martedì, 31 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

“LA SCUOLA CHE VORREI”, IL QUESTIONARIO PER GLI STUDENTI

L’Autorità garante per gli studenti elabora un test pubblico per parlare con i ragazzi

by Redazione
20 Ottobre 2021
in Scuola e università
0 0
0
“LA SCUOLA CHE VORREI”, IL QUESTIONARIO PER GLI STUDENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Come vorreste che fosse la scuola? A chiederlo ai ragazzi di tutta Italia è l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, che ha lanciato l’8 ottobre e per la durata di un mese, fino all’8 novembre, una consultazione pubblica tra gli studenti.

I quesiti saranno sottoposti a chi ha un’età compresa tra i 14 e i 18 anni, in collaborazione con Skuola.net, e sono stati elaborati dalla Consulta delle ragazze e dei ragazzi dell’Agia. Cinque gli ambiti toccati dalle 26 domande della consultazione, intitolata “La scuola che vorrei”, riguardanti: gli spazi, la didattica, le tecnologie, le valutazioni e il rapporto con il territorio.

L’Autorità garante Carla Garlatti dice: “Occorre passare dalle parole ai fatti. L’ascolto e con esso la partecipazione dei minorenni alle scelte che li riguardano è un diritto stabilito dalla Convenzione di New York, che il Comitato Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sollecita all’Italia di attuare a ogni livello. Con la “Scuola che vorrei” diamo la parola ai ragazzi in maniera concreta, specie dopo un periodo particolarmente difficile come quello che hanno vissuto a causa della pandemia. Dai risultati della consultazione trarrò indicazioni preziose per portare le loro esigenze all’attenzione delle istituzioni: dal Ministro dell’istruzione al Governo, dalle regioni agli enti locali”.

“Grazie a internet, dunque, possiamo far sì che le istanze dei ragazzi siano ‘ascoltate’ in una forma di democrazia partecipativa che si fa ponte tra le istituzioni e i giovani grazie a un uso corretto del digitale. Per questo è importante che loro partecipino numerosi: potranno far arrivare la loro voce a chi prende le decisioni sul loro futuro” conclude Garlatti.

Il grado di partecipazione autentica dei ragazzi e dei giovani alle decisioni di oggi è la cartina fondamentale  della vera logica con cui verranno utilizzate le risorse del PNRR come Recovery fund o Next Generation EU. La partecipazione autentica, però, non di facciata: che significa disponibilità a cambiare ciò che consideriamo immutabile e cedere potere ai ragazzi. “From voice to choice”: ha detto con efficace sintesi a luglio Dunja Mijatović, Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa.

Tags: lascuolachevorreiquestionarioscuolatest

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LE PROVE INVALSI TORNANO OBBLIGATORIE PER L’ AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO
Scuola e università

LE PROVE INVALSI TORNANO OBBLIGATORIE PER L’ AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO

30 Gennaio 2023
“AMBASCIATORE DELLA PRIVACY”, IL CONCORSO DEL GARANTE
Scuola e università

“AMBASCIATORE DELLA PRIVACY”, IL CONCORSO DEL GARANTE

25 Gennaio 2023
OliCyber
Cronaca

OLICYBER: TORNANO LE OLIMPIADI ITALIANE DI CYBERSECURITY

25 Gennaio 2023
USA, COLLEGE BLOCCANO TIKTOK PER PROTEGGERE LA PRIVACY DEI PROPRI STUDENTI
Scuola e università

USA, COLLEGE BLOCCANO TIKTOK PER PROTEGGERE LA PRIVACY DEI PROPRI STUDENTI

19 Gennaio 2023
IL SITO NUOVE GENERAZIONI È ONLINE
Scuola e università

IL SITO NUOVE GENERAZIONI È ONLINE

18 Gennaio 2023
FOTO E VIDEO A SCUOLA: LE REGOLE
Scuola e università

FOTO E VIDEO A SCUOLA: LE REGOLE

18 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

LE MARCHE PRESENTI ALLA “HAINAN DESIGN WEEK”

LE MARCHE PRESENTI ALLA “HAINAN DESIGN WEEK”

14 Ottobre 2021
UN ALGORITMO CONSIGLIA IL FUTURO PROFESSIONALE AGLI STUDENTI

UN ALGORITMO CONSIGLIA IL FUTURO PROFESSIONALE AGLI STUDENTI

7 Giugno 2022
IL PIANO EUROPA DIGITALE, 1,98 MILIARDI IN ARRIVO

IL PIANO EUROPA DIGITALE, 1,98 MILIARDI IN ARRIVO

24 Novembre 2021
Emilia-Romagna, al via il nuovo Programma di riordino territoriale 2021-23

Emilia-Romagna, al via il nuovo Programma di riordino territoriale 2021-23

6 Luglio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • TRUVOICE, SU SKYPE ORA SI TRADUCONO LE CHIAMATE VOCALI 31 Gennaio 2023
  • COME CAMBIERÀ LA CONSERVAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE ELETTRONICHE 31 Gennaio 2023
  • LA COMMISSIONE EUROPEA ACCUSA META DI AVER “DISTORTO IL MERCATO DELLA PUBBLICITÀ ONLINE” 31 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}