domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

COSCIENZA ARTIFICIALE: UN’IDEA GENIALE O UN’ILLUSIONE PERICOLOSA?

L’ipotesi di sviluppare sistemi di Intelligenza Artificiale coscienti solleva interrogativi filosofici, sociali e pratici. Quali sono i benefici possibili e quali invece i rischi da non sottovalutare?

by Redazione
3 Giugno 2025
in Ai, Etica AI
0 0
0
COSCIENZA ARTIFICIALE: UN’IDEA GENIALE O UN’ILLUSIONE PERICOLOSA?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Se l’Intelligenza Artificiale può già guidare auto, scrivere romanzi e rispondere ai quesiti umani, perché non potrebbe anche essere cosciente? Questa domanda, apparentemente fantascientifica, è oggi al centro di un dibattito che coinvolge non solo scienziati e ingegneri, ma anche filosofi, eticisti e decisori politici. Ma cosa intendiamo davvero per “coscienza artificiale”? E soprattutto, dovremmo investire in una tecnologia che simula, o forse un giorno possiederà, la capacità di avere esperienze soggettive?

Per orientare la riflessione è utile distinguere tra questioni etiche fondamentali e pratiche. Le prime riguardano i fini della ricerca sull’AI e le implicazioni in termini di soggetto, responsabilità e libero arbitrio. Le seconde toccano l’impatto quotidiano della tecnologia: come funziona, come viene usata, come ci relazioniamo con essa.

Un tema centrale è il funzionalismo, ovvero la teoria secondo cui la coscienza può emergere in qualsiasi sistema che svolga determinate funzioni, anche se non biologico. Questa visione, tuttavia, solleva dubbi teorici e pratici. Ignora il ruolo del corpo nell’esperienza soggettiva e rischia di ridurre la coscienza a una serie di operazioni computabili. Attribuire coscienza alle macchine può inoltre generare confusione, alimentare aspettative o paure infondate e spingere a usi impropri dell’AI.

Una coscienza limitata a funzioni epistemiche, senza consapevolezza morale o estetica, potrebbe essere potente ma non necessariamente saggia. Eppure, proprio per questo, aumenta la responsabilità umana nel decidere come e se perseguire questa strada.

Oltre agli aspetti scientifici, tecnologici e teorici, l’idea di sviluppare una coscienza artificiale solleva interrogativi etici profondi. Un modo utile per affrontarli è distinguere tra due livelli: da un lato le questioni fondamentali, che riguardano il significato stesso del creare una coscienza artificiale; dall’altro le questioni pratiche, che riguardano le implicazioni concrete di certe scelte teoriche, come l’adozione del funzionalismo.

In definitiva, non possiamo né dare per scontato che sviluppare una coscienza artificiale sia eticamente giusto o vantaggioso, né respingerlo per principio. Serve un approccio critico, nel senso più autentico del termine: capace di porre domande, analizzare contesti e valutare conseguenze. Perché di fronte a una tecnologia che potrebbe trasformare il nostro rapporto con il mondo e con noi stessi, la cautela non è debolezza, ma lucidità.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIcoscienzaartificialeetica
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA GENERAZIONE Z ALLE PRESE CON I CYBER ATTACCHI

LA GENERAZIONE Z ALLE PRESE CON I CYBER ATTACCHI

4 Gennaio 2023
VERSO UNA PAN EUROPEAN ARTIFICIAL INTELLIGENCE SANDBOX PER UN’INTELLIGENZA ARTIFICIALE RESPONSABILE E INCENTRATA SULL’ESSERE UMANO

VERSO UNA PAN EUROPEAN ARTIFICIAL INTELLIGENCE SANDBOX PER UN’INTELLIGENZA ARTIFICIALE RESPONSABILE E INCENTRATA SULL’ESSERE UMANO

11 Luglio 2022
GESTIONE DEI RIFIUTI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: STRUMENTI INTELLIGENTI IN AZIONE

GESTIONE DEI RIFIUTI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: STRUMENTI INTELLIGENTI IN AZIONE

18 Settembre 2024
QUANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AIUTA LO STATO A FARE ACQUISTI MIGLIORI

QUANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AIUTA LO STATO A FARE ACQUISTI MIGLIORI

29 Aprile 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra