giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

CYBERSICUREZZA, IL GOVERNO È PRONTO PER LA STRATEGIA NAZIONALE

Durante il CyberTech 2022, la conferenza dedicata alla sicurezza informatica organizzata a Roma, il sottosegretario alla sicurezza della Repubblica Franco Gabrielli ha annunciato che nei prossimi giorni il governo presenterà la strategia per la cybersicurezza 2022-2026

by Redazione
12 Maggio 2022
in Authority, Tecnologie
0 0
0
CYBERSICUREZZA, IL GOVERNO È PRONTO PER LA STRATEGIA NAZIONALE

Blue padlock icon computer security system vector

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A maggio il Governo, insieme alla strategia nazionale, presenterà la composizione di un apposito comitato tecnico-scientifico.

Gabrielli ha sottolineato che il comitato sarà composto da un numero selezionatissimo di persone provenienti dall’accademia, dall’industria, ma anche dalla ricerca e dalle associazioni di categoria dedicate alla sicurezza cibernetica

Nel corso del suo intervento il sottosegretario alla sicurezza della Repubblica ha spiegato come la tecnologia abbia consentito l’accesso su vasta scala a servizi inimmaginabili fino a pochi anni fa, ma che questo ha anche reso il sistema estremamente vulnerabile. “È in quest’ottica che l’Italia ha deciso di dotarsi di una apposita Agenzia nazionale dedicata alla cybersicurezza che oggi ha il merito di fornire un approccio unitario e nazionale al tema della sicurezza informatica e assicurare maggior resilienza al paese” – ha detto Gabrielli.

Secondo uno studio condotto da McKinsey, nei prossimi tre anni rimarranno scoperti più di tre milioni e mezzo di posti di lavoro legati al mondo della cybersicurezza a causa di un gap tra la domanda e l’offerta di persone altamente formate e aggiornate.

In Italia l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale stima che già oggi ci sia bisogno di 100mila nuovi esperti del tema.

Proprio per questo il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ha previsto circa 50 miliardi di euro di investimenti in digitalizzazione e cybersicurezza.

Il Pnrr sarà uno straordinario strumento per rafforzare le difese cyber dell’Italia. Ne è convinto Alessandro Profumo, Ad di Leonardo, che ne ha parlato in occasione dell’apertura della quinta edizione del Cybertech Europe organizzato dalla holding a Roma.

Tags: CybersecurityCyberTech2022Pnrr
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UCRAINA, GOOGLE MAPS DISABILITA ALCUNE FUNZIONI PER PROTEGGERE LA POPOLAZIONE

UCRAINA, GOOGLE MAPS DISABILITA ALCUNE FUNZIONI PER PROTEGGERE LA POPOLAZIONE

2 Marzo 2022
L’EVOLUZIONE DIGITALE DELLE IMPRESE ITALIANE

L’EVOLUZIONE DIGITALE DELLE IMPRESE ITALIANE

30 Ottobre 2023
IL DIBATTITO SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA UE SUL DIRITTO D’AUTORE NEL MERCATO UNICO DIGITALE

IL DIBATTITO SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA UE SUL DIRITTO D’AUTORE NEL MERCATO UNICO DIGITALE

5 Novembre 2021
AI GENERATIVA, UN SUCCESSO GLOBALE

AI GENERATIVA, UN SUCCESSO GLOBALE

11 Gennaio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra