martedì, 17 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

LA LOMBARDIA APPROVA UNA LEGGE SU AGRICOLTURA URBANA E VERTICAL FARM

Gli obiettivi perseguiti dalla Regione sono la sostenibilità e le città verdi

by Redazione
10 Novembre 2021
in Enti pubblici
0 0
0
LA LOMBARDIA APPROVA UNA LEGGE SU AGRICOLTURA URBANA E VERTICAL FARM
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità la legge sull’agricoltura urbana, periurbana e metropolitana. Un’iniziativa con diverse novità, che sostiene e incentiva le attività agricole tradizionali rimaste, stimola la realizzazione di boschi urbani per città più verdi e allo stesso tempo innova fortemente il quadro normativo riconoscendo i tetti verdi nella pianificazione urbanistica e consentendo l’insediamento in tutte le aree urbane delle vertical farm, ossia delle fattorie innovative verticali dove si produce verdura in ambiente protetto a ciclo continuo. Queste attività pur insediate in ambito urbano, per esempio aree industriali da rigenerare, saranno comunque riconosciute come agricole.

L’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi ha dichiarato: “La Lombardia è la prima regione agricola d’Italia e si dimostra anche a livello normativo una avanguardia europea. Riconoscere l’agricoltura urbana per legge, sostenendola, e favorire gli insediamenti urbani innovativi come il vertical farming significa contribuire al conseguimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale, rigenerazione urbana, risparmio energetico, resilienza ai cambiamenti climatici e incremento del tasso di approvvigionamento degli alimenti prodotti sul proprio territorio, riducendo gli spostamenti logistici. Sono sempre di più le realtà che decidono di dedicarsi a questa attività ed era corretto riconoscerle anche per promuovere la realizzazione di fattorie verticali in aree urbane da recuperare. Vogliamo valorizzare il ruolo economico, sociale, ambientale e culturale delle aree agricole periurbane e dell’agricoltura che vi si eserciti. Siamo la prima Regione italiana a dotarsi di una legge su questo tema”.

Rolfi ha concluso: “Il mercato delle vertical farm oggi nel mondo vale oltre 2 miliardi di euro, ma le previsioni parlano di 5,8 miliardi nel 2022. Una opportunità anche economica per la Lombardia, con una attività che consente risparmio di suolo, acqua ed energia abbattendo l’utilizzo di sostanze chimiche ed attirando all’agricoltura nuove competenze professionali in grado di favorire anche il ricambio generazionale”.

Nel testo viene definito vertical farming il sistema di coltivazione agricola in camere di crescita chiuse a controllo ambientale totale, sviluppate su moduli verticali sovrapposti, sfruttando la combinazione di tecniche quali l’acquaponica, l’idroponica o l’aeroponica.

La legge riconosce anche i tetti verdi ossia coperture vegetali realizzate sui tetti o sulle pareti degli edifici costituite da specie erbacee, arboree o arbustive e destinate a scopi alimentari o anche ornamentali, nonché finalizzate al miglioramento dell’isolamento termico, al risparmio energetico e al potenziamento della sostenibilità ambientale, così come le infrastrutture verdi multifunzionali ossia gli interventi di forestazione urbana finalizzati all’implementazione di un ecosistema sostenibile mediante l’interconnessione tra verde e costruito e il potenziamento delle connessioni ecologiche locali.

 

Tags: agricoltura urbanaLombardiatetti verdivertical farmvertical farming

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR
Enti pubblici

COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR

6 Maggio 2022
LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”
Cittadini

LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”

21 Aprile 2022
“NUOVA IMPRESA” 2022, RIFINANZIATO IL BANDO DI REGIONE LOMBARDIA E UNIONCAMERE
Cittadini

“NUOVA IMPRESA” 2022, RIFINANZIATO IL BANDO DI REGIONE LOMBARDIA E UNIONCAMERE

21 Aprile 2022
PNRR, PUBBLICATA LA PROPOSTA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI
Enti pubblici

PNRR, PUBBLICATA LA PROPOSTA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

8 Aprile 2022
INFLAZIONE, CONFESERCENTI INVOCA INTERVENTI URGENTI
Enti pubblici

INFLAZIONE, CONFESERCENTI INVOCA INTERVENTI URGENTI

1 Aprile 2022
LA SARDEGNA INTERVIENE ALLA CONFERENZA NAZIONALE INFEAS
Enti pubblici

LA SARDEGNA INTERVIENE ALLA CONFERENZA NAZIONALE INFEAS

28 Marzo 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

PUBBLICITÀ, EDITORI EUROPEI CONTRO GOOGLE

PUBBLICITÀ, EDITORI EUROPEI CONTRO GOOGLE

7 Marzo 2022

LIGURIA, APPROVATO IL PIANO TERRITORIALE REGIONALE

4 Ottobre 2021
CON VODAFONE NASCE L’ERA DELL’ECONOMY OF THINGS

CON VODAFONE NASCE L’ERA DELL’ECONOMY OF THINGS

23 Marzo 2022
Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli

Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli

22 Gennaio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA 17 Maggio 2022
  • ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE 17 Maggio 2022
  • NFT DI STATO PER LA GRAN BRETAGNA 16 Maggio 2022
  • OCCHIALI APPLE ANTICIPANO IL VISORE PER IL METAVERSO 16 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »