giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts

L’evento si terrà venerdì 1º luglio, a Napoli. Tra i relatori il Prof. Antonio Albanese (Università Cattolica), membro del comitato scientifico del nostro portale

by Redazione
30 Giugno 2022
in Authority, Pluralismo e concorrenza, Tecnologie
0 0
0
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” promuove il “CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts” che si terrà domani, venerdì 1º luglio 2022, dalle ore 9,30 presso Villa Doria d’Angri (via Petrarca 80, Napoli).
Tra i relatori anche il Prof. Antonio Albanese, professore ordinario di Diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e direttore del Dipartimento di scienze giuridiche della sede di Milano dell’ateneo di largo Gemelli, membro del comitato scientifico del nostro portale.
Nel corso di un’intervista rilasciata alla redazione di DIMT, il cattedratico dell’Università Cattolica ha approfondito alcuni temi legati a suo intervento incentrato sul seguente tema: “Piattaforme digitali tra regole di validità e regole di responsabilità”.
Secondo Albanese l’utilizzo delle piattaforme digitali offre «vantaggi sia agli operatori del mercato sia al mercato stesso come istituzione», perché permette alle imprese medio-piccole di «superare quelle “barriere d’ingresso”, che potrebbero impedire o rendere più difficile l’accesso al mercato» e propone ai consumatori «un’offerta più ampia di beni e servizi, che si traduce in una maggiore possibilità di soddisfare i propri bisogni e interessi a condizioni economiche più favorevoli». La piattaforma digitale, infine, «favorisce lo sviluppo concorrenziale» del mercato come istituzione «migliorandone l’efficienza allocativa e la capacità di promuovere innovazione, a beneficio dell’intera collettività».
Nonostante il contesto regolamentato, le disparità di potere non mancano e l’utente puo’ trovarsi in una posizione di “asimmetria tecnologica”. «L’impiego delle tecnologie informatiche, unilateralmente adottate dal gestore della piattaforma sulla base di una propria valutazione di convenienza, condiziona infatti l’accesso ai contenuti oggetto di comunicazione commerciale e le forme di manifestazione del consenso. L’utente non si trova di fronte a una controparte con la quale può dialogare e alla quale può chiedere tutte le informazioni di cui ha bisogno, ma è solo davanti a una macchina che opera secondo una logica digitale prestabilita. La piattaforma ha già determinato le regole del gioco e il procedimento di formazione del contratto e all’utente non è data alcuna possibilità di proporre un percorso alternativo. Questa interazione on line reca quindi insita in sé una “asimmetria tecnologica” tra chi ha predeterminato le modalità di funzionamento della piattaforma e chi se ne avvale senza conoscerne compiutamente di meccanismi», precisa ancora il docente della Cattolica.
Durante il suo intervento al convegno di Napoli il Prof. Albanese approfondirà anche le tutele civilistiche dei rapporti tra regole di validità e regole di responsabilità, specificando in quali casi le violazioni possono rendere annullabile il contratto concluso tramite la piattaforma digitale. Nello specifico, la sua ricerca «si propone di verificare se ed entro quali limiti sia consentito il risarcimento del danno derivato da contratto valido ma sconveniente, in termini coerenti con la razionalità del sistema, senza eliminare o correggere gli effetti che esso ha validamente prodotto».
Lo scenario è continuo mutamento e, secondo il Prof. Albanese, è quindi necessario verificare in quale modo l’utente venga tutelato «rispetto al rischio di scelte non pienamente libere e consapevoli e/o contrarie al proprio interesse».

Tags: Innovazionemercatopiattaforme digitali
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GIORNALISMO E AI: LE FUTURE EVOLUZIONI DEL RAPPORTO

GIORNALISMO E AI: LE FUTURE EVOLUZIONI DEL RAPPORTO

12 Febbraio 2024
INFORMAZIONE COSTRUTTIVA E DI QUALITA’, UNA SFIDA DA VINCERE

INFORMAZIONE COSTRUTTIVA E DI QUALITA’, UNA SFIDA DA VINCERE

2 Maggio 2022
L’FBI LANCIA L’ALLARME SULLE TRUFFE ONLINE

L’FBI LANCIA L’ALLARME SULLE TRUFFE ONLINE

15 Gennaio 2025
LA CONSOB AVVIA UNO STUDIO PER SMASCHERARE L’INSIDER TRADING CON L’IA

LA CONSOB AVVIA UNO STUDIO PER SMASCHERARE L’INSIDER TRADING CON L’IA

13 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra