giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

COVID-19 E PRIVACY: SANZIONATO COMUNE NELLA PROVINCIA DI CASERTA

Il comune nella provincia di Caserta è stato sanzionato dal Garante per aver pubblicato sui suoi canali social una mappa che mostrava con precisione le abitazioni delle famiglie in quarantena e dei soggetti affetti da virus

by Redazione
5 Marzo 2024
in Privacy
0 0
0
COVID-19 E PRIVACY: SANZIONATO COMUNE NELLA PROVINCIA DI CASERTA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente emesso il provvedimento n. 34, datato 24 gennaio 2024, ribadendo come l’emergenza sanitaria COVID-19 non possa giustificare la diffusione della schedatura dei soggetti positivi o in quarantena, tantomeno la divulgazione dei dati sanitari dei pazienti. 

In questo caso specifico, la questione nasce in seguito a quanto accaduto in un comune nella provincia di Caserta. Il paese ha attirato a sé l’attenzione pubblicando sui suoi canali social una mappa che mostrava quasi con precisione le abitazioni delle famiglie in quarantena e dei soggetti affetti dal virus, contrassegnate con pallini gialli e rossi. 

A seguito di una segnalazione ricevuta da un cittadino, il Garante ha deciso di applicare una severa sanzione al comune in questione. Nonostante i diversi solleciti, il comune non ha fornito alcuna spiegazione al Garante. Nel frattempo è anche emerso che il comune non aveva nemmeno comunicato i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati, figura chiave per garantire il rispetto delle normative in materia di privacy. 

​​L’esito dell’istruttoria è stato particolarmente grave, poiché il comune aveva diffuso sui social dati anagrafici, di contatto e relativi alla salute dei cittadini. Questo comportamento non solo viola la privacy dei cittadini, ma anche il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). 

Secondo il GDPR, per “dato personale” si intende “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica o identificabile (interessato)”. Tale definizione include i dati diretti come il nome e l’indirizzo, ma anche dati indiretti che possono portare all’identificazione di una persona, come informazioni relative all’ubicazione o caratteristiche fisiche e sociali. Il GDPR considera sensibili anche quelle informazioni che rivelano l’origine etnica, l’orientamento sessuale, i dati genetici e le convinzioni religiose. 

In conclusione, è fondamentale che gli enti locali e le istituzioni rispettino rigorosamente le normative sulla privacy durante situazioni di emergenza come quella attuale, evitando di diffondere dati sensibili dei cittadini senza un’autorizzazione legittima.

 

LG

Tags: Covid-19Dati personaliGarante della privacyPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PAYPAL VUOLE ACQUISTARE PINTEREST AL PREZZO DI 39 MILIARDI

PAYPAL VUOLE ACQUISTARE PINTEREST AL PREZZO DI 39 MILIARDI

22 Ottobre 2021
IL BOOM DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN ITALIA

IL BOOM DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN ITALIA

29 Marzo 2024
LOMBARDIA, NASCE LO SPAZIO ONLINE OPEN NEXT GENERATION

LOMBARDIA, NASCE LO SPAZIO ONLINE OPEN NEXT GENERATION

1 Dicembre 2021
“NON MINIMIZZIAMO CIÒ CHE RACCONTANO I RAGAZZI”

“NON MINIMIZZIAMO CIÒ CHE RACCONTANO I RAGAZZI”

17 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra