martedì, 24 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

CORTE D’APPELLO USA: “BIDEN HA VIOLATO LA LIBERTÀ D’ESPRESSIONE SUL COVID”

Durante la pandemia da Covid-19 il governo USA avrebbe influenzato impropriamente le decisioni di tutte le principali piattaforme social violando il Primo Emendamento della Costituzione americana

by Redazione
15 Settembre 2023
in Libertà d'informazione
0 0
0
CORTE D’APPELLO USA: “BIDEN HA VIOLATO LA LIBERTÀ D’ESPRESSIONE SUL COVID”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La vicenda inizia il 4 luglio 2023, quando il giudice distrettuale Terry A. Doughty ha preso la decisione di imporre 10 specifiche restrizioni all’attività del governo USA, accusato di aver influenzato impropriamente le decisioni di tutte le principali piattaforme social riguardo la pubblicazione o la cancellazione di post inerenti alla pandemia da Covid-19.

La Corte d’Appello ha però rivisto questo provvedimento, con una sentenza che respinge ben nove di questi divieti. Il decimo, invece, è stato modificato per limitarlo ad evitare gli sforzi volti a “costringere o incoraggiare in modo significativo le società di social media a rimuovere, eliminare, sopprimere o ridurre, anche attraverso l’alterazione dei loro algoritmi, i contenuti pubblicati sui social media contenenti contenuti protetti”.

Secondo la sentenza “negli ultimi anni un gruppo di ufficiali federali è stato regolarmente in contatto con quasi tutte le maggiori compagnie di social media americane in merito al diffondersi della ‘disinformazione’ sulle loro piattaforme”. Le grandi compagnie che operano nel campo dei social media avrebbero dato accesso agli ufficiali ad un “sistema di segnalazione accelerato”, oltre ad aver “declassato o rimosso i post segnalati” e “rimosso utenti”. Le piattaforme social avrebbero anche “cambiato le loro politiche interne per individuare più contenuti segnalati e inviato costantemente rapporti sulle loro attività di moderazione agli ufficiali”. Da quanto emerge, il governo Biden ha “costretto le piattaforme a prendere le loro decisioni di moderazione con messaggi intimidatori e minacce di conseguenze negative”. Tra le piattaforme coinvolte figurano anche i colossi Facebook, Twitter (ora X), YouTube e Google.

I giudici hanno rilevato che le pressioni della Casa Bianca hanno influenzato il modo in cui le piattaforme social hanno gestito i post sul Covid-19 nel 2021, questo con l’obiettivo di proporre una narrazione in linea con quanto sostenuto dall’amministrazione e spingere il pubblico a vaccinarsi.

Washington ha quindi condizionato impropriamente ed “in modo significativo le decisioni delle piattaforme, interferendo sui loro processi decisionali e in violazione del Primo Emendamento”. Questo sarebbe avvenuto non solo durante la pandemia da Covid-19, ma anche nel periodo delle elezioni congressuali del 2022: un duro colpo per l’amministrazione Biden, che si trova a dover fare i conti con la propria ingerenza nelle attività dei social media e dei mezzi di informazione proprio mentre le elezioni presidenziali del 2024 bussano alla porta.

 

M.M.

Tags: comunicazione socialLibertà d'espressioneUSA
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SAMOTER LAB 2023

SAMOTER LAB 2023

24 Ottobre 2022
STOP ALLE FAKE NEWS IN AMBITO SANITARIO, NASCE LA “WIKIPEDIA” MEDICA

STOP ALLE FAKE NEWS IN AMBITO SANITARIO, NASCE LA “WIKIPEDIA” MEDICA

16 Novembre 2022
IL GARANTE DELLA PRIVACY APPROVA IL BONUS VISTA

IL GARANTE DELLA PRIVACY APPROVA IL BONUS VISTA

17 Novembre 2022
ALLARME CONFESERCENTI: RISCHIAMO UNA CRISI ENERGETICA PEGGIORE DI QUELLA DEGLI ANNI SETTANTA

ALLARME CONFESERCENTI: RISCHIAMO UNA CRISI ENERGETICA PEGGIORE DI QUELLA DEGLI ANNI SETTANTA

18 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PIETRO LABRIOLA È IL NUOVO PRESIDENTE DI ASSTEL PER IL BIENNIO 2025-2027 24 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA DA PRIMA SERATA: L’OCF CONTRO IL TRIBUNALE DELLO SHARE 23 Giugno 2025
  • AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO? 23 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra