mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

I DATI CHE CONDIVIDIAMO SU WHATSAPP POTREBBERO ESSERE LETTI DALL’FBI

È quanto emerso dal documento “Lawful Access” rilasciato dall’associazione statunitense Property of the People

by Redazione
30 Dicembre 2021
in Privacy
0 0
0
CHI AGGIUNGE CONTATTI SENZA CONSENSO AD UN GRUPPO WHATSAPP PUO’ ESSERE SANZIONATO PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Recentemente,  Property of the People, un’associazione che si batte per la trasparenza e i diritti dei cittadini negli Stati Uniti, ha reso pubblico il documento “Lawful Access”. Si tratta di un documento interno dell’FBI in cui si legge che i servizi di intelligence americani sono in grado di ottenere legalmente i dati privati degli utenti proprio attraverso le app di messaggistica più diffuse.

Nel caso di WhatsApp, le informazioni possono essere intercettate ogni 15 minuti rilevando quali utenti parlano tra loro, quando lo fanno e quali altri utenti hanno memorizzati nella loro rubrica. Come rivelato da ProPublica, un’altra associazione statunitense che tutela i diritti civili dei cittadini, WhatsApp disporrebbe di un team di “moderatori”, che può accedere ai contenuti scambiati tra gli utenti per rilevare quando i messaggi veicolano fake news, incitamento all’odio e alla violenza, minacce di tipo terroristico, ricatti ed estorsioni a sfondo sessuale, foto e video di pornografia infantile, attività di sfruttamento della prostituzione, e spam.

Il problema riguarda non soltanto le conversazioni private, ma anche quelle che hanno come oggetto argomenti che riguardano l’ambito lavorativo. Infatti, secondo uno studio di Federprivacy, il 75% dei dipendenti in Italia usa proprio WhatsApp o altre app di messaggistica istantanea per condividere dati sensibili, e il 71% di essi ammette di usare queste applicazioni per inviare informazioni critiche riguardanti l’azienda per cui lavora.

Inoltre, il 38% dei professionisti ammette che ogni tanto fotografa documenti di lavoro per spedirli tramite WhatsApp, e il 41% afferma di inviare informazioni di lavoro confidenziali. Anche se nel 60% delle imprese intervistate esiste già una policy che disciplina le app di messaggistica e sono previste anche sanzioni disciplinari per i dipendenti che infrangono le regole, le misure organizzative finora adottate non sono risultate sufficienti ad arginare il problema.

Tags: crittografia end-to-ende-privacyProtezione datiWhatsApp
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CHATGPT CONTRO LE FAKE NEWS SULLA SANITÀ

CHATGPT CONTRO LE FAKE NEWS SULLA SANITÀ

14 Settembre 2023
PUBBLICATA LA GUIDA PER I COMMERCIALISTI SULLA CONSULENZA IN AMBITO PRIVACY

PUBBLICATA LA GUIDA PER I COMMERCIALISTI SULLA CONSULENZA IN AMBITO PRIVACY

25 Gennaio 2023
IA E PSICOTERAPIA: UN POTENZIALE ALLEATO, MA MOLTI LA PREFERISCONO AI PROFESSIONISTI

IA E PSICOTERAPIA: UN POTENZIALE ALLEATO, MA MOLTI LA PREFERISCONO AI PROFESSIONISTI

19 Maggio 2025
Il digitale sostiene il turismo per la ripresa post-Covid

Il digitale sostiene il turismo per la ripresa post-Covid

30 Luglio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra