sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

La Legge 150 del 2000, oggi ampiamente superata, attende una riforma radicale per restituire ai cittadini una PA trasparente, digitale e davvero comunicativa

by Redazione
11 Giugno 2025
in Enti pubblici
0 0
0
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel cuore del dibattito pubblico istituzionale torna con forza la richiesta di una ristrutturazione della Legge 150/2000, la norma che per un quarto di secolo ha rappresentato la base della comunicazione nella pubblica amministrazione. Una legge considerata predigitale e inadeguata a regolare il nuovo ecosistema informativo.

L’aggiornamento normativo dovrebbe partire da quattro capisaldi irrinunciabili.

Primo, l’istituzione obbligatoria in ogni PA, anche in forma associata o aggregata, di strutture per la comunicazione e l’informazione, con accesso tramite concorso pubblico e un sistema di sanzioni per gli enti inadempienti.

Secondo, un raccordo forte con le migliori esperienze europee e internazionali, per garantire coerenza e qualità nella gestione dei fenomeni complessi e dell’informazione istituzionale.

Terzo, il riconoscimento pieno e formale dei profili professionali esistenti, comunicatore pubblico e giornalista istituzionale, evitando frammentazioni inutili e investendo su percorsi formativi e deontologici robusti.

Quarto, il primato della funzione pubblica della comunicazione rispetto alla comunicazione politica esercitata dai vertici delle amministrazioni.

In un contesto sempre più digitale, la comunicazione pubblica deve essere trasversale, integrata, accessibile, ma soprattutto professionale. Serve una “Communication room” unificata all’interno di ogni ente, che operi in sinergia con altri uffici strategici (anticorruzione, transizione digitale, partecipazione) e che sia guidata da figure qualificate con competenze manageriali e di governance dell’ecosistema comunicativo.

Una riforma ben costruita permetterebbe alla PA di parlare in modo chiaro, diretto e trasparente ai cittadini, favorendo inclusione, fiducia, partecipazione e sviluppo democratico.

Per affrontare le sfide attuali, non basta più “possedere” canali digitali: è necessario saperli usare, con competenza, metodo e visione.

A.C.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: ComunicazionePubblicalegge150/2000PAriforma
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025
CONCORSI PUBBLICI, ARRIVA L’AVATAR CHE GUIDA I CANDIDATI 
Ai

CONCORSI PUBBLICI, ARRIVA L’AVATAR CHE GUIDA I CANDIDATI 

6 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LAZIO, PARTE IL PROGETTO “BOOST YOUR IDEAS 2022”

LAZIO, PARTE IL PROGETTO “BOOST YOUR IDEAS 2022”

7 Aprile 2022
EURO DIGITALE, UNA GRANDE SFIDA

EURO DIGITALE, UNA GRANDE SFIDA

31 Ottobre 2023
CONCORSO DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI: COME CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

CONCORSO DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI: COME CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

27 Febbraio 2023
IL FUTURO DEI GIORNALISTI E DELL’INFORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

IL FUTURO DEI GIORNALISTI E DELL’INFORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

2 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra