domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

COSA DEVONO FARE LE BIG TECH PER PROTEGGERE LE ELEZIONI EUROPEE

Ecco come la Commissione intende affrontare i problemi di manipolazione del voto

by Redazione
12 Aprile 2024
in Libertà d'informazione
0 0
0
COSA DEVONO FARE LE BIG TECH PER PROTEGGERE LE ELEZIONI EUROPEE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Unione europea approverà presto nuove linee guida dedicate alle grandi piattaforme tecnologiche per contrastare disinformazione e interferenze straniere in vista delle prossime elezioni europee. Il documento offre suggerimenti su come attuare le misure giuridicamente vincolanti già previste dal Digital services act (Dsa). In caso di violazioni o in assenza di azioni concrete, X, Facebook o Instagram e gli altri grandi social dovranno pagare sanzioni fino al 6% del loro fatturato globale.

Presentate dalla Commissione europea lo scorso febbraio, contestualmente con l’entrata in vigore del Dsa, le nuove linee guida si basano proprio sull’articolo 35 del regolamento che determina il Codice di condotta delle piattaforme. Le indicazioni contenute nel documento esplicitano come si debbano applicare le norme vincolanti ai contesti elettorali e preelettorali per far sì che le piattaforme contribuiscano alla mitigazione dei rischi sistemici che possono minacciare l’integrità dei processi elettorali democratici.

Nel dettaglio, le piattaforme sono invitate a rafforzare i processi interni per l’identificazione delle minacce dirette a manipolare l’opinione pubblica nel contesto delle elezioni, raccogliendo informazioni sulla presenza e le attività degli attori politici sui loro social e identificando in che modo i loro servizi vengono usati per cercare, condividere o avere accesso a informazioni legate alle elezioni. Queste dovranno poi promuovere e facilitare l’accesso per gli utenti alle fonti ufficiali delle istituzioni che regolano il processo elettorale, per migliorare l’affluenza e prevenire la diffusione di contenuti falsi, prevedere e sponsorizzare iniziative per aumentare l’alfabetizzazione mediatica collaborando con organizzazioni locali o istituzioni europee e applicare strategie che rinforzino la resistenza psicologica degli utenti ai tentativi di manipolazione. Infine, le piattaforme dovranno assicurare un’adeguata rappresentazione di tutte le parti politiche ed evitare di silenziare voci di gruppi marginalizzati o minoranze, integrando le attività di controllo al rispetto dei diritti fondamentali.

Le linee guida tengono poi in considerazione anche il ruolo degli influencer, che dovranno sempre dichiarare se i contenuti da loro prodotti contengono messaggi politici e dovranno essere sottoposti a monitoraggio da parte delle piattaforme per identificare eventuali violazioni delle norme. Allo stesso modo, anche gli annunci politici dovranno essere chiaramente identificati e dovrà essere garantito un controllo accurato dei contenuti virali.

 

C.T.

Tags: Commissione europeaelezioni europee 2024Unione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SAMOTER LAB 2023

SAMOTER LAB 2023

24 Ottobre 2022
Echo chambers: informazione polarizzata e riflessi sulla rete

Echo chambers: informazione polarizzata e riflessi sulla rete

21 Settembre 2021
GOOGLE PROVA UN NUOVO MODO DI FARE PUBBLICITÀ ONLINE

GOOGLE PROVA UN NUOVO MODO DI FARE PUBBLICITÀ ONLINE

8 Marzo 2024
“DIRITTI E DOVERI DELL’ESSERE ONLINE: CAMBIAMENTI E CONFERME NELLE GIOVANI GENERAZIONI”

“DIRITTI E DOVERI DELL’ESSERE ONLINE: CAMBIAMENTI E CONFERME NELLE GIOVANI GENERAZIONI”

4 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra