domenica, 1 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

Cresce il traffico dati ma non l’inquinamento da Co2

by Redazione
31 Marzo 2020
in Tecnologie
0 0
0
Cresce il traffico dati ma non l’inquinamento da Co2
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Visto l’attuale incremento esponenziale del traffico dati in Rete, in molti ricordano che quello delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Ict) è un settore ad alto tasso di inquinamento per le elevate emissioni di carbonio che produce. Secondo uno studio della multinazionale Ericsson, le emissioni di carbonio sono ferme all’1,4% dal 2010, nonostante il traffico dati sia aumentato di 10 volte (dati precedenti all’impennata di traffico per il Covid-19), e che potrebbe verificarsi un abbattimento delle emissioni fino all’80% grazie all’uso di fonti rinnovabili e tecnologie “verdi”. Gli esperti prevedono che il 5G consentirà a industrie, città e Paesi di abbattere le emissioni di Co2.

Il report spiega che i tassi di impronta di carbonio non vanno valutati in base a dati che considerano solo il consumo di energia di un prodotto digitale anzichè il suo intero ciclo di vita. Bisogna tenere conto di tre livelli nella misurazione dell’impatto climatico del settore: emissioni dirette di carbonio generate dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei prodotti; effetti indiretti, positivi o negativi, sulle emissioni derivanti dall’utilizzo della tecnologia (ad esempio, sostituire un viaggio di lavoro con una conference call); impatto su comportamenti e preferenze da parte degli utenti.

Nel 2015, l’impronta ecologica del ciclo di vita totale del comparto è stata pari a circa 730 milioni di tonnellate di Co2, mentre quella prodotta dalla combustione di carburante nell’aeronautica è stata di circa 800 milioni di tonnellate. L’Ict potrebbe erroneamente essere paragonato all’aviazione, ma solo per il consumo di carburante, senza tener conto delle emissioni generate da fabbricazione di aerei, funzionamento degli aeroporti, ecc. Peraltro si stima che prodotti e soluzioni digitali siano utilizzati dal 70% della popolazione contro il 10% che si sposta in aereo ogni anno.

 

Tags: 5GCoronavirusEmissioni di carbonioEricsson
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE
Ai

TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE

30 Maggio 2025
NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV
Ai

NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV

30 Maggio 2025
APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI
Ai

APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI

27 Maggio 2025
TROVARE LAVORO SU LINKEDIN SARÀ PIÙ FACILE GRAZIE ALL’IA
Ai

TROVARE LAVORO SU LINKEDIN SARÀ PIÙ FACILE GRAZIE ALL’IA

27 Maggio 2025
EBAY GUIDA I CLIENTI ALL’ACQUISTO GRAZIE ALL’IA
Ai

EBAY GUIDA I CLIENTI ALL’ACQUISTO GRAZIE ALL’IA

26 Maggio 2025
SEMPRE PIÙ IA NEGLI ALBERGHI: QUESTO È CIÒ CHE VOGLIONO I CLIENTI
Ai

SEMPRE PIÙ IA NEGLI ALBERGHI: QUESTO È CIÒ CHE VOGLIONO I CLIENTI

22 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Fashion bullying

Fashion bullying

6 Marzo 2020
GARANTE DELLA PRIVACY, NUOVE INDICAZIONI PER LA TUTELA DEI DATI PERSONALI A SCUOLA

GARANTE DELLA PRIVACY, NUOVE INDICAZIONI PER LA TUTELA DEI DATI PERSONALI A SCUOLA

28 Settembre 2023
LA LOMBARDIA APPROVA UNA LEGGE SU AGRICOLTURA URBANA E VERTICAL FARM

LA LOMBARDIA APPROVA UNA LEGGE SU AGRICOLTURA URBANA E VERTICAL FARM

10 Novembre 2021
TIKTOK INTRODUCE DELLE ETICHETTE PER I VIDEO CREATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

TIKTOK INTRODUCE DELLE ETICHETTE PER I VIDEO CREATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

16 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • OPENAI CONTRO GARANTE PRIVACY: IL CASO CHATGPT ARRIVA IN TRIBUNALE  30 Maggio 2025
  • TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE 30 Maggio 2025
  • IN ITALIA LE AZIENDE NON SONO PREPARATE AGLI ATTACCHI INFORMATICI CON L’IA 30 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra