33,4%.

Questo è quanto emerge dal report dell’Istat “Le competenze professionali nel mercato del lavoro italiano”. Secondo il rapporto, le percentuali più basse di utilizzo delle competenze digitali si riscontrano tra gli stranieri (7,8%) e le persone meno istruite (9,1%). I lavoratori nella fascia d’età tra i 30 e i 44 anni sono quelli che utilizzano maggiormente la strumentazione digitale, mentre tra i giovani di 15-29 anni si registra la percentuale più alta di coloro che non utilizzano affatto queste competenze (36,5%).

L’uso delle competenze digitali, sia per operazioni basilari come inviare email o gestire i canali social, sia per attività più complesse come l’utilizzo di software gestionali, è particolarmente diffuso tra gli impiegati. L’80,9% di loro dedica almeno metà del tempo lavorativo ad attività digitali, con quote ancora più elevate tra le donne (88,5%) e i laureati (89,1%). Anche coloro che svolgono professioni intellettuali, scientifiche o tecniche utilizzano ampiamente le competenze digitali: circa due terzi dichiarano di utilizzare pc, tablet e smartphone per la maggior parte della giornata lavorativa.

Tra le professioni intellettuali e scientifiche, l’uso delle competenze digitali per almeno metà del tempo lavorativo è particolarmente elevato tra gli uomini (74,2%) e i laureati (67,4%), raggiungendo quasi il 90% tra specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali, ingegneri e architetti. Nelle professioni tecniche, oltre l’80% di chi lavora in organizzazione, amministrazione e attività finanziarie e commerciali utilizza queste competenze.

Le competenze digitali sono piuttosto diffuse anche tra legislatori, imprenditori e dirigenti, con oltre la metà che le utilizza per almeno metà del tempo di lavoro. La percentuale raggiunge quasi il 60% tra le donne e il 77,6% tra chi ha un titolo di studio terziario. Tuttavia, i comportamenti variano tra i gruppi professionali: i corpi legislativi, i dirigenti dell’amministrazione pubblica e i dirigenti di grandi aziende utilizzano frequentemente le competenze digitali in oltre il 75% dei casi, mentre tra imprenditori e responsabili di piccole aziende la quota scende sotto il 40%. Il 13,8% di questi ultimi dichiara di non usare mai le tecnologie digitali nel proprio lavoro. L’uso raro o nullo delle competenze digitali è comune tra operai specializzati o semi-specializzati, artigiani, agricoltori, conducenti di mezzi o macchinari e professioni non qualificate; oltre il 90% dichiara di usare poco o mai pc, tablet e smartphone nel loro lavoro.

In tutti i Paesi dell’Ue, le competenze cognitive di lettura e calcolo mostrano una forte correlazione positiva tra la percentuale di occupati che dedicano più della metà del loro tempo lavorativo alla lettura di documenti e quella di chi svolge calcoli complessi. In Italia, il 19% degli occupati utilizza frequentemente queste competenze, in linea con la media europea del 19,7%.

Il lavoro fisico impegnativo dal punto di vista della forza muscolare è una competenza utilizzata per almeno metà del tempo lavorativo dal 37,4% degli occupati in Italia, rispetto alla media Ue del 26,5%. La destrezza, intesa come abilità nei movimenti precisi delle dita, è utilizzata dal 23,2% degli occupati italiani, rispetto al 16,8% della media europea. Queste abilità fisico-motorie sono più comuni tra gli uomini: il 41,6% svolge lavori fisicamente impegnativi per almeno metà del tempo (rispetto al 31,6% delle donne); il 25,3% degli uomini svolge lavori che richiedono precisione delle dita (rispetto al 20,2% delle donne). L’uso della forza fisica per almeno metà del tempo lavorativo supera il 60% tra artigiani, operai specializzati, agricoltori e professioni non qualificate. L’autonomia lavorativa aumenta con l’età, mentre chi ha un titolo di studio elevato utilizza più spesso competenze relazionali.

LG

Tags: competenze tecnologicheEuropaEuropa DigitaleIstat
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’UE DELIBERA SULLA VENDITA ONLINE DI MEDICINALI: CONDIZIONI E LIMITI

L’UE DELIBERA SULLA VENDITA ONLINE DI MEDICINALI: CONDIZIONI E LIMITI

8 Marzo 2024
IDENTITA’ DIGITALE NEL METAVERSO, TUTTI I RISCHI LEGATI ALLA PRIVACY

IDENTITA’ DIGITALE NEL METAVERSO, TUTTI I RISCHI LEGATI ALLA PRIVACY

22 Febbraio 2023
“LA SCUOLA CHE VORREI”, IL QUESTIONARIO PER GLI STUDENTI

“LA SCUOLA CHE VORREI”, IL QUESTIONARIO PER GLI STUDENTI

20 Ottobre 2021
I FURTI DIGITALI VIA WEBCAM

I FURTI DIGITALI VIA WEBCAM

24 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra